JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] nome di battaglia di Andrea, si impegnò nella maggio 1949) prevalse la mozione della sinistra, firmata da Nenni, Basso, S. Pertini, e R. e n.; G. Galli, Storia del socialismo italiano, Roma-Bari 1980, ad ind.; Storia del socialismo italiano, a cura ...
Leggi Tutto
BASSACIO
Alessandro Pratesi
Monaco cassinese di origine franca, è ricordato nell'aprile 834 e nel marzo 835 in due precetti di Sicardo, principe di Benevento, in favore del monastero beneventano di [...] lascia intendere che, su sette prelievi effettuati da Siconolfo tra l'843 e l'844, di Roma, incendiarono S. Andrea, S. Stefano, S. il comando del re Ludovico II, si diresse contro Bari: un contingente arabo, che aveva tentato di arrestarne la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo
Fulvio Delle Donne
Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] Guglielmo di Sanseverino, Andrea di Cicala, Pandolfo di Fasanella e Giacomo da Morra di ingratitudine Collenuccio, Compendio de le istorie del Regno di Napoli, a cura di A. Saviotti, Bari 1929, p. 136; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, a cura di J. Ficker ...
Leggi Tutto
AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio
Gaspare De Caro
Si ignora la data di nascita dell'A., figlio di Giovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] tenuto dal padre di Andrea. Alla medesima carica di grassiere l'A. fu designato invece da Masaniello durante i moti pp. 191-226; XLV (1920-21), pp. 251-279; M. Schipa, Masaniello, Bari 1925, pp. 93 s., 150-152, 168 s., 171-176;E. Laloy, La révolte ...
Leggi Tutto
DOLCE, Agostino
Gianni Scarabello
Nacque da Giovanni Battista (per alcune fonti secondarie, Daniele) e Bragadina Bragadin a Venezia nel 1561. Nel 1584 provò presso l'avogaria di Comun, unitamente al [...] a Palmanova presso il provveditore Andrea Gussoni, nel 1606 fu , 262 s., 307-310, 312 s.; P. Sarpi, Lettere ai protestanti, Bari 1931, I, pp. 127, 129, 141, 145, 152v; II, p. delle famiglie de' veneti cittadini estratte da due codici del XVI secolo l' ...
Leggi Tutto
CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] 19 ag. 1823 al 5 dic. 1827, Da Nizza egli fu, poi, trasferito a Torino quale 30 ss.; R. Romeo, Cavour e il suo tempo, I, Bari 1971, pp. 391, 395, 787; B. Montale, Dall'assolutismo 15-44; Il processo ad Andrea Vochieri, Alessandria 1976, introd., ...
Leggi Tutto
FERRI, Ferdinando
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 5 sett. 1767 da Filippo, proprietario e magistrato della r. udienza di Salerno, e da Maria Ruffina De Maffutiis, originaria di Auletta.
La sua [...] posto del defunto G. D'Andrea.
Un giudizio totalmente negativo sull Gli fu concesso il ritiro, da lui più volte sollecitato per motivi dei Baccher, Trani 1888; Id., La rivoluzione napoletana del 1799, Bari 1968, pp. 133, 140 n., 153 s., 168, 169 n ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque agli inizi del XVII sec. da Pier Francesco del ramo di Zagarolo, principe di Gallicano e da Lucrezia Tuttavilla. Sposò Francesca, figlia di Iñigo d'Avalos, marchese [...] dalla deposizione di Andrea Paolucci, arrestato e profezia della rivolta popolare del 1647; da una "Lettione e vaticinio di tutto p. 193; R. Villari, La rivolta antispagnola a Napoli, Bari 1976, ad Indicem; P. Litta, Le famiglie celebri ital., ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Andrea
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 2 dic. 1770 da Francesco, duca di Canzano, e da Beatrice Carafa dei principi di San Lorenzo; erede di una delle più illustri e antiche famiglie [...] pratiche. Lo nominò pertanto intendente della provincia di Bari, nel quale incarico egli operò con abilità e moderato numero di truppe in città e l'esenzione per i cittadini da alloggiamenti militari. Nello stesso anno, il 1815, Ferdinando I gli ...
Leggi Tutto
BONO
Paolo Bertolini
Nato nel 786 da ragguardevole famiglia partenopea, appartenente con ogni probabilità all'aristocrazia militare, designato successore di Stefano III assassinato nel giugno dell'832, [...] di Napoli non indica il ruolo sostenuto da B. nella congiura, né denunzia le sue lì a poco dal proprio suocero, Andrea, e il ducato, sul quale . Schipa, Il Mezzogiorno d'Italia anteriormente alla monarchia, Bari 1923, pp. 48-50; D. Mallardo, Giovanni ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...