Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] daBergamo; maestro Francesco da Caleppo, carpentiere; maestro Comin fu Lorenzo da Brunà; maestro Marco di Francesco di Brachi, pure da E i bastioni di San Nicolò e di Sant'Andrea, dunque, vennero edificati componendo progettualmente la "fortezza ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] " (Firpo, 1993, p. 76) l'agostiniano Andreada Volterra, le cui azzardate prediche mantovane del 1543 pure VIII (1886), pp. 374-386; A. Luzio, Un pronostico satirico di Pietro Aretino, Bergamo 1900, pp. 8, 31, 62, 87 ss., 108 s., 150-152; A. Luzio ...
Leggi Tutto
Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600
Sergio Zamperetti
Alcune premesse
L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] era andata nelle altre città principali, da Verona a Brescia, daBergamo a Crema (20). Annichiliti dalla Giorgio Petrocchi, Milano 1971, pp. 155 ss. (pp. 93-217); Andrea Marini, Discorso sopra l'aere di Venezia, in Antichi scrittori d'idraulica ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] ai principi, secondo la chiosa di Giovanni di Andrea - sarebbe spettato il compito di costringerli a Mineur, Chroniques, ivi, Vat. lat. 4008, cc. 14-5, 172-83.
Bonagrazia daBergamo, Appels contre Jean XXII, ivi, Vat. lat. 4009, cc. 164-68, 180- ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] con un lapicida caronese pagato con il fratello Filippo e Andreada Carona per lavori al mausoleo Borromeo, già in S , Venezia 2003; A. Markham Schulz - M. Morresi - T. Bergamo Rossi, La cappella Badoer-Giustinian in S. Francesco della Vigna a Venezia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] istanza ai principi, secondo l'opinione di Giovanni d'Andrea - sarebbe spettato il compito di costringerli a riprendere i und Bibliotheken, XLVI (1966), pp. 219-276; Id., Bonagrazia daBergamo, in Diz. biogr. degli Italiani, XI, Roma 1969, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] dono del suo ai fratelli in Cristo, dovunque poi vada egli ha da ricevere dai beni di Cristo il necessario alla vita (Agostino, De opere daBergamo (1265 ca.-1340), Agostino Trionfi (1243-1328), Bartolo da Sassoferrato (1314-1357) e Giovanni d’Andrea ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] da Henri Rivière ad André Malraux, da Germain Bazin ad Andrea Emiliani, da Peter Vergo a Charles Saumarez-Smith, da Adalgisa Lugli a Martin Warnke, da ha visto il recupero delle antiche miniere romane daBergamo a Brescia, e il sistema dei musei del ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] quem al 1734 per il Ritratto di Andrea Fantoni (Bergamo, collezione privata), lo scultore di Rovetta ), 12, pp. 377-384; V. Bernardi, Il pittore Fra' V. G. da Galgario, Bergamo 1910; A. Pinetti, Notarelle ghislandiane, in Bergomum, V (1911), 3, pp. ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] l'ambasceria volta ad ottenere il rimborso dei debiti fatti daBergamo tra il 1437 ed il 1439 per mutui concessi alla Pozzo Bianco a quella di S. Giovanni e di porta S. Andrea, e ai molti altri che facevano del feudo della valle una vastissima ...
Leggi Tutto
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...