FICHERELLI (Ficarelli), Felice (detto il Riposo)
Giovanni Leoncini
Nacque a San Gimignano (Siena) il 30 ag. 1603 (Balzano, 1988, p. 739), forse da un certo Ottaviano (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. [...] ora perdute) degli affreschi di Andrea del Sarto nel chiostrino della con S. Francesco e S. Antonio da Padova, che arricchirono il nuovo inquadramento architettonico del Seicento fiorentino, in Id., Taccuino pittorico, Bergamo 1994, pp. 177, 179; U. ...
Leggi Tutto
FORMILLI, Cesare
Graziella Sica
Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] ,Sabina, Mattino sulle montagne sabine (che è forse da identificare con Sabine Hills), Prima ora di notte, Gli n. 2; Guida generale delle mostre retrospettive in Castel Sant'Angelo, Bergamo 1911, pp. 76-80; F. Hermanin, Le mostre retrospettive in ...
Leggi Tutto
DEMI, Paolo Gaspero Scipione (Paolo Emilio)
Carol Bradley
Nacque a Livorno il 23 ag. 1798 da Gaspero, bottaio, e Maria Domenica Nardi (Archivio della cattedrale di Livorno, Libro di battezzati, copia [...] il contratto per la statua di Andrea Cesalpino promettendo di presentare il modello anno; il busto sarebbe stato poi completato da P. Freccia, in quanto il D. 43, 67, 126; P. Vigo, Italia artistica, Bergamo [1915], pp. 104 s.; U. Ojetti, Cronaca ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Edoardo Antonio
Daniele Carnini
– Nacque a Milano il 4 sett. 1852 da Francesco e Felicita Dossena. Studiò nella sua città natale presso il liceo C. Beccaria. Con G. Mazzucato, C. Borghi, [...] valutare di persona, gli era stato riferito (da un conoscente di fiducia a noi rimasto ignoto eccezioni anche U. Giordano, di cui diresse Andrea Chénier.
Il M. fu uno dei vocali.
Il fratello del M., Angelo (Bergamo 1855 - ibid. aprile 1905), fu anch ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Cristoforo
Giuseppe Gullino
"Condottiero, di cui si sa pochissimo, se si eccettua la notizia della sua presenza all'assedio di Brescia, contro la quale si accaniva fieramente [...] dunque a Venezia, nella seconda metà del sec. XIV, daAndrea (detto Andriolo) di Francesco, appartenente al ricco ramo 1898, p. 75; B. Belotti, La vita di B. Colleoni, Bergamo 1923, p. 106; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, I, Milano ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Parigi il 19 febbraio 1887, da Giovanni e da Domenica Andreani.
Il padre, modesto imbianchino originario di Pino (Varese), morì un mese dopo la sua [...] giugno 1909 fu ordinato sacerdote dal cardinale Andrea Carlo Ferrari, di cui, pochi giorni allora segretario del vescovo di Bergamo Giacomo Radini Tedeschi. Nel pieno è nella Casa del popolo – pensata da Ferrari come una grande struttura in grado di ...
Leggi Tutto
SANDONNINI, Nicola
Raffaele Savigni
– Nacque nel 1422 dalla famiglia garfagnina dei conti di San Donnino: figlio di Bartolomeo di Andrea e di Piera della Motta, i suoi antenati Ugolino e Andrea erano [...] (1954), pp. 36-42; Documenti vari intorno al b. Bernardo Tomitano da Feltre, a cura di V. Meneghin, Roma 1966, pp. 73 s., , 116 s., 138; A. Rossi, Garfagnana illustre. Dizionario biografico, Bergamo 1970, pp. 447-451; C.E. Wright, Fontes Harleiani. A ...
Leggi Tutto
GALLI, Amintore
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Talamello, nel Montefeltro, il 12 ott. 1845 da Antonio, architetto, e da Livia Signorini.
I genitori avrebbero voluto che seguisse gli studi di architettura [...] Amico Fritz di Mascagni, e Andrea Chénier e Fedora di U. ancora sinfonie, lavori per pianoforte, brani vocali da camera, musiche per banda, un quartetto d S. Mayr (con F. Alborghetti, Milano 1873 e Bergamo 1875), A. Mazzucato (Milano 1879), A. Bazzini ...
Leggi Tutto
NANIN, Pietro
Chiara Gattoli
– Figlio del ciabattino Luigi e della lavoratrice della seta Angela Fini, nacque a Verona nel 1808 (Gattoli, 2002-03).
La sua produzione pittorica fu cospicua e varia per [...] Eufemia), ispirata a quella di Saverio Dalla Rosa conservata a Bergamo nella chiesa di S. Spirito, e ancora per la Sacra (1862; Sandrà, chiesa di S. Andrea apostolo) che ricalca la tela eseguita da Agostino Ugolini per la chiesa veronese di ...
Leggi Tutto
FOSCHI
Daria Borghese
Famiglia di pittori marchigiani attivi tra Roma e le Marche nel sec. XVIII.
Il più noto è Francesco, nato ad Ancona nel 1716. Stando agli studi di Bonfrancesco e di Marietta Vinci [...] un figlio, Francesco, avuto da questa (Roma, Archivio storico del Vicariato, S.Andrea delle Fratte, Stati delle Studi maceratesi, XII (1978), pp. 122-145; Collezioni private bergamasche, Bergamo 1982, III, n. 985; A. Scottez, in Trésors des musées ...
Leggi Tutto
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...