Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] polittico della cattedrale di Ottana dedicato a s. Francesco d'Assisi e a s. Nicola di Bari, ma un trittico il calice del British Mus. firmato da Tondino di Guerrino e Andrea Riguardi e la croce stazionale ora nella chiesa parrocchiale di S. Vittoria ...
Leggi Tutto
Nome con cui si designano alcune dinastie che hanno avuto la titolarità della contea di Angiò, nella Francia centroccidentale. Tra queste, i Plantageneti, che salirono al trono d’Inghilterra nel 1154 con Enrico II, ma soprattutto i discendenti di Carlo I d’Angiò, secondogenito del re di Francia Luigi ... ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] Alla fine di febbraio del 1433 Guidantonio consegna ad Andrea Dandolo, uomo politico veneziano, F. perché l'accompagni da parte di Giacomo Piccinino, durante la sede apostolica vacante, d'Assisi, Gualdo e altre località pontificie costringe F. - suo ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] propria dal successore Onorio III, coinvolge Andrea II re d'Ungheria e Leopoldo VI duca d'Austria, che nel novembre 1217 fanno volte con successo alterno e gravi perdite. Francesco d'Assisi, giunto da pellegrino disarmato con l'intenzione di ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] N.F. Faraglia, Lanciano 1888, n. CCXXIX, p. 301; Francesco di Andrea da Viterbo, Cronaca inedita, a cura di F. Cristofori, in Arch. stor. Castello 1842, pp. 237 s., 248; A. Cristofani, Delle storie d'Assisi, Assisi 1875, I, p. 283; II, pp. 7, 9, 14- ...
Leggi Tutto
CASTROGIOVANNI
EEnrico Pispisa
Posta al centro della Sicilia, su un ampio terrazzo panoramico a circa 900 m sul livello del mare, la città (l'odierna Enna), alla confluenza di fondamentali strade di [...] grazie al tradimento ordito da Guglielmo Malacocina e Andrea de Bartholucio "habitatoribus castri predicti". Il internazionale di studio nell'ottavo centenario della nascita di s. Francesco d'Assisi, Palermo, 7-12 marzo 1982, "Schede Medievali", 12- ...
Leggi Tutto
ENRICO DI AVRANCHES
EEdoardo D'Angelo
Maestro E., secondo la definizione di Josias Cox Russel uno degli ultimi clericivagantes di rilievo davvero 'internazionale' del Medioevo, è figura assai peculiare [...] Beckett) e il 1234 (anno di chiusura della Vita di Francesco d'Assisi, dedicata a Gregorio IX): Vita s. Birini; Vita ss. Crispini . Sono numerosi gli inni (per s. Edmondo, R 25-26; s. Andrea, R 16; per la Vergine, R 15, R 29; importanti i Versus ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] ad Aquisgrana nel luglio 1215, Leopoldo VI duca d'Austria, il re Andread'Ungheria. La crociata fu uno dei temi III e il "poverello". Il papa non ebbe invece contatti con Chiara d'Assisi.
Il can. 13 del IV concilio Lateranense (Ne nimia religionum), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] vi cominciavano a essere aperte: a Padova fece scuola Andrea Gloria, chiamato alla cattedra di paleografia già nel 1855 sua eredità pontificale, 1939), o biografie (Vita di San Francesco d’Assisi, 1926; San Benedetto e l’Italia del suo tempo, 1929), ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] visita dei conventi dell'Italia centrale: in agosto si trovava ad Assisi; successivamente percorse l'Umbria e il Lazio e il 13 ottobre era Costanza e pose le basi per l'elezione di Andread'Austria, favorevole alla riforma ecclesiastica, alla sede di ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] presentò perciò una proposta di pace e, il 22 giugno ad Assisi, si poté concludere un accordo tra i legati fiorentini e il a Napoli in S. Giovanni in Carbonara, dove Marco e Andread'Onofrio da Firenze, su incarico di Giovanna, costruirono una tomba ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...