AGANOOR, Vittoria
Antonio Russi
Nacque a Padova il 26 maggio 1855 da Edoardo e da Giuseppina Pacini.
La famiglia paterna, di origine armena, era emigrata in Persia e di lì poi in India nella prima metà [...] G. Zanella, che fu introdotto in casa Aganoor daAndrea Maffei e che guidò la giovinetta per circa un IX (1911), p. 10 ss., e poi in La letteratura della nuova Italia, II, Bari 1929, pp. 368-375, si veda l'articolo di U. Bosco in Encicl. Ital., ...
Leggi Tutto
BELGRANO, Luigi Tommaso
Giovanna Balbi
Nato a Genova il 2 febbr. 1838, si laureò in tegge, dedicandosi però esclusivamente alle discipline storiche. Socio fondatore della Società ligure di storia patria, [...] Andrea Doria del Guerrazzi.
Nella prima (Degli Annali genovesi, di Caffaro e de' suoi continuatori editi da , L. T. B., in Arch. stor. ital., s. 5, XVII (1896), pp. 214-17; B .Croce, Storia della storiogr. ital. nel sec. XIX, II, Bari 1947, p. 39. ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d', regina d'Ungheria
**
Nacque nel 1215 dal marchese Aldobrandino (I) e da una donna di cui si ignora il nome. Alla morte del padre, avvenuta nella Marca d'Ancona - di cui era marchese [...] probabile appare infatti la notizia, riportata da cronisti ungheresi, che il re Andrea, fermatosi presso la corte di Chronica, a cura di G. Scalia, I, in Scrittori d'Italia, CCXXXII, Bari 1966, pp. 244 s.; G. B. Pigna, Historia dei principi d'Este, ...
Leggi Tutto
COLEMAN, Enrico (Henry)
Claudia Tempesta
Nacque il 21giugno 1846 a Roma, dove il padre Charles, pittore paesaggista inglese, si era trasferito fin dal 1831; la madre, Fortunata Segadori, era una modella [...] Libertas" fondato da Nino Costa (per questo si veda presso l'università di Roma la tesi di laurea del 1974 di Andrea Sestieri). un villaggio in Ciociaria è conservato nella Pinac. provinciale di Bari. Qui il C. si impegna in un tentativo di fusione ...
Leggi Tutto
CANTONI, Costanzo
C. Paola Scavizzi
Nato a Gallarate (Varese) il 6 apr. 1800 da Benedetto, maggiore della guardia nazionale sotto la Repubblica cisalpina e comandante del dipartimento dell'Olona, di [...] stampare i tessuti inventata da T. Bell nel 1783. Fra gli stessi italiani il C. fu preceduto daAndrea Ponti, che nel 1812 . 378 s.; R. Morandi, Storia della grande industria in Italia, Bari 1931, pp. 62-69; R. Tremelloni, L'industria tessile ital.: ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Leonardo
Anna Mainardi
Nacque a Bologna presumibilmente nel 1517 (sembra infatti identificabile col figlio di Gabriele e Margherita, battezzato nella parrocchia di S. Pietro il 10 maggio). [...] alla perizia di un altro barbiere, Andrea Zaccarello.
Arrivato infine a Napoli, anni di peregrinazioni.
Interrotto il viaggio da soste a Spoleto e a Pesaro, della medicina e della sanità in Italia, Roma-Bari 1987, ad Ind.; A. Petrucci, in Letteratura ...
Leggi Tutto
BONOLIS, Giuseppe
Anna Maria Carlevaris Luzietti
Nato a Teramo il 1º genn. 1800 da Luigi e da Cecilia Quartaroli, studiò disegno artistico divenendo, giovanissimo, maestro di calligrafia nel Regio Collegio [...] nella reggia di Napoli; il Ritratto di Giovanni Andrea di Sangro principe di Fondi, del 1833, dal , La scuola napoletana di pittura nel sec. decimonono..., a cura di B. Croce, Bari 1915, pp. 19 s.; L. Bénédite, Storia della pittura del sec. XIX, ...
Leggi Tutto
BOCCONE, Paolo (in religione frate Silvio)
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Palermo il 24 apr. 1633 da famiglia proveniente da Savona. Fatti gli studi regolari, si dedicò alla storia naturale frequentando [...] il medico romano P. Castelli, discepolo di Andrea Cisalpino, aveva fondato a Messina. Compì una in Parco, a cinque miglia da Palermo. Colà si dedicò s. v.; F. Carta, Saggi biografici ed epistemologici, Bari 1961, pp. 80 s.; G. M. Mira, Bibliografia ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] Andrea nel 1301, una parte degli Ungheresi offrì la corona al re Venceslao II di Boemia, il quale l'accettò per il figlio, che venne in Ungheria e fu incoronato come re Ladislao V.
Allora B. VIII inviava come legato il cardinale Niccolò da , Bari 1951 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] 'unica donazione a noi nota fatta da B. a una chiesa cattedrale, 480 s.; U. Nicolini, L'archivio del monastero di S. Andrea di Mantova fino alla caduta dei Bonacolsi, in Pubbl. dell' La società milanese nell'età precomunale, Bari 1953, pp. 175, 186; F ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...