GUALDI (Gualdi Lodrini), Pietro Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Nembro (nei pressi di Bergamo) il 23 dic. 1716 da Simeone di Domenico Lodrini e da Maria Zuccotti, e fu battezzato il [...] copia attribuitagli da Noris (p. 280) da un originale di Fra Galgario, il Giovane con tricorno (Bergamo, Accademia Carrara della tela di Carlo Innocenzo Carloni, del 1755 circa, in S. Andrea a Malegno.
Il G. lavorò anche in seguito a Colognola. Per ...
Leggi Tutto
GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] l'insegnamento nei seminari di Feltre e Bergamo; tentò invece, ma invano, di . dell'Asino, ibid. 1796), saggi su Andrea Mantegna (Notizie intorno alla patria del celebre pittore in Padova e ne' suoi contorni…, da cui trasse origine un nuovo filone di ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] ), La Gioconda (Alvise), Andrea Chénier (Roucher), La fanciulla (Don Giovanni e Norma) e 1935 (Messa da Requiem); a Roma nel 1933 (in concerto) e ); si esibì anche a Trieste, Ravenna, Forlì e Bergamo. Cantò a Londra nel 1930 (Norma, Aida, Romeo ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] fu presente alla II Mostra del Premio Bergamo (Ragazze al mare) e, nel 1941 , tenne una personale alla galleria S. Andrea.
Nel 1948 fu ammesso alla XXIV Biennale arte concreta), appena fondato a Milano da Atanasio Soldati, Bruno Munari, Gillo Dorfles ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] Ss. Onofrio, Nicola da Tolentino e Agostino dell’Accademia Carrara di Bergamo, il S. Nicola da Tolentino e il S e l’ancona con la Madonna il Bambino tra i ss. Pietro e Andrea della chiesa di S. Francesco a Rovigo, databile per circostanze esterne al ...
Leggi Tutto
QUAGLIO, Giulio
Alessandro Quinzi
QUAGLIO, Giulio. – Nacque a Laino, in Val d’Intelvi, nel Comasco, nel 1668 da Giovanni Maria e da Lucia Traversa. Apprese l’arte pittorica nella bottega paterna e successivamente, [...] del canonico Giorgio Andrea Gladič (Gladich) 57).
Morì il 3 luglio 1751, minato da «un grave impedimento che aveva in gola» Q., in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo. Il Settecento, Bergamo 1989, pp. 475-484; G. Bergamini, G. Q., Udine 1994 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Renzo Derosas
Primogenito di Bernardo di Nicolò, dei Contarini di S. Silvestro, e di Orsa Contarini, figlia del procuratore di S. Marco Stefano di Nicolò, nacque a Venezia probabilmente [...] una figlia illegittima si sposò nel 1500 con Angelo Tron di Andrea.
L'esiguità della rendita denunciata dal C. e dal fratello eletto podestà di Bergamo, dove raggiunge il capitano Francesco Basadonna, sostituito in ottobre da Girolamo Bembo.
Nella ...
Leggi Tutto
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto
Andrea Merlotti
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto. – Nacque a Torino il 19 ottobre 1765 dal barone [...] Romagnani, 1988-1990, I, p. 399) inviato a Parigi da Pierre-Louis Ginguené, il membro del Direttorio parigino che era già 493-495; G. Labus, Lettere di illustri letterati a Paolina Grismondi, Bergamo 1838, pp. 34, 45; D. Perrero, Gli ultimi reali di ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] stato nominato questore, e qui studiò Andrea Mantegna, Tintoretto, Tiziano e Paolo Virgilio Lilli. Nel 1940 partecipò al premio Bergamo al Palazzo della Ragione, a Milano, dove e Il centro di Pavia.
A partire da questi anni e fino alla fine della sua ...
Leggi Tutto
MARINI, Benedetto
Bernadetta Nicastro
– Nacque nel 1590 a Urbino dove, nel 1611-12, entrò nella bottega di Claudio Ridolfi, ma per la sua patria eseguì poche commissioni. Blasio assegna al 1611 l’unico [...] della Vergine) per completare la serie iniziata daAndrea Mainardi detto il Chiaveghino. Tra il 1626 e 357 s.; A. Corna, Storia ed arte in S. Maria di Campagna. Piacenza, I, Bergamo 1908, pp. 157 s., 160; A. Messeri - A. Calzi, Faenza nella storia e ...
Leggi Tutto
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...