CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] e con la medaglia di "costante attaccamento" da poco istituita.
Nel maggio 1820 pubblicò a e ambigui personaggi, come Andrea Disperati e Antonio Garofolo, Canosa, in Uomini e cose della vecchia Italia, II, Bari 1927, pp. 225-252; Id., Una famiglia di ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] del Collaterale dominato dal D'Andrea, era stato precisato da S. Biscardi in uno scritto Il rogo postumo di P. M. D., in Ricerche sulla cultura dell'Italia moderna, Bari 1973, pp. 149-98; R. Ajello, Arcana iuris. Diritto e politica nel Settecento ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] , in lode del doge Andrea Gritti (fu per questo ristampato nel volume dallo stesso titolo, Torino 1903, che è da tener conto per altri cenni all'E., passim); F. Pozzi, Introd. a Trattati d'amore nel '500, Bari 1975, pp. V ss.; I. Rocchi, Per una ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] un nobile scolaro, Andrea Comaro. Fu allora B. non nasconde le sue ambizioni ad elevarsi da pubblicista a storico, di un nuovo e moderno B.,Torino 1928.
Sull'Entusiasmo, cfr. B. Croce. Estetica, Bari 1928, pp. 266 s.; N. Sapegno, La cultura, cit…, ...
Leggi Tutto
COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] a Roma. Fu inumato in un primo momento in S. Andrea delle Fratte e da lì, secondo quanto afferma F. Ubaldini, traslato nella chiesa 168; E. Calentii Poemata, a cura di M. De Nichilo, Bari 1981. Per l'ambiente culturale del primo Cinquecento a Roma: G. ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] , al te(m)po del pontifice Paulo Barbo da Vinegia, in p(ro)prio domicilio con lui di Daniele Gaetani ad Andrea Mocenigo, un glossario L. P. e la matematizzazione del sapere nel Rinascimento, Bari 2003; M.G. Tavoni, Sommario e indici nel fascicolo ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] nel 1575 0 1576. L'età deducibile da due stati d'anime del 1610 (ibid.) suoi modelli di Gian Andrea Biffi e Giacomo Buono arti, I, 7, Parma 1821, p. 116; G. B. Marino, Epist., I, Bari 1911, p. 165; E. Verga, La fam. Mazenta e le sue collez. d' ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] -André di Parigi) in cui riecheggia il disegno di Michelangelo per la Flagellazione eseguita da Sebastiano P. Barocchi, Trattati d'arte del Cinquecento fra Manierismo e Controriforma, I,Bari 1960, pp. 207-69 (testo), 324-28, 347-49, 494-525 ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] il 27 marzo al teatro Petruzzelli di Bari. Nel corso dell’anno uscì poi da Garzanti la prima raccolta completa delle sue , Feltre 2008; G. Ferroni, Gli ultimi poeti. G. G. e Andrea Zanzotto, Milano 2013. Per la sua opera di traduttore si veda: J.S ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] Il padre, Giovanni Nicola, era già scomparso nel 1493; da un fuggevole cenno contenuto nel De nutritione (I, 6 Gaspare Contarini, Andrea Mocenigo, nipote del La polemica sull’astrologia dal Trecento al Cinquecento, Bari 1976; F. Graiff, I prodigi e l ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...