GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] fiducia e partecipazione i passi compiuti da Crispi per affrettare la pace tra della politica estera italiana dal 1870 al 1896, Bari 1951, ad ind.; C. Casalegno, La Id., Prefetti dell'Italia liberale. Andrea Calenda di Tavani, Giannetto Cavasola, ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] rapporto con l'architetto Carlo Andrea Fea, con cui collaborò affaccia su via Basilica. Il preventivo delle spese era stato da lui presentato già in data 21 apr. 1768, ma tra Cinquecento ed Ottocento, in Piemonte, Bari 1988, pp. 63-88;Id., ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Vittor Ivo Comparato
Nato a Napoli il 13 giugno 1640 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano, il C. divenne una delle figure di maggior spicco tra gli arcivescovi di Napoli [...] -48), pp. 1-4, 17; L. Marini, Pietro Giannone e il giannonismo, Bari 1950, pp. 51 ss.; R. De Maio, Le origini del seminario di Napoli, Filosofia e diritto in F. D'Andrea, Milano 1958, passim; Silvino da Nadro, Sinodi diocesani italiani, Città del ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] .: "Se il signor don Andrea non cangia naturale nel crescere, febbraio 1785 il De Vecchi informava da Roma il Ricci che non si poteva A. C. Jemolo, Il giansenismo in Italia prima della Rivoluzione, Bari 1928, pp. 105 s., 333, 359;P. Savio, Devozione ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Giovanni
Marina Zorzato
Nacque a Monselice (Padova) il 2 dic. 1711, da Giacomo, di modesta origine contadina, e da Rosa Capello, forse di ragguardevole famiglia. Il 27 nov. 1723 entrò nel [...] gli Zeno e con Andrea Querini, che a sua 4, p. 21. Lettere del Muratori al B. nell'Epist. edito da M. Campori, IX, Modena 1905, pp. 4043 s.; XI, ibid. Studi medievali, IV (1963), pp. 821, 852; Id., Riformatori e ribelli nel '700, Bari 1969, p. 28. ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] Corsini (e successivamente del nipote Andrea), poiché si trovò a prepararne , che venne poi, nel 1765, esiliato da Roma. Il F., come il Bottari, Jemolo, Il giansenismo in Italia prima della Rivoluzione, Bari 1928, pp. 113-117; B. Matteucci, Scipione ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] a nome proprio e dei figli Andrea, Giovan Battista e Paolo. Anche della famiglia di Lorenzo Soranzo.
Ormai da molti anni il C. s'era ritirato pp. 97, 116; P. Aretino, Il primo libro delle lettere, Bari 1913, pp. 166, 242, 342; E. A. Cicogna, Delle ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] stabile e chiede ad Andrea Maffei una raccomandazione per su personaggi noti e meno noti, da Cristoforo Colombo a Rossini sino alle Biografie livornesi, Livorno 1930, p. 57; L. Lodi, Giornalisti, Bari 1930, pp. 164-173; R. Simoni, Vigilia d'armi ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] 1979, ad Indicem; P. Nichols, Le divisioni del Papa, Milano 1981, ad Indicem; B. Lay, I segreti dei Vaticano da Pio XII a papa Wojtyla, Bari 1984, ad Indicem; P. Leviilain - F. C. Uginet, Il Vaticano e le frontiere della grazia, Milano 1985, passim ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] le contee di Andria in Terra di Bari e di Montescaglioso in Basilicata (di contrastare nella città il regime terroristico di Lando da Gubbio e fu perciò sostituito già quattro re d'Ungheria, e suo figlio Andrea venuto ad unirsi in matrimonio con l ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...