VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] da semplici incisioni simboliche.Un impianto non dissimile si conserva a S. Andrea a Sommacampagna, le cui navate sono suddivise da La città nell'altomedioevo italiano. Archeologia e storia, Roma-Bari 1998; C. Guarnieri, Una Madonna dell'umiltà ''de ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] intervento riconoscibile della parte destra della Pittura scolpita daAndrea Pisano. Il 12 aprile dello stesso anno ebbe L. B. Alberti, Della pittura [1436], a cura di C. Grayson, Bari 1973, p. 7; Maso di Bartolomeo, Libro di ricordi [1449-1456], a ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] Tennis Channel, la cui ondulata copertura lignea nasce da un noto software, Rhino, che ne controlla il arte e ciência (2007) di Santo André, nei pressi di San Paolo. Fra , L’architettura nel nuovo millennio, Roma-Bari 2006.
La città nuova Italia-y-26 ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] certo modo tutte le opere ottoniane da una parte e tutte le opere ), in id., L'arte e la società medievale, Bari 1977, pp. 3-107); id., L'An mil 1972, pp. 62-76; I. Toesca, Antichi affreschi a Sant'Andrea al Celio, Paragone 23, 1972, 263, pp. 10-23; ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] ; Erbetta, 1966-1981, I, 2, p. 54) deduce da una fonte anteriore, cui è già ispirata la lastra di sarcofago Fra le rielaborazione degli Atti di Andrea, più che gli Acta Andreae a cura di C. Carletti e G. Otranto, Bari 1980, pp. 207-253; B. Bagatti, L ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] e il suo seguito è stato convincentemente attribuito da Caglioti (1993, pp. 12-15) ad Andrea dell'Aquila e datato al 1455-56. L., in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Bari, V (1959), pp. 3-23; C. Fisković, Tri Šibenska ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] ruolo di demiurgo -, a Orfeo e a Ercole, raffigurati daAndrea Pisano nelle formelle del campanile di S. Maria del Fiore Sissa, M. Detienne, La vita quotidiana degli dei greci, Roma-Bari 1989; Iconographie médiévale. Image, Texte, Contexte, a cura di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] con i ss. Giacomo e Nicola di Bari sormontati da Cristo benedicente, AngeloGabriele e Annunciazione della Vergine) vita di s. Stefano, aggiunta nel 1450 alla pala trecentesca realizzata daAndrea Vanni in S. Stefano alla Lizza a Siena (Os, 1981); ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] da C. Rainaldi per S. Maria in Campitelli (Arch. Segr. Vat., Fondo Ruspoli, div. 3a, arm. R, tomo 604, fas. 6; div. 2a, arm. E, tomo 200, fasc. 5).
Il C. riprese il tema della chiesa longitudinale nella quasi contemporanea collegiata di S. AndreaBari ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] la raffigurazione del duomo fiorentino come immaginato daAndrea di Bonaiuto nel celebre affresco del Cappellone M. Manieri Elia, Storia e uso dei modelli architettonici, Roma-Bari 1982; Costruire in Lombardia. Aspetti e problemi di storia edilizia, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...