GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] la Madonna che appare a s. Andrea nella Pinacoteca di Gubbio.
Nel 1691 P. Portoghesi, A. G., in Roma barocca, Roma-Bari 1978, pp. 319-324, 399; U. Barberini, Alcuni dipinti inediti o poco noti di A. G. da Rieti, in Paragone, XXXIV (1983), 401-403, pp ...
Leggi Tutto
CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] 'avversario angioino moriva a Bari e la guerra aveva Buda nel chiostro di S. Andrea senza cerimonia religiosa, perché scomumicato. -1902, II, pp. 7 ss.; G. Romano, Niccolò Spinelli da Giovinazzo diplomatico del secolo XIV, in Arch. stor. per le prov ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] descrizione di Andrea Vesalio, di pensare un tal poco da sé, talmenteché a lui paia di trovare da sé quel ch'ei sente, di B. Tanucci a F. Galiani, a cura di F. Nicolini, I, Bari 1914, p. 159; U. Morini, Otto lettere del celebre anatomico e poeta L ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] Chiesi e con Andrea Costa, ad S. Cilibrizzi, Storia parlam., politica e diplom. d'Italia. Da Novara a Vittorio Veneto, IV (1909-1914), Napoli 1939, 2, pp. 147-184; S. Sonnino, Carteggio 1916-1922, Bari 1975, II, a cura di P. Bastianelli, pp. 96 ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Cannevari, Canevaro, Canavari, Cannerari), Antonio
Arnaldo Venditti
Margherita Azzi Visentini
L'opera di questo architetto, nato a Roma nel 1681 ed allievo di Antonio Valeri, è tuttora assai [...] , assai estrosamente articolato, è stato interamente trasformato da G. Azzurri nel sec. XIX; cfr. ispirarsi a quello berniniano di S. Andrea al Quirinale. Il fatto che il dal re alla basilica di S. Nicola di Bari (Schipa). Nell'anno successivo il C. ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] primo concorso in storia delle dottrine politiche dopo quello vinto nel 1935 da A. Passerin d'Entrèves, il F. poté acquisire un posto di " (Lo Stato ideale della Controriforma. L. Agostini, Bari 1957, p. 5).
Sin dall'immediato dopoguerra fu intensa ...
Leggi Tutto
CHARVAZ, Andrea
Paul Guichonnet
Nato in Savoia a Hautecour (Tarantasia) il 25 dic. 1793, in una famiglia di agricoltori, da Marie-Etienne e da Marie Borlet, studiò dapprima nella scuola locale (1802-1808), [...] Cavour, pur pensando che un ministero di destra, retto da O. Thaon di Revel, fosse più idoneo a risolvere le Milano 1976, II, pp. 581-624; R. Romeo, Cavour e il suo tempo, Bari 1977, II, 2, pp. 632 ss.; R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica…, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Matera, santo
Francesco Panarelli
Nacque intorno al 1080 a Matera; i nomi dei genitori non sono noti: è priva di fondamento una tradizione locale che lo vuole membro della famiglia materana [...] . Pietro de Insula, o Ss. Pietro e Andrea), ma qui il rigore della sua vita - uso della parola. Solo a partire da questo momento (da collocare intorno al 1100-10) iniziò meta di G. fu la città di Bari, già capoluogo del Catapanato bizantino e ancora ...
Leggi Tutto
CHIESA, Francesco
Paolo Petroni
Discendente di una famiglia di artisti, nacque a Sagno, presso Chiasso, nel Mendrisiotto (Canton Ticino), il 5 luglio 1871 da Innocente e da Maddalena Bagutti.
Il nonno, [...] anni del secolo, Andrea Costa, che per che in Tempo di marzo, sono da ricercarsi i suoi momenti migliori, quelli Nuova Antologia, 16 maggio 1938, pp. 210-216; P.Pancrazi, Scrittori del 900, Bari 1939, pp. 75-80; M. Ferraris, F. C. e altri saggi, Como ...
Leggi Tutto
AMALFI, Tommaso Aniello d', detto Masaniello
Gaspare De Caro
Nacque il 20 giugno 1620 a Napoli, contrariamente alla tenace tradizione che lo vuole nativo di Amalfi, da Francesco, detto Cicco, e da Antonia [...] popolare, l'eletto del popolo Andrea Naclerio, accusato di intrigare Napoli, con Masaniello che "faceva totalmente cose da pazzo", dice il Donzelli, cronista di Napoli 1924; B. Croce, Storia del Regno di Napoli, Bari 1925, pp. 4, 35 s., 66, 130 s., ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...