VITALE da Bologna
D. Benati
(o di Aymo degli Equi)
Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359.
Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella [...] dei frati dei Servi di Bologna per ordine del priore Andreada Faenza. Il 31 luglio 1361 il figlio Francesco era dal tardo Duecento ai primi del Quattrocento, a cura di M. Gregori, Bergamo 1995, pp. 102-119: 105-108; A. Tambini, Sulla pittura del ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] senza dimenticare la già rammentata ancona savonese, firmata daAndreada Ciona sin dal 1434). La data della morte e Paolo, oggi murato su un palazzo di via Porta Dipinta a Bergamo ma proveniente dall’altare di Piero Franco in S. Pietro di Castello ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] ottenere una licenza, con Giovanni Antonio da Osnago e Andreada Saronno, per lavorare, probabilmente sotto la 355 ss.; F. Malaguzzi Valeri, Giovanni Antonio Amadeo scultore e architetto lombardo, Bergamo 1904, pp. 44, 91, 166, 167, 222, 268, 274, 278 ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] commentaria, et disputationes del cappuccino Teodoro daBergamo (1633). Prevalgono tuttavia le edizioni in e oggi, VIII (1972), pp. 274 s.; Id., Notizie su Andrea Brogiotti libraio, editore e stampatore camerale, in Accademie e biblioteche d’Italia ...
Leggi Tutto
VINCI, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
VINCI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Nicosia da genitori ignoti.
La provenienza è orgogliosamente dichiarata su quasi tutti i frontespizi dei suoi libri musicali, [...] sospeso dall’incarico ed esiliato.
Dunque Vinci partì daBergamo non prima di metà ottobre del 1581, e the victory of Lepanto in sixteenth-century music and letters, in Andrea Gabrieli e il suo tempo. Atti del Convegno internazionale, Venezia... ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] mentre le femmine furono tutte convenientemente accasate: Livia con Andrea Doria duca di Tursi, Nicoletta con Alberico (III) a Gorizia, ma capitolare le ripugnava talmente che, pur partendo daBergamo, dopo soste a Palazzolo e Lonato si fermò a Padova ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] di G., oltre che con Bartolomeo Vivarini, anche con Andreada Murano, la cui attività si svolse in gran parte nel 1912, pp. 117, 119-122, 310 s., 343; L. Coletti, Treviso, Bergamo 1926, pp. 92-95; G. Fiocco, Pier Maria Pennacchi, in Rivista dell' ...
Leggi Tutto
DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] conservato in due esemplari mss. presso la Biblioteca nazionale di Roma, S. Andrea della Valle 4, e presso la Biblioteca Casanatense di Roma, n. 349), Leggenda aurea, il Supplementum chronicarum di Filippo daBergamo e il Chronicon di Martino Polono) ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] da Pisa. Numerosi pensatori della seconda metà del XIV secolo, come Andreada Novocastro, Giovanni Hiltalinger, Pietro Filargo da Paris. Nominalistes et réalistes aux confins du XIVe et du XVe siècles, Bergamo 1988, pp. 42 s., 63-65, 69, 72, 128-132; ...
Leggi Tutto
SESSO, da
Marco Cavalazzi
SESSO, da. – Famiglia reggiana, prese nome dall’omonima località posta pochi chilometri a nord-ovest della città di Reggio Emilia.
La prima menzione certa di un suo esponente [...] . Ciononostante i Visconti continuarono a servirsi dei da Sesso come uomini d’arme e di governo: Andreada Sesso fu a capo della guardia personale del principe Gian Gaelazzo, Giberto fu podestà di Bergamo (1389) e poi capitano di Vercelli (1393 ...
Leggi Tutto
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...