LONGO, Vito
Massimo Aliverti
Nacque a Catania il 24 ott. 1902 da Edoardo e da Santa Giuffrida. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Messina dove, nel luglio 1927, si laureò discutendo [...] di Fasiani, L. Gallone e F. D'Andrea, che vi si erano trasferiti da Milano.
Nel 1958 il L. fu chiamato prof. Eugenio Ferrari, già direttore della clinica neurologica dell'Università di Bari. Diz. biografico dei meridionali, Napoli 1974, p. 197; C.G ...
Leggi Tutto
COVELLI, Emilio
Pier Carlo Masini
Nacque a Trani (prov. di Bari) il 5 agosto del 1846 da Francesco Paolo e da Carolina Soria, di agiate condizioni. Seguì gli studi secondari nel seminario di Molfetta, [...] aver incontrato a Parigi Carlo Cafiero, si portò in Inghilterra e da Londra il 17 nov. 1880 diffuse uno stampato dal titolo Redattori l'atteggiamento del C. nei confronti della "svolta" di Andrea Costa. Se alla vigilia della lettera "agli amici di ...
Leggi Tutto
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli
Alessandra Perriccioli Saggese
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli. – Non si conosce la data di nascita di Reginaldo Piramo o Pirano (Bellifemine, 1979), miniatore [...] ricordava poi l’attività svolta da Reginaldo per il duca Andrea Matteo Acquaviva e, in particolare (per Costantino da Monopoli), in Commentari, XIV (1963), pp. 151-159; Mostra dell’arte in Puglia. Dal tardoantico al Rococò (catal., Bari), a cura di ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 30 marzo 1583, figlio unico di Lorenzo di Alvise, del ramo che risiedeva a Castello, e Laura Bon del procuratore Alessandro.
Il padre [...] generale in Terraferma, Andrea Paruta, chiedendo in 6 marzo 1621, in Arch. di Stato di Venezia, Provveditori da Terra e da Mar, f. 61; le altre lettere del D. come Senato, a cura di A. Segarizzi, I, Bari 1912, pp. 231-278, 301. Sull'incidente ...
Leggi Tutto
BOTTUNIS (Boctunis, Bostunis), Troiano de
Roberto Zapperi
Apparteneva a una ricca famiglia di mercanti assai attiva nel commercio di esportazione del grano pugliese. Nacque a Trani nella prima metà [...] prigione, come si ricava da un documento del 1489 con il quale il re ordinava al precettore di Terra di Bari e al capitano di merci in uscita. Del B. si ricorda un solo figlio, Andrea, che nel 1533 ottenne il perdono dal delitto di fellonia nel ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Andrea Matteo
Giulio Sodano
PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVI secolo.
La data 10 agosto 1493, indicata [...] dal duro giudizio espresso sulla loro qualità da Francesco Guicciardini nel libro XVIII della Storia d ricevuta dallo zio Vincenzo, Andrea Matteo la cedette a suo dell’alternativa nel Regno di Napoli in età spagnola (1529-1714), Bari 1996, p. 27. ...
Leggi Tutto
D'ASTI (D'Aste, d'Asta, dell'Asta, dell'Aste), Andrea
Mario Alberto Pavone
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. di Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 20 apr. 1674 (Sanduzzi, 1924). Le fonti concordano [...] quattro grandi tele da collocare nella volta della cattedrale amalfitana.
Della Flagellazione di s. Andrea, che insieme alla marchese de Angelis, oggi presso la Cassa di risparmio di Bari (Enggass, 1961), dove il portato solimenesco è rivisitato alla ...
Leggi Tutto
FASANO, Gabriele
Maria Giuseppina Marotta
Figlio, probabilmente, di Alessandro e di Livia de Murena, nacque a Solofra (od. prov. di Avellino) nel 1645. Nulla si sa del suo corso di studi. Si sa, invece, [...] obbligo dei nobili protettori, dal D'Andrea a Carlo Andrea Caracciolo, da Emanuele Carafa a Geronimo della Corte , pp. 33 s., 87, 113; B. Croce, Saggi sulla lett. ital. del Seicento, Bari 1911, p. 89; Id., Nuovi saggi sulla lett. ital. del Seicento ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III Gonzaga, duca di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del duca Federico II e di Margherita Paleologo, nasce a Mantova il 10 marzo 1533. Felice il padre s'affretta a comunicarlo al papa e all'imperatore, [...] persona a Mantova dove entra - splendidamente accolto da F. - il 12 genn. 1549 per 23, nella chiesa di S. Andrea la celebrazione del matrimonio: unisce degli amb. veneti…, a cura di A. Segarizzi, I, Bari 1912, ad Ind.; I. Donesmondi, Dell'ist. eccl. ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Gennaro Borrelli
Nacque ad Este (Padova) nel 1663 da Giovanbattista.
Fu scultore in marmo, legno policromo e stucco; pittore, disegnatore d'argenterie sacre e di incisioni riproducenti [...] Salerno; S. Andrea, firmato e datato 1706, Gricignano di Aversa, parrocchia di S. Andrea (Rass. d Dominici (1742) che F. Solimena fece da padrino al C. e che non solo 'Elia, Mostra dell'arte in Puglia (catal.), Bari 1964, p. 198; M. Escobar, Presepi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...