PELLEGRINO, Camillo
Pietro Giulio Riga
PELLEGRINO, Camillo. – Nacque a Capua intorno al 1527 da Giovanni Andrea, esponente di un’antica famiglia bolognese, e da Luisa Della Valle. Ebbe un fratello, [...] poetica e retorica del Cinquecento, a cura di B. Weinberg, III, Bari 1972, pp. 307-344.
Fonti e Bibl.: G.B. Marino, Napoli nel Cinquecento, Napoli 1986, pp. 173-198; C. Scarpati, Da Tasso a Marino, in Forme e parola. Studi in onore di Fredi ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] tutto il tratto di costa africana che va da Tripoli a Capo Bon.
Intanto, però, nel 2a ed., VII, 1, pp. 233 s.; Andrea Dandolo, Chronica per extensum descripta, a cura di D. Matthew, I Normanni in Italia, Bari-Roma 1997, ad indicem; H. Houben ...
Leggi Tutto
MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] verso una ulteriore presa di distanza da Mazzini.
Tale dissidio divenne più del socialismo italiano, I, Dalla Rivoluzione francese a Andrea Costa, Torino 1993, pp. 45, 65, 216 1848-1864), a cura di V. Castronovo, Roma-Bari 2004, pp. 25, 79; E.R. Papa ...
Leggi Tutto
FALDA, Giovanni Battista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] chiesa di S. Andrea sulla via Flaminia, riconducibile disegnate dal F. e da Venturini e pubblicate da De Rossi) e curò 5-18; I. Insolera, Roma. Immagini e realtà dal X al XX secolo, Bari 1980, pp. 269-276; Ville e giardini Roma nelle incisioni di G. B ...
Leggi Tutto
CARPANI, Giuseppe
Gian Paolo Marchi
Nacque a Villalbese nel Comasco il 28 genn. 1752 da Giacinto e Orsola Ripamonti. Dopo aver compiuto i primi studi presso i gesuiti di Brera, fu avviato alla carriera [...] Poesie, a cura di E. Bellorini, II, Bari 1929, p. 265). Scrisse inoltre molti drammi ( avviato una lunga disputa con Andrea Majer, che nel 1818, . si deve anche il testo di un grande oratorio musicato da J. Weigl, La passione di N. S. Gesù Cristo ...
Leggi Tutto
ARIENTI, Giovanni Sabadino degli
Ghino Ghinassi
Nacque a Bologna verso la metà del Quattrocento (1445 circa), ultimo dei numerosi figli di un Sabadino degli Arienti, barbiere di professione e attivo [...] 'estate 1475, da un gruppo di persone in maggioranza bolognesi, raccolto ai bagni della Porretta attorno ad Andrea Bentivogho e alla 1483 stampato da Enrico di Colonia; la più autorevole ediz. moderna è quella a cura di G. Gambarin (Bari 1914) che ...
Leggi Tutto
BERSEZIO, Vittorio
Valerio Castronovo
Nacque a Peveragno (Cuneo) nel marzo 1828 da Carlo, giudice al tribunale di Savigliano, esonerato dalla carica durante la reazione di Carlo Felice per trascorsi [...] di retorica G. De Andrea, ne confermò le inclinazioni l'anno dei "profili parlamentari" da lui tratteggiati con fine arguzia e VI (196), pp. 169-178 (rist. in Letter. d. nuova Italia, Bari 1921, I, pp. 139 ss.); M. Mattalia, V. B., l'uomo, ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] infatti a bloccare gli uscocchi, reduci da una razzia ai danni dei Morlacchi, la tranquilla devozione.
Andrea Morosini nell'Elogium 332, 336-343, 578, A. Tenenti, Venezia e i corsari (1580-1615), Bari 1961, pp. 13 n. 22, 25, 165 n. 27; G. Moroni, ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] ancora qualche stampa paterna- Il Napoleone di Andrea Appiani risulta pubblicato da lui a Londra il 10 genn. 1802 Gaetano); G. Baretti, La scelta delle lettere familiari,Bari 1912, p. 144; Id., Epistolario'Bari 1933, 1p. 406; A.Petrucci, Fortuna del B ...
Leggi Tutto
ANGIULLI, Andrea
Eugenio Garin
Nacque a Castellana, in provincia di Bari, il 12 febbr. 1837, di famiglia agiata. Studiò a Molfetta e a Bari; intorno al 1857, e forse prima, andò a Napoli, ove seguì [...] '60. Nel '61 gli fu offerto un insegnamento nel liceo di Bari, che non accettò. Rimase a Napoli dove, il 29 ott. on. Giuseppe Romano e nipote del ben noto Liborio Romano; e da lei ebbe quattro figli. L'attività pratica e la scuola parvero assorbirlo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...