NANI, Tommaso
Ettore Dezza
– Nacque a Morbegno, in Valtellina, il 21 agosto 1757 da Giovanni, mercante e possidente, e da Luisa Brisa.
Compiuti gli studi secondari presso il collegio Gallio di Como, [...] generale del diritto penale, fu recensito assai favorevolmente daAndrea Mustoxidi sul n. 363 del Giornale Italiano, Amoretti); Arch. di Stato di Pavia, Università, Rettorato, 227; Bergamo, Biblioteca Civica, Mss. archivio capitolare, 984, 985, 1002, ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marino.
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1465 da Bernardo di Marino, del ramo a S. Marina, e da Contarina Contarini di Alvise.
La famiglia era ricca e questo forse può dar ragione del [...] non ci è stata conservata, ma sappiamo da Sanuto che la lesse in Senato il 13 quindi il 19 aprile 1509 fu eletto provveditore a Bergamo. Cercò di evitare la nomina («si scusò ) fu dei 41 elettori del doge Andrea Gritti, poi savio del Consiglio per ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] in trono fra i ss. Agostino e Nicola da Tolentino per la chiesa cremonese di S. Agostino (1610: Azzanello, chiesa di S. Andrea: in tutto tredici telette; perse, -1630), in I pittori bergamaschi. Il Seicento, II, Bergamo 1984, pp. 6, 28; G. Cirillo - G ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giambattista
Sabrina Minuzzi
PASQUALI, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1702 da Valerio e da Elena Calcini. La madre morì prematuramente e nel 1714 il padre provvide alla riscossione della [...] facsimilare della princeps dei Quattro libri dell’architettura di Andrea Palladio, che servì a coprire una lacuna della 1647-1850, a cura di S. Bergamo - M. Callegari, Milano 2009, nn. 418, 420-423; Da Carlevarijs ai Tiepolo: incisori veneti e ...
Leggi Tutto
MELANZIO, Francesco
Emilia Capparelli
MELANZIO, Francesco. – Figlio di Andrea Miluzzi (Miliutii, di Miluccio), nacque a Montefalco probabilmente intorno al 1465 (Nessi, 1971).
Non sono noti dati biografici [...] italiana, X, Firenze 1908, pp. 166-169; A. Lupatelli, F. M. da Montefalco: pittore dal XV al XVI sec., Foligno 1908; U. Gnoli, L’arte umbra alla mostra di Perugia…, Bergamo 1908, pp. 44, 52; G. Cristofani, Appunti critici sulla scuola folignate, in ...
Leggi Tutto
PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.
Enrico Maria Guzzo
PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] Maria Legnani, detto il Legnanino.
Sul versante chiesastico, perduto il S. Antonio ricordato daAndrea Pasta (1775, pp. 149 s.) nella chiesa dei Cappuccini di Bergamo, si citano le due tele (più altre quattro oggi perdute) della prepositurale di ...
Leggi Tutto
SEGARIZZI, Arnaldo
Paolo Pellegrini
– Nato ad Avio in Val Lagarina (Trento) il 10 agosto 1872 dal medico Giuseppe e da Giuseppina Ravagni, compì i primi due anni di studi ginnasiali a Rovereto per terminarli [...] da Francesco Novati.
Gli anni padovani sono caratterizzati dalla frequentazione con Vittorio Lazzarini, assistente di Andrea di bibliografia delle stampe popolari della Marciana di Venezia (Bergamo 1908), primo gradino della futura e ben più ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] era alla guardia di Bergamo, nell'omicidio di Antonio de Bonzi (6 marzo 1484). Colpito da bando e taglia di 5000 la più che generosa protezione che diede ai servitori di Andrea Corner della Regina, arcivescovo di Spalato. Intuibile, quindi, che ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] morte di Andrea Carpano, Galeazzo Maria Sforza incaricò un medico comasco di fare un inventario dei libri da lui posseduti W. Terni de Gregory, Bianca Maria Visconti, duchessa di Milano, Bergamo 1940, pp. 172, 208; C. Santoro, Gli uffici del dominio ...
Leggi Tutto
PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] Maria Ponti aveva fondato a Ravenna la Biblioteca storica Andrea Ponti, da lei vista come uno strumento che integrasse l’istruzione , Antonia Ponti Suardi (1860-1938), ne istituì una anche a Bergamo.
Intanto a Roma, nel 1899, Ponti era stata tra le ...
Leggi Tutto
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...