TREVISAN, Andrea
Vittorio
Mandelli
– Nacque a Venezia verosimilmente nel 1458 (Venezia, Civico Museo Correr, G. Priuli, Pretiosi frutti..., III, c. 182r) da Tommaso di Stefano di Michele, del ramo [...] sulla via della Germania dove, a Spira, fu ricevuto dall’arciduca Filippo d’Asburgo e dalla moglie di questi, Giovanna di Castiglia (Sanuto, 1879- e Ungheria (Sanuto, 1879-1903, IV, col. 288).
Nel 1502 si sposò con una delle figlie di Andrea Gussoni ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] squadra, a bordo della corazzata "Andrea Doria", e rivestì in seguito nel 1936) e di quello della Corona d'Italia (cavaliere nel 1912, ufficiale nel 1926 -157; H. Sokol, La guerra marittima dell'Austria-Ungheria, 1914-1918, III, Roma 1932, p. 87; ...
Leggi Tutto
RANZATO, Virgilio Enrico
Andrea Sessa
RANZATO, Virgilio Enrico. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1882 da Anna Ranzato, casalinga e nubile, e da Francesco Jennist, menzionato solo nell’atto di battesimo [...] la carriera di concertista con una tournée in Austria-Ungheria, tornò ben presto a Milano, dove continuò a dare italiano, romanze da camera, canzonette e canzoni, tra cui Les mots d’amour su testo di Henri Varna e Pierre-Paul Fournier, scritta per ...
Leggi Tutto
MEDICI, Bernardo
Vanni Bramanti
de’. – Nacque probabilmente a Firenze nei primi anni del Cinquecento (nel 1501, secondo la Hierarchia catholica; nel 1503, secondo Litta) da Antonio di Bernardo e da [...] aiuto di Carlo V impegnato in Ungheria contro i Turchi, il cardinale parte dello scudiero del cardinale, Giovanni Andrea de’ Franceschi, le carte superstiti Registra l’avvenimento un cronista: «a dì 4 d’ottobre 1552 morì el veschovo de’ Medici […] ...
Leggi Tutto
RAIMONDINI, Vincenzo
Alessandro Ottaviani
RAIMONDINI, Vincenzo. – Nacque a Messina il 10 ottobre del 1758, da Domenico, speziale di professione.
Dopo aver compiuto gli studi nella città natale si mosse [...] che da Raimondini stesso, da Andrea Savaresi, Matteo Tondi, Giuseppe che portò Raimondini per l’Alta e Bassa Ungheria, la Transilvania, la Polonia, la Galizia, la pubblicata nel 1807 negli Atti del Real Istituto d’Incoraggiamento di Napoli (I, pp. 19 ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Davide Antonio
Giorgio Marini
Nacque a Morcote, nel Canton Ticino, il 21 apr. 1708 da Giorgio, ingegnere militare, e da Maria Francesca Paleari. Intorno al 1720 fu chiamato a Venezia dal facoltoso [...] e incisore romano, allievo di Andrea Pozzo.
Nel 1722 il F. , nel 1785, la pubblicazione insieme con D. Maggiotto del Catalogo di quadri raccolti dal ital. all'estero, C. Budinis, Gli artisti ital. in Ungheria, Roma 1936, pp. 121, 155; U. Donati, Breve ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] 1161-62 fu in Dalmazia e in Ungheria; nel 1163 fu latore di una offerta legazione che era stata inviata al re Enrico II d'Inghilterra dopo l'assassinio di Thomas Becket arcivescovo che ebbe sede nelle chiese di S. Andrea in Platea e della Ss. Trinità ...
Leggi Tutto
FAILONI, Sergio
Giorgio Marino
Nacque a Verona il 18 dic. 1890da Giuseppe e da Maria Consolati.
Giovanissimo si avvicinò alla musica, iniziando lo studio del violoncello nella sua città, ove fu allievo [...] città che la sua attività di direttore d'orchestra conobbe la svolta decisiva per la ove, sempre nel 1924, diresse Andrea Chénier di U. Giordano. Dedicatosi Carlo Felice di Genova, lo invitò in Ungheria per due recite straordinarie di Aida e ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] crociata del 1217 con Boemondo IV di Antiochia e Andrea, re di Ungheria, e che, nel 1219, fu inviato al di L. T. Belgrano-C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1901, in Fonti per la storia d'Italia, XII, pp. 22, 30, 80, 81, 107, 116, 121, 143, 147; ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Bruna
Roberto Staccioli
Nata a Bari il 15 ott. 1905 da Luigi e da Maria Catacchio, cominciò a studiare pianoforte a Milano dall'età di sette anni, apparendo in pubblico a quattordici come [...] toccante parte della vecchia Madelon nell'Andrea Chénier di U. Giordano con Claudia breve di Manuel De Falla; la direzione d'orchestra era affidata ad Antonino Votto e Brasile, Cile, Perù, Australia, Malta, Ungheria, Germania, Francia, Spagna, dove fu ...
Leggi Tutto