CANTONI, Costanzo
C. Paola Scavizzi
Nato a Gallarate (Varese) il 6 apr. 1800 da Benedetto, maggiore della guardia nazionale sotto la Repubblica cisalpina e comandante del dipartimento dell'Olona, di [...] stampare i tessuti inventata da T. Bell nel 1783. Fra gli stessi italiani il C. fu preceduto daAndrea Ponti, che nel 1812 . 378 s.; R. Morandi, Storia della grande industria in Italia, Bari 1931, pp. 62-69; R. Tremelloni, L'industria tessile ital.: ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Leonardo
Anna Mainardi
Nacque a Bologna presumibilmente nel 1517 (sembra infatti identificabile col figlio di Gabriele e Margherita, battezzato nella parrocchia di S. Pietro il 10 maggio). [...] alla perizia di un altro barbiere, Andrea Zaccarello.
Arrivato infine a Napoli, anni di peregrinazioni.
Interrotto il viaggio da soste a Spoleto e a Pesaro, della medicina e della sanità in Italia, Roma-Bari 1987, ad Ind.; A. Petrucci, in Letteratura ...
Leggi Tutto
BONOLIS, Giuseppe
Anna Maria Carlevaris Luzietti
Nato a Teramo il 1º genn. 1800 da Luigi e da Cecilia Quartaroli, studiò disegno artistico divenendo, giovanissimo, maestro di calligrafia nel Regio Collegio [...] nella reggia di Napoli; il Ritratto di Giovanni Andrea di Sangro principe di Fondi, del 1833, dal , La scuola napoletana di pittura nel sec. decimonono..., a cura di B. Croce, Bari 1915, pp. 19 s.; L. Bénédite, Storia della pittura del sec. XIX, ...
Leggi Tutto
BOCCONE, Paolo (in religione frate Silvio)
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Palermo il 24 apr. 1633 da famiglia proveniente da Savona. Fatti gli studi regolari, si dedicò alla storia naturale frequentando [...] il medico romano P. Castelli, discepolo di Andrea Cisalpino, aveva fondato a Messina. Compì una in Parco, a cinque miglia da Palermo. Colà si dedicò s. v.; F. Carta, Saggi biografici ed epistemologici, Bari 1961, pp. 80 s.; G. M. Mira, Bibliografia ...
Leggi Tutto
Rubini, Sergio
Massimo Causo
Attore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Grumo Appula (Bari) il 21 dicembre 1959. Interprete deciso e sensibile di personaggi in bilico tra una certa inadeguatezza [...] Orsini e facendosi notare nel 1986 in Desiderando Giulia di Andrea Barzini. Ma l'occasione della sua carriera è giunta l Italia. La vividezza autobiografica di questo film è stata poi ribaltata da R. nella sua opera successiva, L'anima gemella (2002), ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] marmo romano di donna giacente, così da ricomporre il dialogo, caro a Michelangelo e pittore El Greco; lo scrittore Giovan Andrea Gilio.
Il proposito di «emendare» Controriforma, a cura di P. Barocchi, 3 voll., Bari 1960-1962, II, 1961, pp.1-115,, ...
Leggi Tutto
Magistrato e storico del diritto (Napoli 1816 - ivi 1883), fratello di Filippo e Scipione; diede contributi alla storia del diritto, soprattutto nell'edizione di fonti meridionali. Opere principali: Del [...] studio delle consuetudini e degli statuti delle città di Terra di Bari (1856); Le consuetudini della città di Sorrento, ora per la stampa (1869); Della vita e delle opere di Andrea Bonello da Barletta, giureconsulto del sec. XIII (1872); Gli statuti ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] et ’57. Tre ragionamenti del signor Alessandro Andrea, nuovamente mandati in luce da Girolamo Ruscelli, Venetia 1560; G. Soranzo, pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978, pp. 282-298; R. De Maio, Michelangelo e la Controriforma, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] già in passato aveva conosciuto interpreti prestigiosi (daAndrea del Castagno a Botticelli). Non risulta però che sigle di un non meglio precisato «Sforza Anglo duca di Bari», che potrebbe alludere alla non ancora avvenuta nascita del secondogenito ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] di Baldovinetti consentono di sapere quali pareti furono affrescate daAndrea del Castagno, Domenico e Alesso, ma non fanno 161-174.
70 L.B. Alberti, De pictura, a cura di C. Grayson, Bari 1971, p. 32.
71 P. Toesca, s.v. Piero della Francesca, in ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...