COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] da Niccolò Lomellino. Si sostiene che durante la sua cattività a Genova i suoi colloqui con Andrea Indices; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, IV-V, ad Indicem; J. E. Martínez Ferrando, Privilegios otorgados ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] organo - alle Frottole intabulate da sonare organi (Roma, per i tipi di Andrea Antico, 1517-18),ne supera 1971, p. 77; Id., Il primo libro delle lettere, a cura di F. Nicolini, Bari 1913, p. 352 e Il secondo libro delle lettere, ibid. 1916, I, pp. 261 ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] col titolo Historiae libri IV, fu realizzata da O. Bianchi per i Rerum Italicarum Scriptores Violante, La società milanese nell'età precomunale, Bari 1981, ad ind.; Id., Riflessioni storiche in der "Vita Arialdi"des Andrea von Strumi, Frankfurt a.M. ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Alberto Carlo
Francesco Lioce
PISANI DOSSI, Alberto Carlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con [...] guidate dal cardinale Andrea Carlo Ferrari, al di F. Lioce, Roma 2009 (in appendice Vita di Carlo Dossi scritta da Alberto Pisani: lettere 34, 36, 38, 42, 43, 48, 50 la nazione. Vita di Francesco Crispi, Roma-Bari 2000, ad ind.; F. Lioce, ‘Colonia ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] tre figli: oltre a Francesco, Andrea e una femmina, della quale non pp. 23-58; N. Morello, Le "conchiglie stravaganti" da Colonna a Lister, in Il Meridione e le scienze ( R. Villari, La rivolta antispagnola in Napoli, Bari 1994, pp. 51, 58, 107 s.; ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] all'Aprosio la notizia, più volte ripresa da altre fonti ma priva di fondamento, come provano studi di Andrea Cristiani in corso di B. Croce, Nuovi saggi sulla lett. ital. del Seicento [1931], Bari 1968, p. 82; U. Limentani, La fortuna di Dante nel ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] "96 poderi in Valdarno tutti comperi da lui dall'anno 1560 in qua (ibid.). Anche l'ambasciatore veneto Andrea Gussoni affermava nel 1576, a proposito degli ambasc. veneti al Senato, a cura di A. Segarizzi, Bari 1916, III, 1, pp. 220, 229, 268 s.; B ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] Roma il 4 giugno 1944, il G. venne dapprima sospeso da tutte le cariche e dall'insegnamento all'università, quindi, il Italia dall'Unità alla Repubblica, a cura di A. Schiavone, Roma-Bari 1990, p. 335; F. Lanchester, Momenti e figure nel diritto ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] di una contesa con Pietro Andrea Mattioli (Tiraboschi, VII, p 295; F. Saraceni, R. M., Napoli 1820, estr. da Biografia degli uomini illustri del Regno di Napoli, V, Napoli tra umanesimo e barocco (testi e documenti), Bari 1981, pp. 52, 107-120, 187- ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] scisse in due: il Romo (repubblica o morte) presieduto daAndrea Vitaliano e il Lomo (libertà o morte) che, promosso e giacobini nel Regno di Napoli. Emanuele De Deo e la congiura del 1794, Bari 1986, pp. 24 ss., 318; B. Croce, La vita di un ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...