L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] maggiori di battaglia - Brescia, Crema, Palmanova e Bergamo) (142).
Quanto alla diplomazia la Serenissima dimostrò di Montesquieu, Voyages, p. 22.
91. Ibid., p. 69.
92. AndreaDa Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] Vicenza e Verona, o a fortiori Brescia e Bergamo - mantengono "economie di distretto" sostanzialmente autonome. , nel 1514, i casi dei da Mula di S. Vito, tutti dotati di proprietà nella zona del Piave: Andreada Mula ha casa a Romarzolo e beni ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] esecuzione al decreto romano. L'anno dopo un libraio di Bergamo fu fatto "ritenere" perché aveva stampato divieti romani non città nel 1664, parlando del procuratore di S. Marco Andreada Mosto, personaggio di doti non eccelse ma desideroso di ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] Francesco Pesaro).
119. Dispaccio di Alessandro Ottolini al senato, Bergamo 18 agosto 1796, in [C. Tentori], Raccolta cronologico- 183, 217-220, 234-235 e 250-251.
173. Cf. AndreaDa Mosto, Domenico Pizzamano, "Nuovo Archivio Veneto", n. ser., 23, ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] vari rettori a Padova, Verona, Udine, Treviso e Bergamo. Altri assessori illustri del primo '500 furono gli la Riforma a Venezia, 1498-1549, Roma 1988, p. 51.
209. AndreaDa Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1966, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] , e sono indicati come 'uomini sapienti' assieme a Mosè daBergamo, scelto come interprete per Greci e Latini. Burgundio (1110 7, 1986, pp. 5-11.
van de Vyver 1931: Vyver, André van de, Les premières traductions latines (Xe-XIe s.) de traités arabes ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] ancora nel 1921 Giovanni Battista Montini esprimeva all’amico Andrea Trebeschi fresco di laurea:
«Ecco la prima funzione lettera proveniva daBergamo.
82 ASV, Segr. Stato, 1913, rubrica 63. La lettera era stata spedita da Vicenza.
83 Citato da G. De ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] nel Supplemento delle Croniche di Jacopo Filippo daBergamo, Venezia 1540, c. 337v (in realtà A.S.V., Savi alle Decime, red. 1537, cond. 35, San Marco, condizione di Andrea Gritti.
68. Cf. M. Tafuri, Venezia e il Rinascimento, pp. 284-286.
69. ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] parallela evoluzione della cavalleria. Diotisalvi Lupi daBergamo, un seguace di Carmagnola, tenne J.S. Grubb, Firstborn of Venice, p. 151.
93. Sui savi della Terraferma, AndreaDa Mosto, L'Archivio di Stato di Venezia, I-II, Roma 1937-1941: I, p. ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] 1797 della costa dalmata e dell’Istria, come di Crema, di Bergamo, di Brescia, tutte terre ‚veneziane’ ma non venete»; cf. ’abolizione tout court degli avvocati.
134. Sulle competenze cf. AndreaDa Mosto, L’archivio di stato di Venezia, Roma 1937.
...
Leggi Tutto
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...