• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
983 risultati
Tutti i risultati [983]
Biografie [453]
Storia [319]
Religioni [111]
Arti visive [111]
Diritto [65]
Diritto civile [54]
Storia delle religioni [38]
Letteratura [41]
Geografia [22]
Storia e filosofia del diritto [20]

ORDINI CAVALLERESCHI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDINI CAVALLERESCHI Luigi RANGONI MACHIAVELLI Giovanni SABINI . Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] S. Luigi e dello Spirito Santo; in Russia di S. Andrea e di S. Giorgio; in Germania di Federico il Grande, della Stella polare, di Vasa, di Carlo XIII; Ungheria: Ordine dei Cavalieri dello Speron d'oro, degli Eroi, Croce rossa ungherese, croce di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDINI CAVALLERESCHI (3)
Mostra Tutti

LUTERANESIMO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUTERANESIMO (ted. Luthertum) Alberto Pincherle Questo nome designa e il corpo delle dottrine predicate da Lutero (v.) e la teologia dei suoi seguaci, alcuni dei quali su qualche punto si differenziarono [...] si diffusero anche in Austria, in Ungheria nonché fra i Sassoni della Transilvania. le capacità etiche dell'uomo? Per Andrea Osiandro, la salvezza è operata nel calvinisti" di Wittenberg e Lipsia (v. melantone). D'altra parte, le dure prove a cui la ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVATO DI COLONIA – ALBERTO DI HOHENZOLLERN – GUERRA DEI TRENT'ANNI – CONFESSIONI DI FEDE – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUTERANESIMO (4)
Mostra Tutti

NAZIONALISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NAZIONALISMO Umberto D'ANCONA * . Dato il significato specifico assunto dalla parola nazionalismo, non si può intendere con questo nome ogni dottrina politica che ponga al suo centro la nazione, perché [...] . definitiva, voll. 2, Parigi 1925; U. D'Andrea, Corradini e il Nazionalismo, Roma 1928; id., Posizioni d'idee suscitata dall'opera precorritrice di Enrico Corradini si manifestò più chiaramente dopo il 1908, anno dell'annessione all'Austria-Ungheria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZIONALISMO (6)
Mostra Tutti

ODONTOIATRIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ODONTOIATRIA (dal gr. ὀδούς "dente" e ἰατρεία "cura") Arturo Beretta Dal fatto che i resti dell'uomo preistorico mostrano già sicure tracce di carie dentaria, di affezioni paradentali, di osteomielite [...] le ipoplasie dello smalto; Andrea Vesalio, che per primo illustra anzitutto in Germania, Austria, Ungheria, Italia, si erano da , G. Carabelli, E. Magitot, J. Árkövy, L. Cruet, W. D. Miller, J. Scheff, O. Aguilhar, A. L. Coulliaux, C. Platschick ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – LEGGI DELLE XII TAVOLE – GUGLIELMO DA SALICETO – ALESSANDRO BENEDETTI – BARTOLOMEO EUSTACHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODONTOIATRIA (3)
Mostra Tutti

VOLINIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLINIA (A. T., 51-52) Giuseppe CARACI Fritz EPSTEIN Voivodato della Repubblica polacca, corrispondente solo in parte all'omonima regione storica, e non corrispondente all'omonimo governatorato d'epoca [...] la regione entrò a far parte della zona d'influenza di Kiev; occupata da uno dei figli caduti gli ultimi principi del ramo di Halicz, Andrea e Lev, nelle guerre contro i Tatari, ebbe Spentasi la dinastia, Polonia, Ungheria e Lituania se ne spartirono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLINIA (2)
Mostra Tutti

SCOLOPÎ

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOLOPÎ Pasquale Vannucci Sono così denominati, da Scuole Pie (in Spagna Escolapios, nell'Europa centro-orientale Piaristen), gli appartenenti all'Ordine religioso fondato da S. Giuseppe Calasanzio [...] ben più vasto e furono trasferite presso S. Andrea della Valle, e quindi, a partire dal . Specialmente il XVIII fu il secolo d'oro delle Scuole Pie, che nel popolazione scolastica in Italia, Spagna, Ungheria, Austria, Polonia, Cecoslovacchia, Romania ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOLOPÎ (1)
Mostra Tutti

SPA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPA (A. T., 44) Carlo ERRERA Giuseppe RUA Guido RUATA F. L. GANSHOF Augusto TORRE Città del Belgio, situata nel territorio boscoso delle Ardenne a 258 m. di altitudine, appartenente all'arrondissement [...] fatta, nel 1607, dall'italiano Andrea Trevigi, medico dell'arciduca Alberto. ricercato dall'alta società di tutti i paesi d'Europa, anche per le sue corse di altri. Quelle dovute dall'Austria, dall'Ungheria, e dalla Bulgaria, venivano ripartite per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPA (3)
Mostra Tutti

PIGNATELLI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIGNATELLI Ruggero Moscati . Celebre famiglia napoletana, che gli scrittori d'araldica ritengono d'origine longobarda, e di cui si hanno dati storicamente controllabili sin dal sec. XII. Nel 1102 Lucio [...] Roberto; Andrea fu ambasciatore a Roma per Giovanna I; Angelo combatté valorosamente per Carlo di Durazzo contro Luigi d'Angiò; del ramo d'Aragona Cortes (1689-1767), si distinse combattendo nelle guerre di successione, e fu in Ungheria agli ordini ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGNATELLI (1)
Mostra Tutti

MUTUO INSEGNAMENTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUTUO INSEGNAMENTO (in Inghilterra anche monitorial, in Italia reciproco, in Germania Wechselseitiges- e Helfersystem) Giovanni Calò Sistema d'insegnamento per cui gli scolari più progrediti sono chiamati [...] il sistema col cappellano inglese Andrea Bell, il quale, (per opera di V. Abrahamson), l'Austria, l'Ungheria, il Belgio, la Spagna, la Svizzera (Girard, Fr St. Tiegs e H. J. Eisenhofer, in Enzykl. Handbuch d. Pädag. del Rein, nuova ed., IV, s. v. ... Leggi Tutto

MICHELE il Bravo, principe di Valacchia, Moldavia e Transilvania

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELE il Bravo (Mihai Viteazul), principe di Valacchia, Moldavia e Transilvania Nicola Iorga Figlio del "buon" principe Petraşcu, nacque nel 1558 dalle sue relazioni con una dama di nobile famiglia [...] I Tartari che tornavano dall'Ungheria furono rotti dal suo esercito stesso anno 1598, poi al cardinale Andrea Báthory, strumento dei Polacchi, alleato , distrusse la libertà dei contadini, legati dopo d'allora alla terra loro rapita. Bibl.: N. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 99
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali