La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] a crearsi una piena solidarietà d'intenti e d'azione fra la Chiesa e lo andava dalla Polonia all'Ungheria alla Spagna. Nel secondo , cc. 8v-9: nella sua relazione del 20 agosto 1660 Andrea Giuliani (Zulian) dichiara che l'Arte "ha l'aggravio di ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] Harz, l'Ungheria, il Tirolo, e fiamminghe, ma anche inglesi), dai panni d'oro e di seta a pepe, noce, 182. Robert Delort, Un aspect du commerce vénitien au XVe siècle: Andrea Barbarigo et le commerce des fourrures (1430-1440), "Le Moyen Âge ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] che comporti un'interpretazione. Si tratta dell'Ungheria o della Transilvania, si illustrano particolari « cortigiana romana ancor restia a «vegnir a pascolar in le nostre lagune» - d'Andrea Calmo: «mi ve conseio, ve laudo e v'esorto a vegnir a ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] i gioielli da petto a croce di S. Andrea.
Ultima fase di sviluppo dell'o. greca . il giureconsulto Pomponio ci parla di monete d'oro e d'argento antiche «che si sogliono usare nei gioielli modesti tesori trovati in Ungheria, a Rábakovácsi (Alfoldi, ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] 301-2) fino alla sua scomparsa verso l'inizio del II sec. d. C. (Waagé). La sua zona di maggior diffusione, ma non in Austria ed Ungheria; esemplari sporadici appaiono avvicina di più, la croce di Sant'Andrea, ebbe un'origine del tutto differente. 3 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] Amburgo, il medio Reno, la Svizzera, l'Austria, l'Ungheria e alcune regioni dell'Inghilterra, dell'Italia e della Francia , Piero P. - Lambertini, Renzo - Tabarroni, Andrea, Techniche d'insegnamento nella formazione dei medici a Bologna nel XIV secolo ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] UngheriaAndrea Tron e la crisi dell'aristocrazia senatoria a Venezia, Trieste 1957, pp. 28-30, 199-207.
106. Sulle letture del Pesaro, ibid., pp. 52-53, Anne Machet, La diffusion du livre franfis à Venise dans la deuxième moitié du XVIIIe siècle d ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] e il morale di Venezia (72). E fu un'alleanza con l'Ungheria e il papa, ben più che quella con la Francia, a procurare truppe veneziane al comando di Andrea Gritti (il conte di Pitigliano era morto nel 1510 e d'Alviano era ancora prigioniero dei ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] case e i chiostri che godevano del diritto d'asilo, dove si rifugiavano persone sbandate o stati cristiani nelle od. Polonia, Romania, Ungheria e Boemia determinarono, soprattutto a N, a Arnolfo di Cambio, Giotto, Andrea Pisano, Lorenzo Maitani. ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] ; la Slovacchia venne unita all'Ungheria, mentre la Boemia e la di Isidoro (Mantova, Bibl. Com., 448, già D IV 10), con scene che presentano uno stile classico ° e il 12° nell'antico cenobio dei Ss. Andrea e Gregorio al Celio, con belle m. di gusto ...
Leggi Tutto