ROBERTO BELLARMINO, santo
Franco Motta
ROBERTO BELLARMINO, santo. – Nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542, da Vincenzo, di famiglia patrizia di scarsi averi, e da Cinzia Cervini. Fu battezzato Roberto [...] nel 1591, denunciò dall’Ungheria al generale Claudio Acquaviva che di possesso di Ferrara dopo la morte di Alfonso II d’Este, fra il maggio e il dicembre 1598. a Roma presso il noviziato di S. Andrea al Quirinale, circondato dalla devozione degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire da Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf, prima riflessione sulla specificità [...] Colette affronta il tema delle gioie e dei dolori d’amore femminili in un mondo dominato dal maschile, generando vicende accompagnano la storia recente dell’Ungheria, in un crescendo di rivelazioni che la storia della giovane Andrea in una Barcellona ...
Leggi Tutto
Lebbra
Pietro Santoianni
Andrea Carlino
La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium [...] minociclina.
La lebbra nella storia
di Andrea Carlino
Come altre malattie epidemiche, quali la Gallia (Francia), la Pannonia (Ungheria) e, oltre le sue frontiere, in casuale che sia stato proprio un danese, D.D. Danielssen, a fornire, negli anni ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] di accompagnare il cardinale Giovanni d'Aragona, figlio del re di Napoli, nella legazione in Ungheria presso Mattia Corvino. Nel settembre delle omelie di Giovanni Damasceno e di Andrea Gerosolimitano De dormitione beatae Mariae Virginis. Il ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 26 febbraio 1619, terzogenito del futuro procuratore Pietro di Michele, della parrocchia di Santa Marina, e di Maria Morosini di Gabriele, [...] della guerra di Candia di Andrea Valier confondono talora il marciando verso la capitale dell’Ungheria, l’attuale Esztergom, e e da Mar, bb. 193 (provv. Friuli, 1664); 1221 (provv. d’Armata, 1652-1655); 806-807 (provv. delle Armi in Candia, 1655-1657 ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] " è chiamato da Andrea Fulvio), il lusso di per i finanziamenti al re di Ungheria Mattia Corvino, mentre sovvenzionò in doc. 3; J. Marx, Quatre documents relatifs à G. d'E., in Mélanges d'archéologie et d'histoire, XXXV (1915), pp. 41-55; C. De Romanis ...
Leggi Tutto
SALINI, Tommaso, detto Mao
Gianni Papi
SALINI, Tommaso, detto Mao. – È recente la scoperta dell’atto di battesimo del pittore, avvenuto a Roma il 21 novembre 1577 (Cavietti - Curti, 2012, pp. 418-422). [...] , Jacopo, partirono per l’Ungheria a combattere contro i turchi. chiesa degli Scalpellini, S. Andrea in Vincis (oggi distrutta , in Paragone, s. 3, XLVIII (1997), 15-16, pp. 58-63; D. Pegazzano, Documenti per T. S., ibid., pp. 131-146; V.E. Markova ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] , la sconfitta dell'Austria-Ungheria avrebbe significato inoltre la conquista separatismo siciliano di Andrea Finocchiaro Aprile ("deficiente centrale, b. 1855); è decisivo il volume Per conoscere G. D. I suoi libri e il suo carteggio, a cura di F ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] compirà con Paolo del Buono un avventuroso viaggio alle miniere d’argento di Ungheria, Boemia e Stiria allo scopo, tra l’altro, Stati. Il testo fu reperito nella raccolta del canonico Andrea Irico, «dottore del Collegio Ambrosiano». Morto Argelati, la ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] , egli si sarebbe recato in gioventù in Ungheria per consegnare personalmente al re Mattia Corvino certi 137-176, passim; P. Bacci, Documenti su B. da Maiano e Andrea da Fiesole, in Riv. d'arte, II (1904), p. 273; A. Venturi, Storia dell'arte ...
Leggi Tutto