FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] soprattutto per i due sinodi diocesani da lui convocati nel 1488 e nel questi rassegnasse l'abbazia di S. Andrea di Busco a favore del suo Febvre - H.J. Martin, La nascita del libro, II, Bari 1977, p. 310; G. Liberali, L'episcopato bellunese di ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] cui divenne amico, e l'agostiniano Andrea Ghetti, in seguito accusato di nazionale germanico. Tale proposta fu fatta propria da Morone e, anche se Paolo III non Valdés, Alfabeto cristiano. Dialogo con Giulia Gonzaga, Bari 1938, p. 176; G. Spini, Tra ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] senza accordarsi con gli Ubaldini. Da qui il matrimonio - negoziato daAndrea Castracani (fratello di Beatrice 35, 38-41, 43; F. Frezzi, IlQuadriregio, a cura di E. Filippini, III, Bari 1914, p. 249; Il testam. di U. C., signore di Cortona, a cura di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] che il padre era amico di Andrea Fortebracci, detto Braccio da Montone, e di Francesco Sforza, Guicciardini, Storie fiorentine dal 1378 al 1509, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1931, ad ind.; Id., Memorie di famiglia, in Id., Scritti autobiografici e ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] dove, oltre dei figli, si ricorda di Andrea, "accetato per fiol de anima", nato da Ancilla, la sua cameriera, e dove 1912; A. Salza, Nota a G. Stampa - V. Franco, Rime, Bari 1913, pp. 380-386; B. Croce, La lirica cinquecentesca, in Poesia popolare ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] primi vi erano i cardinali Benedetto Accolti e Andrea Della Valle (presso costui si dava da fare in favore del G. anche il La letteratura italiana. Storia e testi (Laterza), IV, 2, Roma-Bari 1973, pp. 329-340; D. Radcliff, Conflit des générations et ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] Andrea Corner conferma che è sempre a Rettimo, in "deplorabili angustie", prostrato da "un'infermità gravissima" al punto da M.L. Doglio, III, Bari 1967, p. 368; Relaz. degli ambasciatori veneti.- a cura di A. Segarizzi, I, Bari 1912, pp. 173-200, ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] Venne nominato cavaliere da Pio IX e commendatore dell'Ordine Piano da Leone XIII. decennio 1860-70, ibid., pp. 161-169; Andrea Lazzanni, Note sul giorn. cattol. fra il 1860 stampa ital. dall'Unità al fascismo, Bari 1973, ad Indicem; F. Cristofori, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] (p. 17). Per quanto non certa, e revocata in dubbio da una proposta di datazione del Liber al 1264 (Sorbelli, pp. A.I. Carlyle, Il pensiero politico medievale, III, Bari 1967, pp. 378-380, 538; M. Sensi, G. da V., in Enc. dantesca, III, Roma 1971, p ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] un suo familiare: "Salvate il vescovo di Bari dai Romani; quando sarà salvo, Agapito diverrà Urbano VI e Clemente VII l'aveva già scomunicato da Fondi. Il C. gli impose l'onere di altre persone, tra cui sua sorella Andrea, monaca di S. Silvestro. Ma ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...