MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] di V. Castronovo - N. Tranfaglia, Bari-Roma 1976, p. 246).
Il M. di un barone Tschudi su alcuni alberi da frutto, s.d.); Bologna, Biblioteca comunale M.A. Morelli Timpanaro, Per una storia di Andrea Bonducci (Firenze, 1715-1766). Lo stampatore, gli ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Niccolò
**
Nacque a Siena nell'aprile del 1432 dal giurista Bartolomeo di Niccolò di Cristofano. Fece i suoi studi presso lo Studio senese, dove ebbe rapporti con Bartolomeo Boninsegni e Agostino [...] capitano del popolo.
Non si sa da quale anno il B. insegnasse poesia studiare, insieme con Andrea Piccolomini e con Gerolamo 932; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, I, pp. 314 ss.; O. Malavolti, Historia de' fatti e ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] di C. con una squadra composta da legni forniti dalle altre città di 334, n. 2620; Il Chronicon di Benedetto monaco di S. Andrea del Soratte..., a c. di G. Zucchetti, Roma 1920, in s.; G. Musca, L'emirato di Bari (847-871), Bari 1964, pp. 40 s., 63; N ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Maioragius), Antonio Maria (Marcus Antonius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Mairago (prov. di Milano), il 26 ott. 1514 da Giuliano e Maddalena Conti.
Secondo la testimonianza del C., suo padre [...] epistola di E. Kapp "ad editorem", che dà una lista completa di tutte le opere dei C 69-75, 98, 100, 174-75; P. E. Viard, André Alciat, Paris 1926, pp. 101-106, 167-68; M. di poetica e retorica del 500, II, Bari 1970, pp. 129-139 (De arte Poetica ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] poi, Carlo gli assegnava gli animali da soma per trasportare i documenti.
per il cui appianamento il monarca dava disposizione al giustiziere di Bari il 13 e il 30 dic. 1270 (ibid., VII, di cui si valse poi Andrea d'Isernia per compilare quella ...
Leggi Tutto
FONZIO, Bartolomeo
Gigliola Fragnito
Figlio di Filippo, nacque a Venezia intorno al 1502. A nove anni entrò tra i minori conventuali, ottenendovi una solida formazione teologica e una compiuta educazione [...] , figlio naturale del doge Andrea Gritti, a Costantinopoli. Nel . 1930, pp. 67 s.; F. Gaeta, Documenti da codici vaticani per la storia della Riforma in Venezia. Appunti Prospettive di storia ereticale ital. del Cinquecento, Bari 1960, pp. 69 s.; J.V ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] maestro dei Di Capua, Cornelio, D'Andrea. Forse in ciò è da ricercare uno dei motivi per cui le medico e farmacologo partenopeo..., Napoli s.d.; B. Croce, Aneddoti di varia letteratura, Bari 1953, ad Indicem; N. Badaloni, Introd. a G. B. Vico, Milano ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] - raccolta dall'agente veneziano Andrea Rosso - di suoi accordi cose successe in Pavia dal MDXXIV al MDXXVIII scritta da Martino Verri, a cura di G. Müller, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, V, passim; Famiglie notabili milanesi, I ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] di Emanuele Almansi, libraio antiquario, che abitava in via Andrea Doria 7 con la moglie Onorina Berra e il Il punto su Saba, Roma-Bari 1987; F. Brugnolo, Il Canzoniere di Umberto Saba, in Letteratura italiana (Einaudi), diretta da A. Asor Rosa, Le ...
Leggi Tutto
LATTES (Fortini), Franco
Simona Foà
Nacque a Firenze il 10 sett. 1917 da Dino e da Emma Fortini del Giglio, della quale il L. avrebbe adottato il cognome dal 1940.
Il padre, che proveniva da una famiglia [...] di Foglio di via (Torino) e lo scritto I cani del Sinai (Bari), composto subito dopo la guerra "dei sei giorni" fra Israele e i '79 in Una obbedienza (Genova), opera introdotta da uno scritto di Andrea Zanzotto, e nel 1982 pubblicò Il ladro di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...