LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] con i due figli maggiori e avrebbe ottenuto da Filippo II una merced di 10.000 nel 1526 dagli eredi di Andrea Carafa, conte di San Severo s., 706, 710; M. Fagiolo - V. Cazzato, Lecce, Roma-Bari 1984, pp. 31, 45 s., 73 s., 76 s.; G. Coniglio ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] re Federico II, appena treenne, da Foligno, dove veniva allevato dalla Beatrice, che diventò moglie del re Andrea II d'Ungheria. Quando suo figlio Berardo cattedrale di Terlizzi, in Codice diplom. barese, III,Bari 1899, p. 217 n. 197; T. Smičiklas, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 10 apr. 1562, da Giorgio (1531-1572) e da Elisabetta di Giovanni Priuli, è investito - ma nella cerimonia, svoltasi in sala dei Collegio di palazzo [...] 15 sett. 1587. con Maria d'Andrea Bembo, dalla quale avrà Elisabetta, sposa Senato. Lett. rettori Padova e Padovan, filze 5 (da lett. del 29 marzo 1608), 6 (sino a G. Cozzi, Roma 1980, pp. 191 s. n.; L. Puppi-M. Universo, Padova, Bari 1982, p. 124. ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] là delle Alpi. Un ramo derivato da un fratello di G., Heimo, 1092; Il Chronicon di Benedetto monaco di S. Andrea del Soratte…, a cura di G. Zucchetti, e re. L'Italia politica dell'Alto Medioevo, Roma-Bari 1998, pp. 177 s.; Lexikon des Mittelalters, IX ...
Leggi Tutto
CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] anche l'assassinio di Andrea d'Ungheria, avvenuto tra . 60 s.). Le notizie relat. alla nascita di C. raccolte da I. Del Lungo sono in nota all'ediz. della Cronica di . dalla fine del secolo XII alla metà del XIV, Bari 1969, pp. 25 s., 189, 293, 296, ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] e canonico di S. Nicola di Bari, che godette di una borsa di quale venne conferito il dottorato ad Andrea Mariconda. Secondo Tafuri e Minieri Riccio s. 3, II (1963), pp. 325-333; Dispacci sforzeschi da Napoli, I, a cura di F. Senatore, Napoli 1997, ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] di un suo cugino, Andrea Buondelmonti, la natura .
Fonti e Bibl.: Lettera di B. B. a Giovan Francesco da Mantova,12 apr. 1531, a cura di G. Capponi, in Scritti autobiografici e rari, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1936, pp. 58 a.; F.-T. Perrens, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Fabrizio
Bruno Pellegrino
PIGNATELLI, Fabrizio. – Nacque a Montecorvino (Salerno) il 2 novembre 1659 da Aniello, principe di Montecorvino, e da Giovanna Brancia.
Fu battezzato il 5 dello [...] Lecce 1984, passim; M. Fagiolo - V. Cazzato, Lecce, Bari 19862, pp. 105 s.; Memorie ossia notiziario di molte cose 1991, pp. 69-96; Notizie della città di Lecce ricavate da un manoscritto di Andrea Panettera leccese, in Cronache di Lecce, a cura di A ...
Leggi Tutto
GUIDO da Bagnolo
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e "cives Reginus" Filippino Ferrari degli Scopoli, detto anche Filippino da Bagnolo, dal paese della pianura [...] G. era a Venezia con Pietro I; da qui nel gennaio del 1363 partì per accompagnare Dandolo, figlio del defunto doge Andrea Dandolo, e il ricco mercante Opere latine minori, a cura di A.F. Massera, Bari 1928, p. 181; A. Cerlini, Le "Gesta Lombardiae ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] nominato amministratore della diocesi di Bari.
Dall'11 al 13 di Roma di Bartolomeo Marliano volgarizzate da Ercole Barbarasa (Roma, A. Blado 1995, I, p. 148 n. 173; A. Pacini, La Genova di Andrea Doria nell'Impero di Carlo V, Firenze 1999, p. 410. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...