GALEAZZI, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Maffeo, nacque a Brescia nel 1523, come si desume dalle polizze d'estimo del 1563 e del 1568 nelle quali dichiarò di avere, rispettivamente, quaranta [...] le condizioni di apprendistato di Andrea, figlio di un tal " degli oggetti d'arte d'Italia, I, Provincia di Bergamo, a cura di A. Pinetti, Roma 1931, p. 47, pp. 141-148; C. Boselli, Il Moretto da Brescia del Gambosi, in Arte veneta, I (1947), ...
Leggi Tutto
CERESOLA (Cereseole, Cerexole), Andrea, detto il Vannone
Franco Sborgi
Figlio di certo Iacopo (Colmuto, p. 131 n. 63), proveniente da Lanzo di Intelvi, non se ne conosce né la data di nascita, né la [...] a cui sembra limitarsi l'attività del C. dopo il 1580, è quella fornita da Giovio e Pesenti, secondo cui dovrebbe ascriversi al Vannone il loggiato del Palazzo Nuovo di Bergamo: il palazzo, iniziato secondo il Giovio intorno al 1593, e secondo il ...
Leggi Tutto
OBERTO Baldrico
Gabriele Archetti
OBERTO Baldrico. – Non sono noti l’anno e il luogo di nascita di questo vescovo di Brescia dell’XI secolo. L’appellativo Baldricus tradisce forse una provenienza germanica.
Secondo [...] dai presuli di Bergamo e Vercelli, fu confermata la scomunica e lo scioglimento di ogni vincolo da parte dei fedeli. , ibid., pp. 134 ss., 150-152; F. Stroppa, Il S. Andrea a Maderno e la Riforma gregoriana nella diocesi di Brescia, Parma 2007, pp ...
Leggi Tutto
CAOTORTA, Paolo
Gino Benzoni
Secondogenito del patrizio Girolamo di Marco e di Elisabetta di Paolo Zorzi, nacque a Venezia il 19 luglio 1586. Amante degli studi, ebbe una particolare predilezione per [...] sicurtà" di Bergamo e del "territorio".
Da rilevare, nelle Andrea Morosini; disposizioni al C. nelle sue funzioni in Senato,Terra, regg. 99, cc. 157, 236v-237v; 100, cc. 280v-281v, 324; 103, cc. 262v-264r, 274r, 278; 106, c. 480r; 114, passim da ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] le comunità del dominio.
La minaccia di Braccio da Montone (Andrea Fortebracci), che era avanzato con i suoi armati Rimini 1999, ad ind.; La signoria di Pandolfo III Malatesti a Brescia, Bergamo e Lecco, a cura di G. Bonfiglio-Dosio - A. Falcioni, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1362, anno del matrimonio di suo padre, Benedetto di Pietro, con Agnesina Giustinian.
Le cospicue ricchezze famigliari - nel 1379 il padre era [...] Donata Venier di Andrea, dalla quale non ebbe figli) possono forse spiegare le attenzioni da lui rivolte al rifacimento Adda: Feltre, Belluno, Ceneda, Treviso, Brescia, Bergamo, Casalmaggiore. Rimanevano escluse Verona e Vicenza, in riconoscimento ...
Leggi Tutto
FILIBERTI
Renata Massa
Famiglia di orefici, fonditori e orologiai attivi a Brescia e a Bergamo dal secondo quarto del XVIII secolo agli inizi del XIX.
Giovanni Battista, figlio di Giovanni Pietro, nacque [...] oggetto.
Nell'atto di certificazione della morte del figlioletto Felice Andrea (10 luglio 1811) un Pietro, "orologiaio e possidente", di Bergamo.
Sconosciuto è l'eventuale grado di parentela che lega Antonio F. ai F. discendenti da Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
PICENARDI, Mauro
Mauro Pavesi
PICENARDI, Mauro. – Nacque a Crema, figlio d’arte, il 15 gennaio 1735, da Tomaso e da Anna Isacchi. La famiglia, originariamente cremonese, risiedeva nella parrocchia dei [...] a Bergamo il 30 maggio 1809. Il funerale fu celebrato il giorno successivo, presso la chiesa di S. Andrea ( Tellini Perina, Notizie relative alla chiesa di San Bartolomeo in Bergamo tratte da una cronaca settecentesca, in Arte lombarda, LI (1979), p ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ambrogio
Daniele Bortoluzzi
– Figlio illegittimo di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Beltramola de Grassi (frutto della relazione furono anche Enrica, Margherita, Estorre, Isotta [...] (grazie anche all’apporto del contingente di Giorgino e di Andrea di Belmonte) l’esercito della Repubblica, e poi nel ventinove anni soltanto, ucciso da un colpo di lancia. Le sue solenni esequie si tennero a Bergamo; seguì da parte di Bernabò una ...
Leggi Tutto
CAVAROZZI, Bartolomeo (detto B. de' Crescenzi)
Luigi Spezzaferro
Nacque a Viterbo attorno al 1590, come si deduce dal Mancini che - scrivendo grosso modo nel 1620-21 - lo dice "d'età di 30 anni incirca" [...] anche il suo alunnato con Cristoforo Roncalli, già da tempo pittore di casa dei Crescenzi.
Le fonti per l'altare della terza cappella destra di S. Andrea della Valle, e una S. Orsola e le sue e natura morta (già Bergamo, coll. Perolari).Tralasciando di ...
Leggi Tutto
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...