CAVALIERI, Tommaso de'
Alexander Perrig
Nacque probabilmente verso il 1509-10 da Emiliano, morto non dopo il 1535, e da una figlia del banchiere fiorentino Tommaso Baccelli, della quale s'ignora il [...] Lorenzo, S. Longino e S. Andrea, sembrano essere pensieri del C. sviluppati e compiuti da Michelangelo.
Fonti e Bibl.: Il ad Ind.); M. Buonarroti, Rime, a cura di E. N. Girardi, Bari 1960, ad Ind. (ma v. anche C. Frey, Die Dichtungen des ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 dic. 1511, primogenito del futuro procuratore Giacomo e della ricchissima Marina Morosini di Orsatto.
Dei tre rami in cui era divisa la famiglia, [...] 284; P. Aretino, Il secondo libro delle lettere, a cura di F. Nicolini, II, Bari 1916, pp. 141 s.; P. Giovio, Lettere, a cura di G. G. Ferrero , pp. 6, 31; P. Paschini, Venezia e l'Inquis. romana da Giulio III a Pio IV, Padova 1959, pp. 47 s., 67; ...
Leggi Tutto
LANTE, Marcello
Renato Sansa
Nacque, terzo di nove fratelli, a Roma nel 1561 (secondo alcuni nel 1569) da Ludovico e da Lavinia Maffei, sorella dei cardinali Bernardino e Marc'Antonio Maffei.
I suoi [...] di Loyola e Andrea Corsini. A Borromeo fatta costruire nella chiesa di S. Nicola da Tolentino.
Fonti e Bibl.: Biblioteca apost. Vaticana Bentivoglio, Memorie e lettere (1648), a cura di C. Panigada, Bari 1934, pp. 88 s.; G.M. De Rossi, Compendio dell ...
Leggi Tutto
DANIO, Amato
Cinzia Cassani
Nacque a Saponara, ora Grumento Nova in provincia di Potenza, il 18 ott. 1619 da ricca famiglia gentilizia. Giovanissimo, fu condotto a Napoli a frequentare il corso di lettere [...] accolse, nella sua ricca biblioteca, i giovani che da Saponara e dai paesi vicini giungevano a Napoli per Seicento. Francesco D'Andrea, Napoli 1923, pp. 174 ss.; L. Marini, Pietro Giannone ed il giannonismo a Napoli nel Settecento, Bari 1950, pp. 54 ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Bernardo
Paolo Mari
Figlio del giurista Giovanni - che si era trasferito a Firenze intorno al 1410 e aveva ottenuto la cittadinanza fiorentina nel 1416 -, nacque a Firenze fra il 1425 [...] lettera inviata da Lorenzo al B. è del 29giugno 1484;ma lo stesso Lorenzo il 1º luglio scrisse ad Andrea Bartolini, , Storie fiorentine dal 1378 al 1509, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1931, pp. 25, 78; G. M. Mecatti, Storia genealogica della ...
Leggi Tutto
BASUNVILLA (Basinvilla, Bassavilla), Roberto
Armando Petrucci
Figlio di Roberto I Basunvilla, conte di Conversano, e di Giuditta, sorella del re Ruggero II, nacque presumibilmente intorno all'anno 1125, [...] , furono conquistate Bari e poi anche Trani e Giovinazzo, e fu sconfitto ad Andria l'esercito normanno guidato da Aschettino. Nell' a porsi ancora una volta in salvo e, insieme con Andrea di Rupecanina, che aveva condotto in Campania un'altrettanto ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Ulderico
Giovanni Romeo
Nacque il 25 maggio del 1595 dal conte Tommaso e dalla milanese Vittoria Landriani a Scavolino nel Montefeltro (tra le fonti più antiche solamente il Ricci sostiene [...] sinodo di cui non ci sono giunti gli atti), da dove fu poi trasferito il 17 marzo 1671 a genn. 1679. È sepolto in S. Andrea della Valle.
Fonti e Bibl.: Constitutiones Lettere, a c. di M. L. Doglio. Bari 1967, I-II, ad Indicem;E. Gamurrini, Istoria ...
Leggi Tutto
ASTORE, Francesco Antonio
Nino Cortese
Di famiglia proveniente dal Mantovano ed immigrata nel Mezzogiorno da due generazioni - parlando a un amico mantovano di questa sua origine dirà con tutta serietà [...] a Casarano, nei pressi di Gallipoli, dal dottore Andrea e da Domenica Cozza. Ricevette la prima educazione a Stradà, paesello compianto del primo eroe dell'aeronautica caduto nella sua impresa.,Bari 1936). Dipoi, nel 1794 pubblicò a Napoli, presso ...
Leggi Tutto
FERRARO, Orazio
Francesca Campagna Cicala
Figlio del pittore e plasticatore Antonino, nacque a Giuliana (nell'odierna provincia di Palermo) nel 1561. Da alcuni documenti che lo riguardano (Marchese, [...] giudicata dal Di Marzo (1858-64) fiamminga, ma a lui attribuita da studiosi locali (Polizzi, 1879; Ferrigno, 1909), e più recentemente dal i ss. Pietro e Andrea, firmata e datata 1600, eseguita per la chiesa di S. Nicolò di Bari a Mazara del Vallo, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Andrea
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Andrea. – Ultimo figlio del principe Michele Pignatelli di Cerchiara e di Giovanna Serra di Cassano, nacque a Campi il 1° agosto 1764. Fratello di Giuseppe, [...] il 18 febbraio Andrea veniva promosso colonnello della repubblica e dell’impero. Francesco Pignatelli principe di Strongoli, Bari 1927, I, p. CCLV, II, p. 123; Idea di una storia delle milizie delle Sicilie da Carlo III sino al regnante Ferdinando II, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...