LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] monastero della Trinità, retto da un fratello del L., Andrea.
Queste amicizie e queste conversazioni avrebbero dato vita alla più celebrata realizzazione dell'attività pastorale del L.: nella primavera 1532 scrisse daBergamo a Carafa, chiedendogli ...
Leggi Tutto
LINGIARDI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari attivi a Pavia dal 1807 al 1920. Il fondatore, Giambattista, nacque a Mozzanica, nel Bergamasco il 29 nov. 1765 e in epoca imprecisata si trasferì a Pavia, [...] 1985-86 e nel 1992), inaugurato dal celebre padre Davide daBergamo, la ditta Fratelli Lingiardi avviò l'attività verso il Fratelli L. furono dedicatari di composizioni musicali di Carlo Andrea Gambini, di Giuseppe Luigi Bonalumi e altri. Giacomo e ...
Leggi Tutto
PORTINARO, Francesco
Franco Colussi
PORTINARO (Portenaro, Portenari, Portinari, Portinario, Portinarius), Francesco. – Nacque presumibilmente a Padova (dove trascorse buona parte della vita) intorno [...] comunale insieme con la moglie Laura, figlia di Andrea de Rubeis da Este (Archivio di Stato di Padova, Notarile Antico 1564, in procinto di partire, affittò per un triennio a Maffeo daBergamo per venti ducati l’anno. A ottobre si trovava già al ...
Leggi Tutto
VALENTINIS, Elena
Andrea Tilatti
(Elena de’ Cavalcanti, Elena da Udine), beata. – Figlia di Valentino III de’ Valentinis (del quale si conoscono almeno altri sei figli maschi e cinque femmine) e di [...] Udine (morto nel 1482), un canonico di Aquileia, l’agostiniano Giacomo Filippo Foresti daBergamo (1434-1520) e Giovanni Garzoni da Bologna (1419-1505), medico e letterato.
Giacomo da Udine scrisse in latino e dedicò la Vita della beata a papa Paolo ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Michele
Remy Simonetti
– Nacque a Padova da Giovanni e da Caterina di Zanino daBergamo; la data precisa non è nota ma, nell’impossibilità di raggiungere una certezza, si accetta comunemente [...] sia la casa di proprietà sia quella livellaria situata nei pressi del duomo, quest’ultima abitata fino a quel momento daAndrea Mantegna e Bongiovanni Scoin. Nell’occasione i due inquilini acquistarono sia la casa in oggetto, sia alcuni beni fondiari ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] , provveditore generale in campo, Giovanni Andreada Prato, cavaliere e collaterale generale, il vicecollaterale e altri pagatori, tra i quali Francesco Gritti. Il 4 dicembre fu inquisito pure Zusto Guoro, già capitanio a Bergamo. Il 15 dicembre il G ...
Leggi Tutto
LAZARA, Leone
Primo Griguolo
Nacque nel 1397, probabilmente nel Padovano, da Francesco e da una Simona di cui si ignora il casato. Dopo la morte prematura del padre fu affidato alla tutela del prozio, [...] di vicario podestarile di Bergamo e del suo territorio, gli statuti della Val Seriana superiore. Nel 1454, poi, rinnovò e corresse quelli di Padova.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Padova, Archivio notarile, vol. 633, Andreada Bovolenta, cc. 317v ...
Leggi Tutto
SUARDI, Giovan Francesco
Andrea Canova
– Nacque a Verdello, in territorio bergamasco (dove la sua famiglia aveva un castello), attorno al 1422, da Giovanni e da Maddalena Suardi.
Il luogo è stato desunto [...] data, invece, deriva da un’annotazione del cronista quattrocentesco Andreada Schivenoglia, secondo cui Suardi, quando assunse la podesteria di Mantova nel 1466, aveva quarantaquattro anni.
Suo padre Giovanni era stato signore di Bergamo fino al 1407 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Tolentino
Guido Rebecchini
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Tolentino e attivo in Italia centrale e meridionale tra la fine del XV e la prima metà [...] Causa, Pittura napoletana dal XV al XIX secolo, Bergamo 1957, p. 18; M. D'Elia, F. da T., in Mostra dell'arte in Puglia dal tardo pp. 473, 475, 507, 510, 720; G. Toscano, F. da T. e Andreada Salerno a Nola, Cicciano 1992, pp. 31-50, 53; Diz. storico ...
Leggi Tutto
MARGHERITA da Trento
Marina Benedetti
MARGHERITA da Trento. – Non è nota la data di nascita, da collocare nella seconda metà del XIII secolo; il luogo di origine è Trento o forse Arco, stando alla denominazione [...] e poi i fratres Longino daBergamo, Alberto da Cimego (Alberto da Trento), Baldrico da Brescia e Federico Grampa di Novara caso di Guglielma di Milano in cui Andrea Saramita e soror Maifreda da Pirovano divennero i referenti dei figli dello Spirito ...
Leggi Tutto
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...