CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] dal Rinascimento alla fine del sec.decimottavo, Bari 1926, pp. 51 s. Anche da studiosi più recenti il C. è stato considerato del C. si trova tra quelle dedicate alla canonizzazione di s. Andrea d'Avellino, mss. LXXXIII della Bibl. di S. Martino. L ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] ministro delle finanze G. D'Andrea, il D. partecipò al dibattito interventi nella Temi napolitana, una vecchia testata da lui rilevata e diretta e di cui riusciva Oldrini, La cultura filos. napol. dell'Ottocento, Bari 1973, ad Ind.; B. Salvemini, La ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] . 1918; B. Croce, "Voci di esuli". Andrea e P. de Angelis, in Una famiglia di patrioti ed altri saggi..., Bari 1919, pp. 101-14; Id., Voci d . A. Soarez de Souza, Un diplomatico do imperio (Barao da Ponte Ribeiro), Sáo Paulo 1952; 1. Weiss, Un diplom. ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] 'invasione del Regno portoghese da parte dell'esercito del Germanico Malaspina und Filippo Sega (Giovanni Andrea Caligari in Graz), a cura di . Bentivoglio, Memorie e lettere, a cura di C. Panigada, Bari 1934, pp. 44 s.; Nunziature di Savoia, I, a ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] che di lì a poco (23 dic. 1567) suo fratello Andrea, abate di Asola, sarebbe stato condannato al bando dietro l'accusa Giovanni, infatti, da Nizza, dove si trovava, passò a Napoli, dove il L. lo raggiunse dopo esser giunto a Bari per nave.
Anche ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] del... duca di Parma, la quale già da molt'anni aveva ripudiata"; per cui, pur Domenico Fetti, Andrea Andreasi, Paolo Rel. degli amb. ven. al Senato, a cura di A. Segarizzi, I, Bari 1912, pp. 96, 105, 122, 151, 248, 268, 269; Calendar of ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] .
Nel 1910, alla morte di Andrea Costa, ne raccolse l'eredità politica è una teoria economica composta da un marxismo privo della teoria -43; B. Croce, Materialismo storico ed economia marxistica, Bari 1961; G. Gattei, L'economia senza valore di A ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] da malessere di concludere un suo discorso, rifiuta di abbreviare e prosegue a parlare; il procuratore Andrea B. Marino, Epistolario..., a cura di A. Borzelli - F. Nicolini, I, Bari 1911, p. 189; Id., Lettere, a cura di M. Guglielminetti, Torino 1966 ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] Maria de Patano e il priorato di S. Andrea di Torino. Alla fine di aprile del 1596, il Salvago negli affari della nunziatura, partì da Praga il 26 genn. 1611 e, dopo Memorie e lettere, a cura di C. Panigada, Bari 1934, pp. 93, 118, 179;C. Pérez ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] Bernardino de Terenzio, la chiesa di S. Andrea di Castelgualterio nella diocesi di Parma, e G. Guidiccioni - F. Coppetta Beccuti, Rime, Bari 1912, pp. 3-89), oltre a vedere le 1994). Il folto epistolario edito da ultimo da M.T. Graziosi (Le lettere ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...