• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [614]
Religioni [103]
Biografie [261]
Arti visive [220]
Storia [65]
Architettura e urbanistica [42]
Archeologia [30]
Storia delle religioni [20]
Diritto [21]
Letteratura [22]
Diritto civile [17]

I laici 'fondatori'

Cristiani d'Italia (2011)

La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] l’Unione internazionale delle guide e scout d’Europa (19.000 soci) e il Giovanni Rossi. L’utopia cristiana nell’Italia del ‘900, Assisi 1997; A. Majo, A.C. Ferrari: uomo di padre Gustave de Ravignan a S. Andrea delle Fratte spinse un primo nucleo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

BERNARDINO da Siena, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINO da Siena, santo Raoul Manselli Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] Siena, predicandovi tra l'aprile ed il giugno del 1425; Si recò poi ad Assisi, a Todi (febbraio 1426), a Viterbo (Quaresima dello stesso anno). Al 1426 da Andrea Biglia, già ricordato più volte (cfr. B. de Gaiffier, Le mémoire d'André Biglia sur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – ORDINE DEI FRATI MINORI – FILIPPO MARIA VISCONTI – VESPASIANO DA BISTICCI – GIOVANNI DA CAPESTRANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDINO da Siena, santo (2)
Mostra Tutti

ALESSANDRO VI

Enciclopedia dei Papi (2000)

Alessandro VI Giovanni Battista Picotti Matteo Sanfilippo Rodrigo de Borja y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° gennaio 1431, a [...] il lusso, l'amore per il denaro. È vero, d'altra parte, ch'egli fece allestire a sue spese una , e un altro palazzo in Pienza; e ad Andrea Bregno aveva commesso l'altar maggiore di S. Maria X Congresso Internazionale, Perugia-Assisi 1984, pp. 37-54 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – GIOVANNA REGINA DI NAPOLI – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – FERDINANDO IL CATTOLICO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO VI (5)
Mostra Tutti

PIO IX, papa, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO IX, papa, beato Giacomo Martina PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] religiosi, con il valido appoggio di Giuseppe Andrea Bizzarri, poi creato cardinale, dopo la costituzione , Roma 2011; Cattolici e Unità d’Italia. Tappe, esperienze, problemi di un discusso percorso, a cura di M. Paiano, Assisi 2012; Il Sillabo di P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – OSPIZIO DI TATA GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO IX, papa, beato (6)
Mostra Tutti

CALICE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CALICE C. Barsanti Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] anticipare di una ventina d'anni l'apparizione di questo nuovo tipo.Il c. di Assisi è eccezionale per la ; Cioni Liserani, in corso di stampa), o da Tondino di Guerrino e Andrea Riguardi, ricordati a Siena tra il 1322 e il 1328 (Londra, British ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – PROVINCE ECCLESIASTICHE – BERNARD DE MONTFAUCON – VILLARD DE HONNECOURT – LIMBURG AN DER LAHN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALICE (2)
Mostra Tutti

GIACOMO della Marca, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia) Carla Casagrande Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] 4-1476), a cura di G. Mascia, Napoli 1970; F.G. D'Andrea, Il fondo "S. G. della M." nell'archivio della vice Sensi, Rapporti tra s. G. della M. e le confinanti città umbre: Assisi, Foligno, Spoleto, ibid., pp. 308-325; Mariano da Alatri, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – SAN BENEDETTO DEL TRONTO – GIOVANNI DA CAPESTRANO – INFALLIBILITÀ PAPALE – SAN SEVERINO MARCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMO della Marca, santo (1)
Mostra Tutti

FERRARI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Andrea Giuseppe Pignatelli Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] aveva assunto il nome di Andrea Carlo) e fece una (paolini), un'associazione di preti e di laici d'ambo i sessi, di cui egli stesso approvo gli 1894-1921, Fondamenti e linee del suo ministero episcopale, Milano 1981;G. Rossi, Ilcard. F., Assisi 1987. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLITICA COLONIALE ITALIANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – CARLO DALMAZIO MINORETTI – ARCIVESCOVADO DI MILANO – ARCIVESCOVO DI COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Andrea (2)
Mostra Tutti

CAMPANA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAMPANA P.F. Pistilli Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] Pisa per la basilica assisiate nel 1239 (Angeli, corso del sec. 12° in gran parte d'Europa (Germania, Italia, Francia). Tra gli esempi 37-55; F. Bonora, Scavo di una fornace da campana in S. Andrea di Sarzana, ArchMed 2, 1975, pp. 123-148; B. Ward- ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI SAN GALLO – ISIDORO DI SIVIGLIA – RIFORMA CLUNIACENSE – DE DIVERSIS ARTIBUS – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANA (3)
Mostra Tutti

BERNARDO da Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO da Parma Roberto Abbondanza Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] di canonisti contemporanei e posteriori, quali Giovanni d'Andrea e l'Ostiense, senza peraltro alterare il carattere prémiers décretaliste de Gratien à B. de Bottone (1250), Assisi 1937; S. Kuttner, Decretalistica, in Zeitschrift der Savigny Stiftung ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DA BRESCIA – CORPUS IURIS CIVILIS – CITTÀ DEL VATICANO – GOFFREDO DA TRANI – DECRETUM GRATIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDO da Parma (1)
Mostra Tutti

PASSERINI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERINI, Silvio Giampiero Brunelli PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca. La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] Cortona, e pensioni per un totale di 150 scudi d’oro annui. Il 1° luglio 1517 fu creato cardinale estate 1528 raggiunse il Mantovano: contattato da Andrea Del Borgo, oratore imperiale, ricevette la 7 maggio 1518) e di Assisi (il 16 giugno 1526). Era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GUILLAUME DE MARCILLAT – RAFFAELLINO DEL GARBO – ALESSANDRO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSERINI, Silvio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
Rampelliano
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali