BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo)
Paolo Mari
Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] 'oligarchia fiorentina, destò vivaci reazioni (Andrea de' Pazzi era, però, ad di Firenze. Il Martines (p. 94) ci dà inoltre notizia di un consiglio del B., di 1378 al 1509, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1931, pp. 25, 78; Signoria,Dieci di Balia ...
Leggi Tutto
GIUA, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 13 marzo 1914 da Michele, chimico, professore universitario e in seguito esponente del movimento Giustizia e libertà (GL), e da Clara Lollini.
Frequentò [...] con l'annuncio dell'uscita da GL del Chiaromonte, di Mario -ottobre 1947; A. Garosci, Storia dei fuorusciti, Bari 1953, ad indicem; Id., Fernando De Rosa, R G. Bianco, Un socialista "irregolare": Andrea Caffi, intellettuale e politico d'avanguardia, ...
Leggi Tutto
DERISET (Derizet), Antoine
Denis Lavalle
Figlio di François, "maitre ouvrier en soye", e di Catherine Sibert, nacque a Lione il 18 nov. 1685 (Lavalle, 1981, p. 305; Cozzolino, 1984-85, p. 41); nulla [...] e dove l'8 dic. 1757 si sposò con Anna Corona, da cui ebbe tre figli (Lavalle, 1981, p. 267; Cozzolino la piccola chiesa dei Ss. Andrea e Claudio (S. Claudio). e passim (con bibl.); P. Portoghesi, Roma barocca, Bari 1982, pp. 503 s.; J.-M. Perouse de ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Giovan Giacomo (Leonardo, Leonardis)
Vittorio Mandelli
Nacque a Pesaro ai primi di novembre del 1498 da Francesco e da Maddalena Borgoncelli, di Fano. Compì gli studi giuridici a Bologna e [...] Barbaro e con il doge Andrea Gritti, come hanno ricostruito Scalesse (nell'edizione da lui curata del Libro delle (1874), pp. 140-185; E. Concina, La macchina territoriale…, Bari 1983, ad ind.; Vitruvio, I dieci libri dell'architettura…, a ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Alessandro Pratesi
Appartenente con molta probabilità al clero locale, fu elevato alla cattedra episcopale di Trani, primo arcivescovo di questo nome, intorno al 1063, dopo che Niccolò II aveva [...] pontefice, pure del maggio 1063, indirizzato all'arcivescovo Andrea di Canosa, con il quale, tra altri possedimenti che il testo sia stato interpolato proprio per ottenere da Urbano II, il quale fu a Bari almeno dal 30 settembre al 7 ott. 1089, ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Bruna
Roberto Staccioli
Nata a Bari il 15 ott. 1905 da Luigi e da Maria Catacchio, cominciò a studiare pianoforte a Milano dall'età di sette anni, apparendo in pubblico a quattordici come [...] nella piccola ma toccante parte della vecchia Madelon nell'Andrea Chénier di U. Giordano con Claudia Muzio, Aureliano Metropolitan nel ruolo di Amneris con Elisabeth Rethberg quale Aida; da allora interpretò più volte a New York il persopaggio della ...
Leggi Tutto
PARISIO, santo
Cécile Caby
PARISIO, santo. – Luogo e data di nascita di questo monaco camaldolese, vissuto tra il XII e il XIII secolo, sono incerti.
Sulla base della data della morte e della notizia [...] e si conserva tuttora un telo da parato della metà del XIII secolo su loro invito e con il consenso di Andrea Dandolo doge di Venezia (cui la città pp. 107-110; Federico II, immagine e potere (catal., Bari), a cura di M.S. Calò Mariani - R. Cassano, ...
Leggi Tutto
CORONA, Ascanio e Silvio
Giovanni Parenti
Nessuno, che si sia occupato dei cosiddetti "manoscritti Corona", è mai riuscito a far piena luce intorno agli autori delle malevole compilazioni di storia [...] generico moralismo, da un vivace , I ricordi di un avvocato napoletano del Seicento, F. D'Andrea, Napoli 1923, pp. 51, 237 s.; D. Confuorto, Brusoni, in Nuovi saggi sulla letter. ital. del Seicento, Bari 1968, pp. 173 ss.; L. F. Benedetto, La ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III, papa
Andrea Bedina
Figlio del vir illustris Anastasio, romano, di lui non si hanno notizie sicure fino al momento dell'elezione al pontificato.
Quando Pelagio I, suo predecessore, era [...] alle stragi e agli sconvolgimenti provocati dalle truppe guidate da Alboino, riuscì a stento a mantenere una certa concordia Louvain 1972, p. 156; P. Llewellyn, Roma nei secoli oscuri, Roma-Bari 1975, p. 61; Storia della Chiesa, a cura di H. Jedin, ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Borgo San Donnino (dal 1927 Fidenza, prov. di Parma) il 19 apr. 1850 da Severino e Luigia Quaglia. Di famiglia agiata, dopo gli esordi militanti [...] quali sarebbe restato legato per molti anni da una comune milizia) fu tra i firmatari Benoît Malon, finché la svolta di Andrea Costa (1879) iniziò a porre Bari 1966, ad Indicem; L. Cortesi, Il socialismo ital. tra riforme e rivoluzione 1892-1921, Bari ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...