NORIS, Matteo
Nicola Badolato
NORIS, Matteo. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1640.
Tassini (1886, p. 452) riporta notizie sui Noris residenti a Venezia in «Birri, a San Canciano» e li descrive [...] famiglia di commercianti, eredi di un Matteo Noris daBergamo, cittadino veneziano dal 1581. Alcuni componenti della inoltre due rifacimenti di drammi altrui: LaSemiramide di Giovanni Andrea Moniglia (autunno 1670, Pietro Antonio Ziani) e l’Astiage ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] 1735), l'altare della Madonna di Rovetta, iniziato daAndrea.
Va anche tenuta presente l'influenza dei committenti che 71 s., 106, 173 ss.), e Antonio, anch'egli scultore, attivo a Bergamo agli inizi del sec. XVII (ibid., pp. 72 s.).
Un altro ramo si ...
Leggi Tutto
MILENSIO, Felice
Rotraud Becker
– Nacque nel 1568 o nel 1569 a Laurino, piccolo centro del Cilento, da Rinaldo e da Girolama Caputo. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà locale; sono noti i [...] Vandali tradotta in ottava rima (Roma, N. Muzi, 1598; Bergamo 1605).
Il M. guadagnò rapidamente considerazione in seno all’Ordine decanatus … Salvatoris Bindii, pronunciata dal frate di Lecceto Andreada San Quirico nella chiesa di S. Martino a Siena ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] di Chiaravalle: è l'attestazione più antica che lega G., Andrea Saramita, l'abbazia di Chiaravalle Milanese e altri uomini e donne inaugurò Lanfranco "de Amiciis" daBergamo, stretto collaboratore di frater Guido da Cocconato, titolare dell'officium ...
Leggi Tutto
SCACCO, Cristoforo
Giacomo Alberto Calogero
– Non si possiedono molte notizie biografiche su questo pittore, di cui si ignora sia la data di nascita sia quella di morte. È comunque nota la sua origine [...] 49; R. Causa, Pittura napoletana dal XV al XIX secolo, Bergamo 1957, pp. 13-16; F. Abbate, La pittura napoletana fino C. S., Fondi 1984; R. Naldi, Scheda n. 1, in Andreada Salerno nel Rinascimento meridionale (catal., Padula), a cura di G. Previtali, ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] accompagnati dal segretario Girolamo da Canal, partirono da Venezia il 16 luglio, e daBergamo, evitata la Val Camonica il 23 ag. 1538, lasciando nel testamento unico erede il figlio Andrea. Il suo corpo fu sepolto nella chiesa di S. Croce alla ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio. – Nacque a Venezia il 10 maggio 1548, figlio secondogenito di Girolamo Priuli (figlio di Antonio procuratore di S. Marco), del ramo detto degli Scarponi [...] del 1582, assicuravano un’entrata annua stimata a 1259 ducati. AndreaDa Mosto la definisce una rendita «limitata» (1960, p. 351 Matteo, abate della Vangadizza e cardinale, Agostino vescovo di Bergamo, Michele che sposò Elena Pesaro, e Girolamo, che ...
Leggi Tutto
POLENTON, Sicco
Paolo Viti
POLENTON, Sicco. – Figlio di Bartolomeo Ricci, detto Polenton, nacque a Levico, in Valsugana, nel 1375 o più probabilmente nel 1376. La famiglia era originaria di Padova e [...] non pervenuto, di cui dà notizia lo stesso Sicco Polenton e che, non ancora finito, inviò ad Antonio daBergamo in data 23 maggio Niccoli, Leonardo Bruni, Guarino Guarini, Michele Savonarola, Andrea Biglia e altre personalità padovane e veneziane), i ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Roberto (Robertino, Roberto iunior)
Alberto Cadili
– Nacque forse a Milano, negli anni a cavallo tra XIII e XIV secolo, da Leonardo di Redolfo Visconti di Pogliano.
Suoi fratelli furono Giovanni, [...] rete di collaboratori, talora legati alla cattedrale, come Andreada Abbiate, e di familiari, quali Bono de Balbis ; G. Ronchetti, Memorie istoriche della città e Chiesa di Bergamo, V, Bergamo 1818, pp. 107-109 (ed. del resoconto dell’incoronazione ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] frequentò a Padova i corsi di diritto civile tenuti da Leonino daBergamo, che all'allievo dedicò un epigramma. La precoce , com'era stato, qualche anno prima, per Cristoforo Cocco, Andrea Donà, Jacopo Foscari. Sappiamo ancora che il suo caso fu ...
Leggi Tutto
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...