PAGANI, Paolo
Mauro Pavesi
PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] 380) e, di riflesso, ad Andrea Pozzo (Pescarmona, 1998, p. Crosato nella chiesa veneziana delle Eremite, in Notizie da Palazzo Albani, VII (1978), 2, pp. Pagnoni - G. Colmuto Zanella, Il duomo di Bergamo, Bergamo 1991, pp. 79-90; A. Morandotti, P ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Antonio
Federico De Martino
– Nacque a Venezia il 21 genn. 1655 da Giovanni e una non meglio precisata Paolina (Moretti, 1979, p. 67).
La formazione del M. avvenne sotto la guida del padre, [...] ibid., pp. 191 s.). Considerato l’elevato numero di copie da un solo autore, questa notizia è ritenuta la prova documentale dell’ ss. Andrea, Lucia, Giovanni Evangelista e Pantaleone, dipinta per la chiesa di S. Paolo a San Paolo d’Argon (Bergamo), e ...
Leggi Tutto
PREDA, Carlo
Odette D'Albo
PREDA, Carlo. – Figlio di Andrea e di Bianca Bianchi, nacque tra il 1651 e il 1652 a Milano, città nella quale risiedette per tutta la vita. La madre era sorella del pittore [...] Settecento, tra i quali le tele con la Maddalena comunicata da s. Massimino (ante 1700) e il Miracolo del fanciullo S. Vittore alla Crocetta, in S. Marco e in S. Erasmo; a Bergamo nelle chiese della Trinità (Tassi, 1793, 1969) e di S. Bartolomeo ( ...
Leggi Tutto
MIARI, Antonio Angelo
Paolo Da Col
– Nacque a Belluno dal conte Felice e da Fulcia Fulcis e fu battezzato il 13 giugno 1778. Buon dilettante di musica, compositore prolifico e pianista, ebbe la sua [...] d’Italia come a quella di Bologna, Bergamo, Turrino, Vinegia, Verona» (ibid., culturale veneziana, il principe Andrea Erizzo.
Occasioni di maggior in Per Archi, I (2007), pp. 75-105; P. Da Col, Catalogo dei Fondi musicali A. Miari e G.B. Velluti ...
Leggi Tutto
DO (Dose), Juan (Giovanni)
Riccardo Lattuada
Nato presumibilmente a Valencia in Spagna intorno al 1604, vi trascorse certamente gli anni dell'infanzia e della prima adolescenza. Scarse e frammentarie [...] di risiedere a Napoli già da tre anni (quindi all' Michele Angelo Perrone, avendo per testimoni Andrea e Nicola Vaccaro (Salazar, 1896). pp. 24 s.; Id., Pittura napol. dal XV al XIX sec., Bergamo 1957, p. 54; N. Di Carpegna, Pittori napol. del '600 e ...
Leggi Tutto
BELVEDERE, Andrea
Carla Guglielmi Faldi
Ada Zapperi
Si ritiene che la data di nascita di questo pittore, letterato e filodrammatico, invece che nell'anno 1646, riferito dal De Dominici, sia da porre [...] con garofani), nonché le Peonie, pure là conservate, da porsi tutti tra 1670 e 1680, momento in cui cadono 1953, pp. 2530; R. Causa, Pittura napol. dal XV al XIX secolo, Bergamo 1957, p. 76; B. Molajoli, Notizie su Capodimonte, Napoli 1957, p. ...
Leggi Tutto
FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] dei pittori membri dell'Accademia di Verona steso da Carlo Sferini tra il 1671 e il ' i Ss. Giovanni, Andrea, Pietro e Michele. Non Le antiche pale di S. Maria in Organo di Verona, Bergamo 1913, p. 27; A. Corna, Dizionario della storia dell ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Chiara (Clara)
Felice Del Beccaro
Nata a Bergamo il 13 marzo 1814 dal conte Giambattista e da Ottavia Gambara, dalla madre, di carattere ardente e irrequieto, fu affidata al collegio [...] Val di Ledro, maggiore di lei di sedici anni, Andrea Maffei, che già si era fatto conoscere nell'ambiente La separazione, cui giunsero di comune accordo, è attestata da un atto notarile steso da T. Grossi il 16 giugno 1846, nel quale figurano ...
Leggi Tutto
VAROTARI, Alessandro detto il Padovanino
Fiorella Pagotto
– Nacque a Padova nel 1588 da Dario e da Samaritana, che era figlia del pittore Giambattista Ponchino (Ruggeri, 1993, p. 9).
Poiché il padre [...] il 1632, e Venere e Amore di Johann Liss conservata a Firenze, da cui si evince il ruolo del pittore come divulgatore di autori e datata «MDCXXXI Bergamo» e, forse durante lo stesso soggiorno nella città lombarda, realizzò La morte di s. Andrea per l ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giuseppe
Gino Benzoni
Quarto maschio di Nicolò di Piero e di Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22apr. 1622.
Sopracomito quanto meno dal 1644, una delibera senatoria del 14 marzo [...] partire da Candia tornandosene "in patria ... dopo haver imposto - così il provveditor generale dell'isola Andrea Corner 374; P. Molmenti, Storia di Venezia nella vita privata, III, Bergamo 1929, p. 10; H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig.- III, ...
Leggi Tutto
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...