PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] dovuta ai pittori Giovanni Battista e Giovanni Andrea Carlone, che, chiamati in causa da Brignole per un consulto il 25 in onore di Tiziano Mannoni, a cura di N. Cocuzza - M. Medri, Bari 2006, pp. 73-77; L. Leoncini, in La Passione di Cristo secondo ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] l'E. si ritirò per un periodo in montagna dedicandosi all'alpinismo da lui intensamente praticato negli anni '20-'30- Immediatamente dopo scrisse Latradizione ermetica (Bari 1931) e Maschera e volto dello spiritualismocontemporaneo (Torino 1932).
La ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] l'Este. Anche il giovanissimo Andrea Mantegna, nel maggio 1449, chiamato di L. d'E. e il programma di Guarino da Verona, in Acta hist. artium Academiae scientiarum Hungaricae, XXI Law, L'Italia del Rinascimento, Roma-Bari 1989, ad Indicem; La corte di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] prigionieri di Andrea Doria, 1925-1929, ad Indices; C. De Frede, La fuga del Cellini da Roma nel 1532, in Studi romani, XII (1964), pp. 26- s.; T. Pedio, Napoli e Spagna nella prima metà del Cinquecento, Bari 1971, pp. 65, 145 s., 210 s., 215, 230, ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] di un certo legato lasciatomi già da ser Agniolo da Todi, mi à sodisfatto dal al 1481 è la traduzione di Andrea Cambini, che non ci è pervenuta . Garin, Medioevo e Rinascimento. Studi e ricerche, Roma-Bari 1980, ad ind.; A. Field, An inaugural oration ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] nel noviziato di S. Andrea. Fatto richiamare dal e belle, a cura di P. M. Salvago e M. da Passano, Genova 1871; Lettere ined. a G. Brunati, a cura 307-21; B. Croce, La lett. della nuova Italia, I, Bari 1914, p. 41; P.Lopez-Celly, F. D. Guerrazzi nell ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNO da Signa
Virgilio Pini
Nacque a Signa (Firenze) tra il 1165 e il 1175, e forse intorno al 1170 (nell'opera maggiore, il Boncompagnus, a proposito del suo primo scritto, V Tabule salutationum, [...] di cessione della chiesa di S. Vito da parte dei Rettori degli scolari ai monaci camaldolesi probabilmente dietro l'esempio di Andrea Cappellano, una vera e Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, pp. 102 s.; L. Rockinger, Über die ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] giugno 1560 l'A. fu inviato da Pio IV all'imperatore non soltanto " ) in favore del cardinale Andrea d'Austria, riservandosi una P. Sarpi, Istoria del Concilio Tridentino, a cura di G. Gambarin, Bari 1935, II, pp. 262, 316, 320, 335,368, 393; III, ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] così allevato, insieme al fratello Andrea (che morirà, ucciso per gelosia rimase, fra le molte altre, l'orazione da lui recitata nel 1550, quando uscì di P. Vilar, Oro e moneta nella storia. 1450-1920, Bari 1971, pp. 13 s., 253-255; Id., Aujourd'hui ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] La sposa di Messina, introdotto da un ampio saggio critico di . Borrelli, Nuove acquisizioni: Carteggio Andrea Maffei, in Studi trentini di scienze Croce, Bari 1929, pp. 200-206; B. Croce, La letteratura della nuova Italia. Saggi critici, V, Bari 1957 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...