MARCANTONIO da Carpenedolo (al secolo Andrea Galizio o Gallizzi)
Massimo Carlo Giannini
Nacque il 28 ott. 1599 a Carpenedolo (presso Brescia) da Giovanni Giacomo e da Domenica. I pochi dati biografici [...] . Dopo il periodo del noviziato, M. passò a studiare filosofia e teologia sotto la guida del teologo Teodoro daBergamo (non è chiaro se a Brescia o nello Studio generale di Milano). Ordinato sacerdote verso il 1626, fu successivamente nominato ...
Leggi Tutto
PLATINA, Michelangelo
Paolo Cozzo
PLATINA, Michelangelo. – Nacque a Solere (Savigliano), presso Cuneo, il 20 agosto 1670, terzogenito del conte Lucio Antonio e di Maria Maddalena dei conti di Solere. [...] theologiae scholasticae), Vincenzo Conti daBergamo (futuro generale), e Baldassarre Melchiorre Milazzo da Naro, «uno dei altro, nella basilica dei Ss. Apostoli, in onore del beato Andrea de’ Conti. Negli stessi anni cominciò a tessere una fitta rete ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Giacomo
Massimiliano Albanese
MAZZOCCHI (Mazochio), Giacomo. – Nacque a Bergamoda Antonio, verosimilmente nell’ultimo quarto del XV secolo. Non è noto se fosse parente dei tipografi Giovanni [...] daBergamo, operante a Roma (1517?-1522), e Giovanni Mazzocchi da Bondeno.
Fu attivo a Roma almeno dal 1505, quando compare, nella dedica a Giacomo Gallo, come editore di un libro stampato il 10 maggio da Mariangelo Accursio e Andrea Fulvio (Weiss, p ...
Leggi Tutto
GARZONI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nei primi mesi del 1378, da Giovanni di Bandino e da una nobildonna di nome Chiara. La data di nascita si ricava dal fatto che il [...] del Brenta.
Il 19 giugno 1439 il Senato ordinava al G. e ai suoi due colleghi Andrea Gritti e Orio Pasqualigo, accompagnati dall'"inzenier" Antonio Caraballo daBergamo, detto "Pinzin", di ispezionare le località donde partiva il legname, i fiumi e i ...
Leggi Tutto
PENSI, Cristoforo
Tiziana Plebani
PENSI, Cristoforo. – Nacque intorno alla metà del XV secolo a Mandello del Lario, sul lago di Como. Il cognome risulta ben attestato nell’area anche negli stemmi di [...] letteratura d’intrattenimento, come la fortunata opera di Andreada Barberino, il Guerin Meschino, licenziato nel 1493 tra Quattro e Cinquecento, in Venezia e la terraferma. La cultura, Bergamo 1990, p. 43; A. Benini, Dal Lario alla Laguna. ...
Leggi Tutto
PRIULI, Pietro
Giuseppe Gullino
PRIULI, Pietro. – Nacque a Venezia l’11 gennaio 1420 da Lorenzo di Costantino e da Chiara Tron di Luca di Donato.
Si dedicò per tempo alla mercatura, ma certo nel 1442 [...] Elisabetta Vendramin figlia di Luca, fratello del futuro doge Andrea, da cui avrebbe avuto ben dodici figli tra maschi e optò per il Consiglio dei dieci, poi fu votato capitano a Bergamo (19 luglio 1472), ma ancora una volta rifiutò la nomina; ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ferdinando
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Bergamo il 16 giugno 1810, in una famiglia di modeste condizioni. Secondo il necrologio steso dal Ponzoni (1855), frequentò a Milano [...] titolo Crivelli -progetto di S. Andrea in Bergamo e disegni di altri architetti bergamaschi, fondo Bergamo illustrata, f. 7 (v. inoltre Fornoni, Storia ..., XV, pp. 35 s., che informa di proposte alternative per la facciata presentate da A. Preda e A ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Bartolomeo de'
Gianfranco Orlandelli
La prima notizia sulla vita del B., amanuense bolognese, ci deriva dalla registrazione di un contratto privato effettuata all'Ufficio dei Memoriali del [...] delle Virtù e delle Scienze di B. di B. da Bologna,a cura di L. Dorez, Bergamo 1904; V. Rossi, rec. all'ediz. de La Prov. di Romagna, III (1909), pp. 416, 437; F. Filippini, Andreada-Bologna miniatore e pittore del secolo XIV,in Bollett. d'arte, V ( ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Andalò
Abele L. Redigonda
Provinciale e inquisitore domenicano bolognese comunemente detto "A. de Andalois" o "Andalotis" cioè dell'antica e nobile famiglia bolognese degli Andalò o Andreolo, [...] poté avere un nuovo provinciale nella persona di Andrea del Gallo.
Dopo questa difficile parentesi romana, l XXIV(1954), p. 51; A. Grion, La "Legenda" del B. Venturino daBergamo secondo il testo inedito del codice di Cividale, in Bergomum, n.s. XXX ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Apollonio
da Ripatransone
Francesca Coltrinari
– Nacque da Giovanni, probabilmente a Ripatransone, presso Ascoli, intorno al 1420. L'ipotesi di data si può dedurre dal fatto che è attestato per [...] di due specialisti, Andreada Montefalco (Novello, 2002, pp. 415-417) e Tommaso da Firenze, attivo in 1980, pp. 171-173; M. Trionfi Honorati, Arredi lignei nelle Marche, Bergamo 1993, pp. 11-17; B. Montevecchi, in Fioritura tardogotica nelle Marche, ...
Leggi Tutto
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...