PALMIERI, Giuseppe
Gianluca Zanelli
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249).
Tale data si desume dall’atto [...] S. Lorenzo e S. Nicola di Bari della chiesa di S. Martino di Murta Trinità con i ss. Sebastiano e Andrea Avellino dell’oratorio di S. Sebastiano de’ cappuccini, in Studi in onore di P. Cassiano da Langasco, in Quaderni Franzoniani, II (1989), 2, pp. ...
Leggi Tutto
LO SAVIO, Niccolò
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Putignano, presso Bari, il 14 febbr. 1834, da Domenico e da Arcangiola Fontera. Nel curriculum allegato nel 1876 alla domanda di partecipazione al concorso [...] quella dei testi del primo socialismo da lui condotta nelle biblioteche fiorentine. del movimento socialista in Italia, I-III, Bari 1966-67, ad ind.; G. Ceccarelli, italiano, I, Dalla Rivoluzione francese a Andrea Costa, Torino 1993, ad ind.; G ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque agli inizi del XVII sec. da Pier Francesco del ramo di Zagarolo, principe di Gallicano e da Lucrezia Tuttavilla. Sposò Francesca, figlia di Iñigo d'Avalos, marchese [...] dalla deposizione di Andrea Paolucci, arrestato e profezia della rivolta popolare del 1647; da una "Lettione e vaticinio di tutto p. 193; R. Villari, La rivolta antispagnola a Napoli, Bari 1976, ad Indicem; P. Litta, Le famiglie celebri ital., ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 1° marzo 1886, figlio del principe Alfonso e di Emily Pelham Clinton dei duchi di Newcastle. Di salute delicata per una malattia [...] 49, fasc. 1, int. D); nel 1934 si dimetteva da socio della Cassa di risparmio, che aveva deciso il versamento di , Torino 1962, ad Indicem; E. Piscitelli, Storia della Resistenza romana, Bari 1965, p. 22; R. Riccardi, Roma "città sacra"? ..., Milano ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Andrea
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 2 dic. 1770 da Francesco, duca di Canzano, e da Beatrice Carafa dei principi di San Lorenzo; erede di una delle più illustri e antiche famiglie [...] pratiche. Lo nominò pertanto intendente della provincia di Bari, nel quale incarico egli operò con abilità e moderato numero di truppe in città e l'esenzione per i cittadini da alloggiamenti militari. Nello stesso anno, il 1815, Ferdinando I gli ...
Leggi Tutto
LAPIS, Gaetano
Francesco Leone
Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana.
Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] elaborando.
Nel 1756 licenziò il Miracolo di s. Nicola di Bari per la chiesa di S. Nicolò a Cagli, edificio per il la Madonna con il Bambino e i ss. Giovanni, Andrea e Bernardino da Siena per S. Bernardino a Perugia e l'imponente Crocifissione ...
Leggi Tutto
BONO
Paolo Bertolini
Nato nel 786 da ragguardevole famiglia partenopea, appartenente con ogni probabilità all'aristocrazia militare, designato successore di Stefano III assassinato nel giugno dell'832, [...] di Napoli non indica il ruolo sostenuto da B. nella congiura, né denunzia le sue lì a poco dal proprio suocero, Andrea, e il ducato, sul quale . Schipa, Il Mezzogiorno d'Italia anteriormente alla monarchia, Bari 1923, pp. 48-50; D. Mallardo, Giovanni ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Abele
Laura Pisano
Nacque a Marsala il 2 giugno 1835 da Giuseppe e Giacoma Curatolo. Il padre era letterato di vasta erudizione, discendente di una antica famiglia patrizia genovese che si [...] ., con gli esuli di Malta guidati da Nicola Fabrizi, raggiunse il generale che le opere del D. vanno ricordate: Andrea D'Anna di Marsala, Torino 1864; Oddo, Storia della Sicilia dal 1860 al 1910, Bari 1963, passim; A.Caracciolo, L'inchiesta agraria ...
Leggi Tutto
CONCUBLET (Conclubet, Concubletto), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel feudo paterno di Arena, in Calabria, agli inizi del sec. XVII, da Francesco marchese di Arena e da Felicia Caracciolo. [...] carica che nel 1648, alla sua morte, fu ereditata daAndrea. Suo nonno, il marchese Scipione, nel 1599 aveva protetto Bologna 1929, p. 368; F. Nicolini, La giovinezza di G. B. Vico, Bari 1932, pp. 89, 92; Id., Uomini di spada di chiesa di toga di ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Fabio
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Carbognano del Cimino (prov. di Viterbo) forse nel secondo decennio del Seicento.
Notizie errate intorno alla provenienza di [...] da documenti risulta essere la sua attività di mosaicista che forse è da far iniziare con il S. Nicolò, copiato dall'originale nella cattedrale di Bari piloni: S. Andrea, S. Longino, S. Elena, S. Veronica. Gli originali di Andrea Sacchi, oggi nella ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...