MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] La sposa di Messina, introdotto da un ampio saggio critico di . Borrelli, Nuove acquisizioni: Carteggio Andrea Maffei, in Studi trentini di scienze Croce, Bari 1929, pp. 200-206; B. Croce, La letteratura della nuova Italia. Saggi critici, V, Bari 1957 ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] pp. 57-77; G. Zazzara, La storia a sinistra. Ricerca e impegno politico dopo il fascismo, Roma-Bari 2011, ad indicem; M. Scotti, Da sinistra. Intellettuali, Partito socialista italiano e organizzazione della cultura (1953-1960), Roma 2011, ad ind.; A ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] chiesa di S. Andrea al Quirinale (prima cappella a destra) che traspone fedelmente la vicenda riferita da Daniello Bartoli nell' Campitelli (1698 circa), il Cristo la Vergine e s. Nicola di Bari, nella cappella Torre a S. Maria Maddalena (1697-98), la ...
Leggi Tutto
DELEDDA, Grazia
Angelo Pellegrino
Nacque il 27 sett. 1871 a Nuoro, tra le periferie culturali più remote d'Italia, da Giovanni Antonio e da Francesca Cambosu. Pur formatasi in seno a una famiglia discretamente [...] , l'altro fratello, Andrea, viene arrestato, anche dall'isola, al trasferimento a Roma. Da quell'anno 1900 in poi, sino La letteratura della nuova Italia, VI, Bari 1945, pp. 312-21; P. Pancrazi, G. D., in Scrittori d'oggi, III, Bari 1946, pp. 49-55; N ...
Leggi Tutto
DENORES (de Nores), Giason
Giorgio Patrizi
Nacque a Nicosia attorno al 1530, da Pietro, di potente e nobile famiglia probabilmente originaria della Normandia.
Nell'isola di Cipro possedeva terre e ricchezze; [...] Venetiis 1553, lettera dedicatoria). Un altro nome da ricordare tra i maestri del D. è quello è a Venezia, presso Andrea Arrivabene, nel 1553- e retorica del Cinquecento, a cura di B. Weinberg, III, Bari 1972, pp. 431 ss., 517 s.; N. Perella, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] del marchese di Bitonto, Andrea Matteo Acquaviva, due la quale lo signor Ludovico sia necessitato retraherse da le cose de Francza et venire a la . Croce, Re Ferrandino, in Storie e leggende napoletane, Bari 1967, pp. 159-179;G. L. Hersey, Alfonso ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] grammatica dei nipoti di Andrea Gritti. Comunque, pur ma una nuova tempesta si abbatte sul suo capo ormai da tempo canuto: nell'ottobre del 1516, sotto accusa di e scrittori del pieno e tardo Rinascimento, III, Bari 1952, pp. 42-52); B. Nardi, Letter ...
Leggi Tutto
Nacque a Giugliano in Campania nel 1566, come risulta dal Libro I dei battezzati della parrocchia di S. Nicola in cui è riportata la data del 15 febbraio di quell'anno, sebbene Benedetto Croce ne collochi [...] e fu accolto nell'Accademia degli Stravaganti, fondata daAndrea Cornaro. Nell'estate del 1607 partecipò a una versione crociana) è stato ripubblicato recentemente in una ediz. strenna, Bari 1957. Una scelta di fiabe (con la versione crociana a ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] cui collaborarono anche i giovani Andrea Camilleri e Tullio De Mauro collaborazione con la RAI, furono contraddistinti da due iniziative importanti: il progetto per del Fondo D'Amico dell'Università di Lecce, Bari 1992, pp. XXV-XLIII. F. Taviani ha ...
Leggi Tutto
DECIO, Filippo
Aldo Mazzacane
Nacque nel 1454 a Milano, dove il padre Tristano, patrizio del piccolo centro di Desio, del quale portava il nome, conduceva vita di gentiluomo, frequentando la corte e [...] di un concilio generale contro il papa da parte del re di Francia, il D riparatasi nel monastero di S. Andrea. Egli frattanto era fuggito ad Asti Scritti autobiogr. e rari, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1936, pp. 54 s.; M. Sanuto, Diarii, V ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...