BECCARI, Agostino
Anna Migliori
Nacque a Ferrara poco prima del 1510.
A detta dei biografi, il B. conseguì il dottorato di diritto civile e canonico, fu dedito agli studi filosofici ed eccelse nell'arte [...] affidato nel Sacrificio ad Andrea della Viola, fratello di poesia tragicomica, a c. di G. Brognoligo, Bari 1914, pp. 271 s.; A. Ingegneri, 266; G. Fontanini, L'Aminta di T. Tasso difeso e illustr. da G. Fontanini, Roma 1700, pp. 133, 140-142; G. A. ...
Leggi Tutto
DONAGGIO, Luciano
Alessandra Cruciani
Nacque a Trieste il 15 apr. 1886 da Pietro e Carla Miraz.
Iniziò lo studio del canto con G. Rota e si perfezionò poi a Milano con Ernestina Garulli e R. Bartoli. [...] G. Verdi (Sparafucile), ambedue dirette da G. Marinuzzi nel dicembre 1914. Fu e Aida, 1921), Giordano (Andrea Chénier, 1921).
Nel 1922, Genova 1980, ad Indicem; AGiovine, Il teatro Petruzzelli di Bari, Bari 1983, p. 96; Ilteatro di S. Carlo, a cura ...
Leggi Tutto
CONCHES, Ugo de
Joachim Göbbels
Nato nella prima metà del secolo XIII, apparteneva a una rinomata famiglia marsigliese schieratasi in favore del conte di Provenza Carlo d'Angiò e contro le rivendicazioni [...] precedenza erano state in possesso di Giovanni da Procida. La rendita annua fu stabilita e di Monopoli e del giustiziere di Terra di Bari, una flottiglia di dieci galere e dieci barche seconde nozze Costanza, figlia di Andrea di Cicala (che al tempo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Terzo duca di Gaeta di questo nome, figlio del duca Marino, G. è menzionato per la prima volta in un documento del 978, dove figura come coreggente del padre, il quale lo [...] sa in quale maniera G. abbia aiutato l'iniziativa promossa da Ottone III, ma è degno di nota che in un L'Italia meridionale e l'Impero bizantino. Dall'avvento di Basilio I alla resa di Bari ai Normanni (867-1071), Firenze 1917, p. 349; C.G. Mor, L' ...
Leggi Tutto
MARAZZI, Fortunato
Andrea Saccoman
Nacque a Crema il 19 luglio 1851, secondo dei quattro figli del conte Paolo e della contessa Laura Vimercati Sanseverino. Avviato alla carriera marinara, nel settembre [...] 1907 assunse il comando della brigata Ferrara, che da Roma si trasferì a Catanzaro il 1° ott. 1975, ad ind.; 1891-1913, a cura di B.F. Brown - P. Pastorelli, Roma-Bari 1981, ad ind.; L. Frassati, Un uomo, un giornale. Alfredo Frassati, II, 1, Roma ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre
Giuseppe Coniglio
Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] per l'incoronazione, affiancato da un Consiglio di reggenza, formato daAndrea, arcivescovo di Capua, 160 s., 1661 168, 214; B. Croce, Vite di avventure, di fede e di Passione, Bari 1936, p. 16, nota 2; A. Mele, Carlo duca di Calabria, in Samnium, XI ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Conte di Capua, primo di questo nome, figlio maggiore di Landolfo, gastaldo di Capua, nacque probabilmente nel secondo decennio del IX secolo. Il primo dato cronologico certo [...] anni dopo la sua morte, quando Guaiferio fu posto da alcuni ribelli al posto di Ademario.
Nel corso del regno 104, 155, 164, 178, 184; G. Musca, L'Emirato di Bari. 847-871, Bari 1967, p. 55; M. Schipa, Storia del Principato longobardo di Salerno ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro (Piero)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 21 genn. 1530 (e non nel 1521 come asserisce il genealogista M. Barbaro) dal matrimonio, celebrato nel 1529, di Antonio di Piero con Isabella [...] lui: Ferigo, morto alla nascita, Lazzaro, Andrea e un altro Ferigo.
Il 17 apr. Senato tra i tre regolatori sopra la Scrittura da Mar, istituiti il 30 ott. 1581 per popolo nella società veneta del '400 e '500, Bari 1964, p. 426; P. Grendler, The "Tre ...
Leggi Tutto
CESARI, Zenocrate
Marina De Marinis
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 agosto del 1811 da Vitale, che era segretario comunale, e da Carola Frezzini, figlia di un piccolo industriale proprietario di una filanda. [...] specie nella persona del nonno Andrea Frezzini, che era stato nel alle autorità austriache che da poco avevano occupato le Marche Sanctis, Lettere dall'esilio,1853-1860, a cura di B. Croce, Bari 1938, ad Indicem; S. C. Landucci, De Sanctis e Tommaseo, ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Marzia Miele
Nacque ad Asti il 27 genn. 1858 da Luigi e da Antonia Audisio. Di famiglia poverissima, rimase presto abbandonato a se stesso: la madre infatti morì nel darlo alla luce, [...] Camera del lavoro, che il C. aveva da pochi mesi riorganizzato, fu l'occasione del suo 1895 (2 ed., con prefaz. di Andrea Costa, ibid. 1902); Ginnastica e miseria ital. tra riforme e rivoluzione,1891-1921, Bari 1961, ad Indicem; G.Perillo, Socialismo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...