LABÒ, Mario
Francesca Franco
Nacque a Genova il 17 sett. 1884 da Carlo e Ada Dagnino. Studiò ingegneria al Politecnico di Torino, dove si laureò nel 1910. Sotto la guida di A. Rigotti, uno dei maggiori [...] di palazzo di Lamba e Andrea Doria (1945-50).
Durante dell'architettura europea di N. Pevsner (Bari 1959); pubblicò una monografia, Giò 85, pp. 349-359, 458-460; P. Cevini, Genova anni '30. Da L. a Daneri, Genova 1989, ad ind.; P. Bonifazio, in Diz. ...
Leggi Tutto
Nacque a Padova, il 15 maggio 1878, daAndrea e da Maria Franchi. Compì studi regolari e, dal 1895 al 1899, frequentò la Scuola normale superiore e l'università di Pisa, dove si laureò in lettere con il [...] 1920 il F. ottenne la direzione della Marciana, dopo essere stato trasferito da Roma a Venezia con r.d.M. 25 ott. 1920.
Il attività di ricerca. Il F. curò il volume Studi foscoliani (Bari 1921) di G. Manacorda e redasse Le traduzioni italiane del ...
Leggi Tutto
AMATO Lusitano
Bruno Nardi
Medico portoghese della famiglia israelitica Chabib (cognome latinizzato Amatus), nato nel 1511 di a Castel-Branco in provincia Beira; è detto anche Ioannes Rodericus, in [...] temibile avversario fu il senese Pietro Andrea Mattioli, medico arciducale a Vienna e ma subito dopo segue un'altra datazione da Salonicco, ove s'era recato nel 1559, d'amore, a cura di S. Caramella, Bari 1929, p. 430).
Al periodo di Salonicco, ...
Leggi Tutto
Nacque intorno al 1715 da Alessandro, in una famiglia di attori probabilmente di origine napoletana.
Napoletano è infatti il primo D'Afflisio di cui ci è giunta notizia e napoletana viene definita la D. [...] teatri di Napoli dal Rinascimento al sec. XVIII, Bari 1916, p. 171); dopo esser divenuta l' più pungente di fronte ad un pubblico da mesi al corrente della tresca: "mais lombardi insieme con Francesca Dima., Andrea Nelva, Giovanni Roffi e Rispizio de ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1479 da Agostino, governatore per il duca di Milano, e da Franchetta Lercari contessa di Tenda.
Nel 1495, per il trattato del 9 ottobre [...] Fregoso, che dovette fuggire da Genova. L'A. F. Guicciardini, Storia d'Italia,a cura di C. Panigada, Bari 1929, III, pp. 272, 273, 279, 286; IV, 512, 515-544; G. Oreste, Genova e Andrea Doria nella fase critica del conflitto franco-asburgico,in Atti ...
Leggi Tutto
MANSONE
Ulrich Schwarz
Primo duca di Amalfi, con questo nome, era figlio del duca Sergio (I), della famiglia del Muscus comes.
M. fu uno dei principali esponenti della dinastia amalfitana de Musco comite, [...] Andrea, santo protettore di Amalfi. Il 13 febbr. 987 Leone ricevette il pallium da papa . von Falkenhausen, La dominazione bizantina nell'Italia meridionale dal IX all'XI secolo, Bari 1978, pp. 37 s.; U. Schwarz, Amalfi im frühen Mittelalter, cit., ...
Leggi Tutto
AGANOOR, Vittoria
Antonio Russi
Nacque a Padova il 26 maggio 1855 da Edoardo e da Giuseppina Pacini.
La famiglia paterna, di origine armena, era emigrata in Persia e di lì poi in India nella prima metà [...] G. Zanella, che fu introdotto in casa Aganoor daAndrea Maffei e che guidò la giovinetta per circa un IX (1911), p. 10 ss., e poi in La letteratura della nuova Italia, II, Bari 1929, pp. 368-375, si veda l'articolo di U. Bosco in Encicl. Ital., ...
Leggi Tutto
BELGRANO, Luigi Tommaso
Giovanna Balbi
Nato a Genova il 2 febbr. 1838, si laureò in tegge, dedicandosi però esclusivamente alle discipline storiche. Socio fondatore della Società ligure di storia patria, [...] Andrea Doria del Guerrazzi.
Nella prima (Degli Annali genovesi, di Caffaro e de' suoi continuatori editi da , L. T. B., in Arch. stor. ital., s. 5, XVII (1896), pp. 214-17; B .Croce, Storia della storiogr. ital. nel sec. XIX, II, Bari 1947, p. 39. ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d', regina d'Ungheria
**
Nacque nel 1215 dal marchese Aldobrandino (I) e da una donna di cui si ignora il nome. Alla morte del padre, avvenuta nella Marca d'Ancona - di cui era marchese [...] probabile appare infatti la notizia, riportata da cronisti ungheresi, che il re Andrea, fermatosi presso la corte di Chronica, a cura di G. Scalia, I, in Scrittori d'Italia, CCXXXII, Bari 1966, pp. 244 s.; G. B. Pigna, Historia dei principi d'Este, ...
Leggi Tutto
COLEMAN, Enrico (Henry)
Claudia Tempesta
Nacque il 21giugno 1846 a Roma, dove il padre Charles, pittore paesaggista inglese, si era trasferito fin dal 1831; la madre, Fortunata Segadori, era una modella [...] Libertas" fondato da Nino Costa (per questo si veda presso l'università di Roma la tesi di laurea del 1974 di Andrea Sestieri). un villaggio in Ciociaria è conservato nella Pinac. provinciale di Bari. Qui il C. si impegna in un tentativo di fusione ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...