FERRANTI, Pier Francesco
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1613. La data di nascita di questo pittore, fin qui indeterminata, si può stabilire in base alla notazione circa il battesimo di [...] Bambino, s. Carlo, s. Andrea, s. Teresa, s. Elisabetta[?] . 45-51).
In una lettera al pittore da Parma, datata 1º febbr. 1648, un certo Coma, Storia ed arte in S. Maria di Campagna di Piacenza, Bergamo 1908, pp. 99, 194 s., 236; V. Pancotti, Quattro ...
Leggi Tutto
VALLA, Giorgio
Amedeo Alessandro Raschieri
– Nacque a Piacenza nell’estate del 1447 daAndrea e da Cornelia Corvini, di nobile famiglia.
Subito dopo la nascita, fu condotto a Vigoleno dove rimase fino [...] prestito i suoi codici. Per esempio, Niccolò Leoniceno ottenne da Valla una copia del manoscritto del IX secolo con le Lo Conte, G. V. placentini in Iuvenalis Satyras Commentarii, diss., Bergamo 2012; A.A. Raschieri, G. V. Editor and translator of ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] della Bergamasca cementi. Il successo, che aumentò le vendite da 86.000 a 229.000 quintali annui, fu sancito dal rielezione a presidente avendo accettato quella nella giunta del Comune di Bergamo con il ruolo di vicesindaco e dove, dal 1879 al 1905 ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Antonio, detto Antonio Palma
Mattia Biffis
NEGRETTI, Antonio, detto Antonio Palma. – Figlio di Bartolomeo e di Antonia Mussige, nacque a Serina (Bergamo) attorno alla metà del secondo decennio [...] da una Resurrezione firmata «[Ant]onius Palma» (Stoccarda, Gemäldegalerie), i cui modi rapidi e corsivi, per certi versi accostabili alle tipologie del giovane Jacopo Tintoretto e di Andrea , a cura di P. Zampetti, Bergamo 1979, pp. 381-399 (con bibl ...
Leggi Tutto
TURATI, Francesco Antonio
Silvia A. Conca Messina
TURATI, Francesco Antonio. – Nacque il 2 giugno 1802 a Busto Arsizio (Milano), da Antonio Ilario (1770-1828) e da Anna Maria Crespi (1776-1855).
Cresciuto [...] paterna, si associò nel primo quindicennio di attività ad Andrea Radice (che si ritirò dagli affari tra il Egli acquistava la materia prima da intermediari e riforniva gli stabilimenti filiali anche a Pavia, Bergamo, Brescia, Verona e Mantova ...
Leggi Tutto
LENZI, Michele
Francesca Franco
Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea.
Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] sintonia con la "teoria della macchia" divulgata da V. Imbriani (La V Promotrice 1867-68 Catanzaro 1912), testo di A. Frangipane, Bergamo 1913, pp. 39 s., 74 n. 47, 109; T. Sicoli - I. Valente, Andrea Cefaly e la scuola di Cortale (catal.), Catanzaro ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Pietro
Tiziana Plebani
Figlio di Pietro, nacque intorno alla metà del Quattrocento con tutta probabilità a Treviso (e non come ritenuto da alcuni a Tarvisio).
Il Federici ritenne che G. [...] Conti, La bella mano (IGI, 3183) del '74; la Filomena di Andrea di Simone (Catalogue… British Museum [BMC], V, 200) del '75; da G. nel '76 a spese di Tommaso Trevisan, l'Etymologiae seu Concordantiae conclusionum Thomae Aquinatis di Pietro di Bergamo ...
Leggi Tutto
TAGLIAZUCCHI, Girolamo
William Spaggiari
– Nacque a Modena il 12 novembre 1674, figlio di Carlo.
Avviato dal padre agli studi giuridici, ottenne la laurea, ma rinunciò alla professione forense, e vestì [...] a rettore del Collegio mariano (o della Misericordia) a Bergamo, e accolse l’invito a coprire la cattedra di eloquenza ma stampato a Venezia da Giambattista Novelli. Alcune sue poesie si leggono nel Parnaso italiano di Andrea Rubbi (Anacreontici e ...
Leggi Tutto
PORRO, Antonio
Fabrizio Pagnoni
PORRO, Antonio. – Figlio di Stefano e di Caterina Figini, ebbe due fratelli, Galeazzo e Giovannolo, e tre sorelle delle quali sono ignoti i nomi. Nacque, probabilmente [...] , Porro prese il controllo di Bergamo e operò per la pacificazione dei ).
La fine del Trecento fu segnata da alcuni successi personali: tra il 1398 Galeazzo e Bartolomeo Gatari, confrontata con la redazione di Andrea Gatari, a cura di A. Medin - G. ...
Leggi Tutto
SANTO PIETRO (San Pie, San Pier, San Piero, Sampier, Sampietro) DE' (del, di) NEGRI (Negro), Giulio
Andrea Garavaglia
SANTO PIETRO (San Piè, San Pier, San Piero, Sampier, Sampietro) DE’ (del, di) NEGRI [...] , o Gli affetti poetici di Alessandro Talenti (Bergamo 1609), oltre a componimenti (di autori come va pure menzionata la presenza di alcuni suoi mottetti in collettanee promosse da Lorenzo Calvi, cantore nel Duomo locale, stampate a Venezia nel 1620 ...
Leggi Tutto
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...