BELLI, Francesco
Gian Luigi Beccaria
Nacque nel 1577 ad Arzignano, nel Vicentino, da nobile famiglia (per errore il Maffei, come più tardi il Quadrio, lo ha annoverato nella Verona illustrata fra gli [...] Raccolta per la Laurea del dott. Andrea Resio (Venezia 1629, p. 7 Savina Trissino, scritta in latino da Gasparo Trissino, e che dovette s.; B. Croce, Nuovi saggi sulla lett. it. del Seicento, Bari 1931, p. 49; A. Belloni, Il Seicento, Milano s. ...
Leggi Tutto
GENTILE, Rainaldo
Norbert Kamp
Non conosciamo né il luogo né la data della sua nascita. Divenne arcivescovo di Capua nel 1216 e si nominò nei documenti da lui emanati "Rainaldus secundus", per distinguersi [...] con il logoteta e protonotario Andrea, mentre all'arcivescovo Berardo Tommaso di Acerra e l'abate Stefano da Montecassino. Il primo obiettivo era l' di J.-M. Martin, I, in Codice diplomatico pugliese, XXI, Bari 1976, pp. 345 s., 370 s.; G.C. Bova, ...
Leggi Tutto
FALCONE, Falcone
Andreas Kiesewetter
Apparteneva a una famiglia originaria di Pisa (E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa..., Napoli 1962, p. 455), la quale, probabilmente in virtù del suo [...] di giudici della città. Purtroppo nessuna delle fonti dà i nomi degli eletti e quindi non si davanti a Milazzo. Dopo l'uccisione di Andrea d'Ungheria scoppiò, all'inizio del 1346, . Uomini, città e campagne 1282-1376, Bari 1982, p. 152; F. Martino, ...
Leggi Tutto
ILDEPRANDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
Nacque presumibilmente verso il 710; non sono note le prime fasi della sua vita. Paolo Diacono gli attribuisce l'appellativo di "nepos regis" (Hist. Langob., [...] adibito alla sepoltura dei suoi guerrieri; le pertiche sormontate da colombe lignee infisse nel terreno presso la chiesa di S 1968, pp. 686-688; P. Llewellyn, Roma nei secoli oscuri, Roma-Bari 1975, pp. 161-164 (pur senza cit.); S. Gasparri, I duchi ...
Leggi Tutto
ILLUMINATO da Chieti
Nicolangelo D'Acunto
Nacque a Chieti nella prima metà del XIII secolo. Nulla si sa delle sue origini familiari, né della data del suo ingresso nell'Ordine francescano.
I., che fu [...] Nella stessa veste il 6 dic. 1268 ricevette daAndrea di Tommaso, custode e rettore della chiesa di 1951), pp. 270 s.; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, I, Bari 1966, p. 54; Fontes Franciscani, a cura di E. Menestò - S. Brufani, Assisi ...
Leggi Tutto
CECCHERELLI, Alessandro
Giuseppe Gangemi
Pochissimo si sa della sua vita: verosimilmente fiorentino, esercitò attività di libraio - alcuni lo definiscono semplicemente "cartolaio" - a Firenze, dove [...] sua figura si prestava ad essere screditata da avversari interni ed esterni allo Stato per sta dedicando il suo amico Andrea Lori. Nella successiva edizione F. Doni, I Marmi, a cura di E. Chiorboli, Bari 1928, I, pp. 76-81; L. Domenichi, Historia …, ...
Leggi Tutto
FERRILLO, Mazzeo
Filomena Patroni Griffi
Appartenente a una famiglia patrizia napoletana ascritta al "sedile" di Porto, che aveva fondato la chiesa di S. Maria delle Anime, nacque nella prima metà del [...] sec. XV da Giacomo Andrea, nel 1440 luogotenente del gran camerario, e da Caterinella de Majo. Il F. fu camerlengo 62; E. Perito, La congiura dei baroni e il conte di Policastro, Bari 1926, p. 135; N. Cortese, Feudi e feudatari napoletani della prima ...
Leggi Tutto
PAZZI, Guglielmo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Guglielmo de’. – Nacque il 6 agosto del 1437 da Antonio di Andrea de’ Pazzi e Niccolosa degli Alessandri.
Nel 1460 Guglielmo prese in moglie Bianca, figlia [...] potersi spostare, seppure a debita distanza da Firenze (a Valenza, da dove continuò a scriversi con il Magnifico Storie Fiorentine dal 1378 al 1509, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1931; Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Alberto
Maria Barbara Buffoni
Nacque a Parma (come risulta dal proemio della sua Summula quaestionum dove si proclama "legum doctor parmensis") intorno agli anni Venti-Trenta del sec. XIII [...] presenziò come testimone all'elezione di un canonico da parte del clero partenopeo. I motivi che lo , a cura di G. Cassandro, Bari 1962, p. 457; K.W. L. Sorrenti, Testimonianze di Giovanni d'Andrea sulle "Quaestiones" civilistiche, Catania 1980, pp ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 29 apr. 1776, unico figlio del marchese Francesco Saverio e di Maria Gaetana Ranuzzi dei conti di Porcetta.
Ben presto si dedicò allo studio del [...] magistrato d'appello, il D. si dimise da ogni incarico e si ritirò in una nonostante il parere favorevole del D'Andrea. Questi, come tutto il governo, e Risorgimento. La restaur. a Napoli dal 1821 al 1830, Bari 1970, pp. 24, 43, 142. Sul D. negli ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...