DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] di Sicilia. Come logoteta egli era probabilmente il successore di Andrea, citato come già morto nel 1242-43. Dal secolo XII I contemporanei come l'abate Nicola daBari (cfr. Kloos, pp. 179-182), il notaio Nicola da Rocca (cfr. Huillard-Bréholles, ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] didattica di Pignatelli non è rimasta traccia. La licenza data a Matteo da Pisa di esercitare l'avvocatura (Meijers, 1925, p. xxiii) è almeno nei due ultimi frammenti, abbia alluso ad Andrea di Bari e non di Barletta. Quanto alla data di redazione ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] Angelo Capranica e affidato all’agostiniano Andreada Tivoli, come narra Vespasiano da Bisticci («allevò in casa sua, , 2082, 2102, 2250; G. Pontano, Carmina, a cura di J. Oeschger, Bari 1948, pp. 199 s.; P.O. Kristeller, Iter italicum, I-VI, London- ...
Leggi Tutto
NICCOLO dell'Arca
Paolo Parmiggiani
NICCOLÒ dell’Arca. – Di famiglia dalmata, verosimilmente nacque tra il 1435 e il 1440 e visse i suoi primi anni tra Dalmazia e Puglia. Dai documenti e dalle cronache [...] di 7 ducati d’oro e 5 soldi a Matteo d’Andrea Leonzio di Rovegno d’Istria, versando la somma allo scultore Marsilio del carlino, 22-23 aprile 1901, Bologna 1904; P. Schubring, N. daBari, in Zeitschrift für bildende Kunst, XV (1904), pp. 209-218; G. ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] del 31 ottobre-2 nov. 1502, insieme con Andreada Creta, avendo come promotores Girolamo e Marcantonio Della Torre testo latino del dialogo); cfr. pure le introduzioni di A. Gandolfo (Bari 1947) e G. Preti (Milano 1945) alle traduzioni italiane del ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] col Bambino e i ss. Tommaso d’Aquino, Paolo, Nicola daBari e Agnese firmata e datata 1598 del Museo civico Villa Colloredo Mels il già citato Rosselli e i due fratelli Filippo e Andrea Tarchiani.
Nel 1605 un peggioramento della malattia rese Pagani ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] e i Ss. Francesco e Giovanni Battista ugualmente arrivati a Barida Andria (ed esclusi dalla ricostruzione di Buonocore, 2016, pp a Pausula e a Fermo del Crivelli, di Andreada Bologna, del V., del 2° Lorenzo da Sanseverino, del Pagani, in L’Arte, V ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
D. Benati
(o di Aymo degli Equi)
Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359.
Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella [...] dei frati dei Servi di Bologna per ordine del priore Andreada Faenza. Il 31 luglio 1361 il figlio Francesco era già santi) e in quella di destra (Storie di s. Nicola di Bari, di cui, prima dello scoprimento avvenuto nel 1961, era rimasta in ...
Leggi Tutto
UMBERTO di Silva Candida
Nicolangelo D'Acunto
UMBERTO di Silva Candida (di Moyenmoutier). – Nacque attorno all’anno 1000, in località imprecisata, forse in Borgogna.
La data è suggerita dall’anno d’ingresso [...] un accordo fra Enrico III, che assediava Bratislava, e il re Andrea; 15 agosto-30 settembre), poi a Regensburg (traslazione delle reliquie fu composto a Costantinopoli durante la legazione iniziata (daBari) nel gennaio del 1054, cui partecipò con i ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] di S. Eufemia.
Nell’XI secolo dal decreto del vescovo Andrea II, emesso nell’anno 1067 o 1068 in occasione dell’ , si trasferirono in urbe e avute le due chiese di S. Nicola daBari e di S. Massimo vi costruirono, con l’aggiunta di alcune case, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...