FIORENTINO, Mario
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando [...] sposò nel 1943 Maria Antonietta Solari, da cui ebbe i figli Stefano, Andrea, Cristina e Luca.
Nella sua , pp. 8-11; A. Belluzzi - C. Conforti, Architettura italiana 1944-1984, Roma-Bari 1985, ad Ind.; M. F. La casa. Progetti 1946-1981, pres. di F. ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE (Della Torre, Turriamis), Marco Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Verona nel 1481 da Gerolamo, professore di medicina a Padova, e da Beatrice di Giovanni Benintendi, in una delle più note [...] il capolavoro della maturità di Andrea Briosco che lo scolpì tra . 34 s.; M. Bandello, Le novelle, III, Bari 1910, p. 251; V, ibid. 1912, p , Pavia 1878, p. 122; G. Uzielli, Ricerche intorno a Leonardo da Vinci, Torino 1884, I, p. 191; II, pp. 361, ...
Leggi Tutto
DE MURO, Bernardo (Bernardino)
Maurizio Tiberi
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 nov. 1881, da Antonio Maria (modesto proprietario terriero) e da Giovanna Maria Demuro. Frequentò soltanto le scuole [...] da Isabeau, Andrea Chénier e il Trovatore, ma di alto livello risultano anche un'aria da L'africana e due da pp. 325 ss., 330 s., 337 s.; A. Giovine, Il teatro Petruzzelli di Bari, Bari 1971, ad Indicem; La Fenice, Milano 1972, p. 188; A. Sguerzi, Le ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] 137-197; A. Ventura, Nobiltà e popolo…, Bari 1964, pp. 304-307; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica Venezia, Torino 1983, ad indicem; "Renovatio urbis". Venezia nell'età di Andrea Gritti (1523-1538), a cura di M. Tafuri, Roma 1984, ad ...
Leggi Tutto
ARATA, Giulio Ulisse
Lucia Bisi
Nacque a Piacenza il 21 ag. 1881 da Giovanni, sacrestano della chiesa di S. Antonio, e da Angiolina Costa. Ebbe nella stessa città la sua prima formazione presso l'istituto [...] Rimoldi per gli affreschi, A. D'Andrea per i mosaici, e A. Mazzucotelli Sant'Elia: gli fu legato da profonda ammirazione e da un rapporto di amicizia consolidatosi nell 1982, p. 94; E. Bairati - D. Riva, Il Liberty in Italia, Bari 1985, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
BIXIO, Cesare Andrea
Lucia Bonifaci
Nacque a Napoli l'11 ott. 1896 da Carlo, ingegnere genovese, nipote del generale Nino Bixio, e da Anna Vilone, napoletana. Dopo la perdita prematura del padre, fu [...] di G. Brignone del 1937 (poi interpretate con successo anche da Beniamino Gigli), Io e la luna e Chi è più G. Del Re, Canzonette che passione, in Il Messaggero, 2-4 genn. 1975; G. Borgna, Storia della canzone italiana, Roma-Bari 1985, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] chiese di S. Orsola e di S. Andrea (A. Muñoz, La sistemazione del Campidoglio Goering; un altro immenso foro da realizzarsi a Roma per la Camera 235, 239 s.; L. Benevolo, Storia dell'architett. mod., Bari 1960, pp. 732 ss.; F. Borsi, L'architett. dell ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Francesco
Monica Romano
Figlio di Alessandro ed Elisabetta Milazzo, fratello minore di Cesare, nacque a Monopoli, in terra di Bari, il 9 luglio 1612. Trasferitosi a Napoli con la famiglia [...] già consegnata, e due quadri "da fare", un S.Gerolamo e un -1656), Roma 1974, fig. 65; L. Galante, Giovanni Andrea Coppola, F. F. e altri fatti di pittura in Puglia Puglia, in Ricerche sul Sei-Settecento in Puglia, Bari 1978-79, pp. 17-20; V. Pacelli, ...
Leggi Tutto
BATTIFERRI (Battiferra), Laura
Enzo Noè Girardi
Figlia naturale di Giovanni Antonio, nobile di Urbino, nacque in questa città nel 1523. Riconosciuta e legittimata dal padre, ebbe una buona educazione [...] colli" e il sonetto "Ecco ch'io da voi sacre alte ruine"), nell'ottobre del un Andrea" le espressioni che la ventinovenne B. dedica in un sonetto al martirio di S. Andrea!; ; Id., Poesia popolare e poesia d'arte, Bari 1933, p. 409; L. Baldacci, Lirici ...
Leggi Tutto
PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] , soltanto all’inizio di maggio del 1877 poté giungere a Bari. Da lì inviò subito a Pio IX gli omaggi per il suo fuori le mura a Roma, l’Archivio della Basilica di S. Nicola a Bari e, a Roma, presso l’Archivio centrale dello Stato (Casa civile di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...