BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] pagine per pianoforte solo, fra cui il Fantasque di André-François Marescotti (1941), i Reflets dans l’eau di di Brescia e Bergamo Arturo Benedetti Michelangeli che Benedetti Michelangeli non aveva ripreso da moltissimo tempo e che in qualche caso ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] coloniale era già in atto da parte della Tribuna, della Stampa C. ricordiamo: Prato e dintorni, Bergamo 1905; La vita nazionale, Firenze C. e la nuova coscienza nazionale, Firenze 1925; U. D'Andrea, C. e il nazionalismo, Roma-Milano 1928; F. Ercole, ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] mondo dei vari Andrea Sperelli, Daniele Cortis , Randazzo e la Valle dell'Alcantara (Bergamo), mentre nel 1927 raccolse gli articoli dedicati il 20 e il 21 febbr. 1923 la madre fu colpita da un grave malore che la rese inferma e sofferente fino alla ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] Antonio, ricoprì incarichi pubblici a Bergamo verso la fine degli anni all'interno del Senato, il procuratore Andrea Tron e A. Memmo.
La M. Cuaz, Giornali e gazzette, ibid., pp. 125-128; G. Da Pozzo, Tra cultura e avventura, ibid., pp. 535-538; K. ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] composizione e colori di Andrea del Sarto e l' -361v; K. H. Busse, Manierismus und Barockstil… L. C. da Cigoli, tesi di laurea, università di Lipsia, 1911; Id., in -F. di Pietro, Mostra dei disegni di C., Bergamo 1913; R. Bacou-J. Bean, Disegni L. ...
Leggi Tutto
GORNI, Francesco Kramer
Francesco Martinelli
GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer)
Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] dell’Etiopia: «Crapa pelada la fà i tortèi, / ghe ne dà minga ai sò fradei, / i sò fradei fan la fritada, / di disturbarli. Al Teatro Duse di Bergamo, racconta Kramer, durante la recita di Casa senza tempo (regìa di Andrea Forzano), con Otto, film ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] tavola conservata a Bergamo, nell'Accademia Carrara per l'Este. Anche il giovanissimo Andrea Mantegna, nel maggio 1449, chiamato studiolo di L. d'E. e il programma di Guarino da Verona, in Acta hist. artium Academiae scientiarum Hungaricae, XXI ( ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] non può né prescrivergli la strada da imboccare, né imporgli i compagni di nella democrazia italiana, Bergamo 1965, p. 85 E., giurista classico, ibid., pp. 1477-1482; G. D’Andrea et al., L. E. Costituzionalista e uomo politico rigoroso e innovatore ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] II) e di Brescia (Giovanni da Palazzo, per età e stato di La Lombardia, II/2: Cremona, Lodi, Mantova, Pavia, Bergamo 1932, pp. 94-121; Le carte del monastero di benedettini della città di Mantova: Sant’Andrea e San Giovanni Evangelista nei secoli ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] caduti prigionieri di Andrea Doria, mentre questi e ricerche sull'umanesimo italiano, Bergamo-Milano-Firenze-Roma-Messina 1972, Roma 1925-1929, ad Indices; C. De Frede, La fuga del Cellini da Roma nel 1532, in Studi romani, XII (1964), pp. 26-29; G ...
Leggi Tutto
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...