MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] sua presenza a Roma è attestata da due lettere di Domizio Calderini (del impegnato con Giovanni Andrea Bussi nell'edizione nobiltà napoletana, in Id., Uomini e cose della vecchia Italia, Bari 1927, pp. 26-45; Id., Documenti umanistici napoletani ( ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio di Giovanni di Giozzo, nacque probabilmente alla fine del sec. XII.
La famiglia era originaria di Ravello e si era trasferita a Barletta in data [...] testimonianza giurata di un tale Andrea de Lillo il quale affermava di il Loffredo afferma che il cognome "de Morra" deriva da un errore dell'editore e deve intendersi "de Marra VIII,a cura di F. Nitti de Vito, Bari 194,nn. 248, 288 (per il D.), 249 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] navale genovese di 8 galee guidata da Filippino Doria, cugino di Andrea, andò ad ancorarsi al largo di . 35; F. Guicciardini, Storia d'Italia, V, a cura di C. Panigada, Bari 1929, pp. 203, 205; E. Pandiani, La vita della Repubblica di Genova nella età ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] Ubaldi per la lettura del Codice e a Lapo da Castiglionchio per la lettura del Liber Extra, e e'l piovano e Simone, / Taddeo, Andrea, Zanobi e Giovanni / ed Allessandro col Illibro delle rime, a cura di A. Chiari, Bari 1936, n. CCXLV, p. 287. Per le ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Francesco Saverio
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 18 dic. 1869 da Giovanni, appartenente a una famiglia di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Teresa Busiri Vici, figlia di Andrea, [...] , Archivio dell'Ufficio storico dello Stato maggiore dell'esercito, Fondo Grazioli; G. Rochat, L'esercito italiano da Vittorio Veneto a Mussolini, Bari 1967, ad ind.; R. De Felice, Mussolini il fascista, II, L'organizzazione dello Stato fascista 1925 ...
Leggi Tutto
GODESCALCO
Andrea Bedina
Di lui non si hanno notizie fino al momento della sua assunzione all'incarico ducale beneventano nel 739-740. Viene menzionato da Paolo Diacono che ne rammenta il triennio di [...] morte di G. e dell'avvento di Gisulfo (II) facevano parte da tempo ("vivente ipso [il duca G.] et Anna": Cod. dipl. . 12, 19; O. Capitani, Storia dell'Italia medievale. 410-1216, Roma-Bari 1992, p. 65; J.M. Martin, La Pouille du VIe au XIIe siècle ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe longobardo di Benevento, secondo di questo nome. Alla morte del principe Grimoaldo (I), collocabile ai primi di aprile 806, G., che all'epoca ricopriva l'incarico di [...] del potere d'Oltralpe che richiese l'oneroso esborso, da parte di G., di un tributo immediato ai Franchi , pp. 109, 112-114, 362; O. Capitani, Storia dell'Italia medievale, Roma-Bari 1992, p. 113; J.M. Martin, La Pouille du VIe au XIIe siècle, ...
Leggi Tutto
CASASOLA, Vincenzo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] lo zio, mons. Andrea Casasola (1806-1884; vescovo di Concordia dal 1855 liberali moderati.
Tra i suoi interventi da ricordare quello svolto nel 1895 in cattolico in Italia. Dalla Restauraz. all'età giolittiana, Bari 1966, pp. 62-67; V. Negri, Fonti ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo le Tavole chiusine - databili con ogni probabilità al 729, fonte epigrafica che gode della fiducia della più recente storiografia (Gray, [...] che venne deposto e sostituito - per volere di Liutprando - da suo figlio Ratchis.
La nomina di G. a duca di Spoleto 1973, p. 55; P. Llewellyn, Roma nei secoli oscuri, Roma-Bari 1975, p. 161; P.M. Conti, Duchi di Benevento e Regno longobardo ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] di fregiarsi del titolo di conte di Noja, in Terra di Bari, e di diventare marchese di Laterza, in Terra d’Otranto, che, scritto dal teatino Andrea Cirino e corredato dalle pregevoli incisioni di Nicola Perrey, da alcuni gli venne erroneamente ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...