L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] Nel 1761, ad esempio, giunsero daBergamo, da Vicenza, da Udine, dalla stessa Venezia segnalazioni inequivocabili Milano 1971, pp. 137-138. Su questo punto cf. il saggio di Andrea Zannini in questo stesso volume.
38. M. Cost.Antini, L'albero della ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] lombarde (panni pregiati da Milano, di media qualità da Como, Monza e Brescia, ordinari daBergamo e così via) Quattro e Ottocento, "Bollettino del Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio", 18, 1976, pp. 131-132 (pp. 127-142). ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] famiglie mercantili; 5 di esse provenivano daBergamo, ma è assai plausibile che la loro , L'acquisto della tradizione, pp. 152-153.
84. Gli esempi sono tratti daAndreaDa Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Firenze 1977, pp. ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] e a far introdurre qualche partita di orsogli daBergamo, ma risultò un poco difficile tesserli (76). 16 gennaio 1705 m.v., contro le pretese dei dazieri.
75. Nel 1651 Andrea Tasca fondò il primo filatoio nel Bergamasco: cf. Carlo Poni, Misura contro ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] Zordan, L'ordinamento giuridico veneziano, Padova 1980, pp. 102 ss.
5. AndreaDa Mosto, L'Archivio di Stato di Venezia, I, Roma 1937, pp. camerlengo a Brescia.
Bergamo. Podestà a Bergamo, capitano a Bergamo, camerlengo a Bergamo.
Totale uffici = 61 ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] ducati; e analoghi contributi pervennero da Vicenza fra il 1472 e il 1474 e daBergamo nel 1475. Tutta la Terraferma politiche, p. 1557.
110. Ibid., p. 1588.
111. Cf. AndreaDa Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Firenze 1977, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] universali del mondo di F. Iacopo Filippo daBergamo (1575), e da Tommaso Porcacchi (1530-1585), autore del N. Cortese, I ricordi di un avvocato napoletano del Seicento, Francesco D’Andrea, Napoli 1923.
F.A. Yates, Paolo Sarpi’s history of the Council ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] milizia antica e moderna aproposito di un lavoro di Andrea Zambelli; Della conquista dell'Inghilterra pei Normanni, a luoghi e sulle Alpi l'estrema resistenza. Un suo piano, datato daBergamo il 5 ag. 1848, prevede nelle valli bergamasche, a ridosso ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] 1890, pp. 678-708 passim; Id., Un pronostico ... di P. Aretino, Bergamo 1900, ad vocem; Id., Isabella d'Este e Leone X…, in Arch. IX (1974), pp. 25, 40, 70; G. Frasso, Petrarca, Andreada Mantova, in Italia medioevale e uman., XVII (1974), pp. 199 ...
Leggi Tutto
Il patriziato
Giuseppe Cullino
Senza più mito
A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] da Terra a quello da Mar: essi sapevano benissimo adeguarsi a ricoprire - che so? - l'incarico di rettore a Bergamo di Comun, regg. 162 e 163: Balla d'oro, passim.
18. Ibid.; AndreaDa Mosto, L'Archivio di Stato di Venezia, Roma 1937, pp. 71 ss.
19. ...
Leggi Tutto
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...