GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Figlio di Matrona e di Docibile (I), ipato di Gaeta, che si era probabilmente impadronito del potere con la forza nell'866-867. La scarsità di documenti non permette di determinare [...]
Non è nota con precisione la data della morte di G., da situarsi tra il maggio del 933 e il dicembre del 934, meridionale e l'Impero bizantino. Dall'avvento di Basilio I alla resa di Bari ai Normanni (867-1071), Firenze 1917, pp. 154, 235-237; P ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Giuliano
Renzo Negri
Nato a Modena il 24 giugno 1712 daAndrea e da Paola Guzzi, studiò nella città natale, dapprima presso i gesuiti, quindi al collegio di S. Carlo dedicandosi in particolare [...] , "fatto a imitazione dell'inimitabile del Cassiani" (Vita scritta da se medesimo, epoca IV, cap. 3) e al Monti , Intorno alle poesie del C., in Prose, a c. di E. Bellorini, I, Bari 1915, p. 153; L. Cerretti, Elogio del C., in Poesie e Prose scelte di ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Andrea
Agostino Lauro
Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] il C. fece uso di un tipo di bombe da lui inventate, costituite da palle di bronzo il cui interno era ripieno di 1926, passim; B. Croce, Uomini e cose dellavecchia Italia, I, Bari 1956, pp. 250-53; L. Ceyssens, La première bulle contreJansénius, ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Piero Treves
Nato a Roma, pronipote dell'omonimo scultore settecentesco, daAndrea e Faustina Righetti il 29 maggio 1864, benché si laureasse in giurisprudenza e nella pratica della vita [...] verso di una poesia del B. sul tolstoiano principe Andrea ("Tutto ravvolto ne la tua bandiera", Scritti vari, da importanti lettere al B. e da un'appendice necrologico-celebrativa. Sul B. cfr. B. Croce, La letteratura della nuova Italia, VI, Bari ...
Leggi Tutto
BAIARDI, Andrea
Remo Ceserani
Nacque a Parma da Giammarco attorno alla metà del sec. XV (e certamente prima del 1459, perché da quell'anno ha inizio il Registro dei battezzati della città, in cui il [...] Anche il B., che fu a capo della ricca casata da cui dipendevano i feudi del contado, prese parte alla vita .; G. Baretti, La Frusta letteraria, a cura di L. Piccioni, I, Bari 1932, pp. 361-63; I. Affò, Mem. degli scrittori e letter. parmigiani ...
Leggi Tutto
GUARINO
Andrea Bedina
Le pur consistenti testimonianze documentarie che riguardano G., cancelliere di Ruggero II re di Sicilia, tacciono sulla sua nascita, sui suoi primi anni di vita, sulla sua formazione. [...] soprattutto di contingenti terrestri. L'energia dimostrata da G. nell'adempimento dei suoi compiti presso 26; E. Caspar, Ruggero II e la fondazione della monarchia normanna di Sicilia, Roma-Bari 1999, pp. 138-140, 142, 168-171, 187, 277, 279-281, ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Francesco
Paolo Procaccioli
Nacque ad Aiello, presso Cosenza, e non nel capoluogo, come pure è stato sostenuto (in un sonetto Alla città di Cosenza dice chiaramente: "presso al tuo seggio [...] informa lo stesso D. in un sonetto (Scrive da Napoli ad un suo amico la cagione perché Epistole eroiche del 1569 di Andrea Salvadori, dalle Epistole Heroide Bassano 1881 p. 157;B. Croce, Lirici marinisti, Bari 1910, pp. 39-44, 528;M. Maylender, Storia ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI SACCO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1545 da Giovan Battista e da Maria Bozoli, ed ebbe almeno due fratelli: Gregorio e Stefano.
Il ramo Sacco della famiglia [...] , secondo quanto recita la canzone La fama, composta da Giovanni Andrea Rovetti nel 1604, il D. avrebbe conseguito vittorie 1611 e venne sepolto nella chiesa di S. Nicola di Bari a Castelletto, annessa al monastero delle clarisse che egli aveva ...
Leggi Tutto
GALLO, Caio Domenico
Rosario Contarino
Nacque a Messina il 28 febbr. 1697. Allievo del giurista Francesco Castelli, non esercitò tuttavia la carriera forense, ma dovette accontentarsi dell'incarico [...] ad acquerello di Andrea Gallo, incisioni da pitture di D. Zampieri e stampe tratte dall'Houel; esso fu posseduto da L. Lizio-Bruno XX (1967), pp. 6 s.; A. Ioli Gigante, Messina, Roma-Bari 1980, ad ind.; A.M. Sgrò, Catalogo dei manoscritti del Fondo ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Andrea Silvestri
Nacque a Novara il 29 giugno 1872, da Pietro e da Clara Gaggi.
Il padre, nato nel 1823, era uno dei sette figli di Francesco Gada (poi Gadda) - laureato in legge a Pavia [...] sorella di Ettore, nacque nel 1902 Piero, il quale nel 1933 fu adottato da Ettore Conti ed è perciò noto - quale giornalista e scrittore - con , I, Le origini: 1882-1914, a cura di G. Mori, Bari 1992, pp. 311, 584, 602, 616; G. Caligaris, L'industria ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...