CARRETTO Dalla vecchia marca aleramica, spezzatasi in più marchesati intorno alla metà del sec. XII, derivò tra gli altri il ramo dei marchesi di Savona. Di fronte alla sempre più minacciosa espansione [...] Enrico il Guercio fu appunto il capostipite della casa D. C.: i suoi due figli Enrico II e Fabrizio, cavaliere di Rodi, Sforza Andrea ultimo marchese e Ippolita moglie di 'imperatore, combatté valorosamente in Ungheria contro i Turchi; mutato ...
Leggi Tutto
Famiglia fiesolana d'intagliatori in marmo (secoli XV e XVI). Francesco di Simone, nacque a Fiesole nel 1437, morì dopo il 1492. Forse fu prima allievo di Simone di Nanni (1402-1465), suo padre, seguace [...] di Andrea Sansovino. Del 1497-99 è il fonte battesimale del duomo di Pistoia. Seguono opere inviate in Ungheria: un Lipsia 1915. V. inoltre, per Francesco di Simone: P. Toesca, in Boll. d'arte, I (1921-1923), pagine 368-69; A Lensi, ibid., IV (1923- ...
Leggi Tutto
Unico figlio di Corrado II di Franconia imperatore e di Gisella, vedova di Ernesto I duca di Svevia, nacque il 28 ottobre 1017. In Baviera passò la gioventù sotto la guida di autorevoli educatori, Brunone [...] sottomissione (1041). Poiché nell'Ungheria l'elemento pagano reagiva contro combattuta con la forza delle armi anche da Andrea successore di questo (1051-1054). Grazie al parente di Enrico e sua amica d'infanzia, poté regolare il grave dissidio ...
Leggi Tutto
SCHERMA
Alessandro Capriotti
I Campionati del mondo. Le Olimpiadi
In questi anni la s. ha confermato gli ottimi livelli della scuola azzurra nelle manifestazioni più prestigiose, Olimpiadi e Campionati [...] arrivato dal fioretto individuale grazie ad Andrea Baldini, così come è stato imposta la Francia davanti a Russia e Ungheria.
Ai Campionati di Pechino del 2008 edizione successiva, Parigi 2010, due medaglie d’argento dal settore maschile per l’Italia ...
Leggi Tutto
Terza città dell'Ungheria per numero di abitanti (dopo Budapest e Seghedino) e il centro maggiore dell'Alföld a est del Tibisco, posta nella parte orientale dello stato, in regione fertile e ben coltivata, [...] con vie larghe, alberate con piante d'acacia, Debrecen ha l'aspetto di della grande pianura orientale dell'Ungheria non offre un aspetto architettonico distrutta dai Tartari, fu rifondata dal latifondista Andrea Dusa e fiorì come città commerciale; ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Pellio Inferiore (Como) nel 1610, morto in Roma il 10 luglio 1686. Prima addestrato al marmo dallo scultore Tommaso Orsolino, buon pratico esercente in Genova, si trasferì in Napoli, dove [...] Anastasia nella chiesa omonima, d'ispirazione tutta berniniana; le di Sant'Andrea apostolo e di Sant'Andrea Avellino sulla facciata di Sant'Andrea della Valle lavorò anche per il Portogallo e per l'Ungheria. Fu pure un eccellente ritrattista e assai ...
Leggi Tutto
POTOCKI
Jan Dabrowski
Famiglia aristocratica della Polonia, che sin dal sec. XVII ebbe grande importanza politica e vaste proprietà, specialmente nel territorio sud-orientale dell'antica repubblica. [...] Giovanni III nella spedizione di Vienna (1683) e nell'Ungheria. Nella prima metà del secolo XVIII i P. capeggiarono il primo ministro d'Austria, più tardi maresciallo provinciale e luogotenente per Ia Galizia (1878-1883); infine Andrea P., ...
Leggi Tutto
MOLNÁR, Ferenc (Francesco)
Giulio de Miskolczy
Romanziere e drammaturgo, nato a Budapest il 12 gennaio 1878. Frequentò l'università di Ginevra, poi, tornato a Budapest, divenne giornalista. Durante la [...] éhes város (La città affamata), Eva, Andor (Andrea), A gözoszlop (La colonna di vapore, 1926). Il spesso al successo momentaneo e più d'una volta subordina l'elemento poetico A harmadik Magyarország ("La terza Ungheria"), Budapest 1921; N. Várkonyi, ...
Leggi Tutto
ROBERTO di Courtenay, imperatore latino di Costantinopoli
Angelo Pernice
Era figlio di Pietro di Courtenay e di Iolanda, sorella di Baldovino e di Enrico, primi imperatori latini di Costantinopoli. [...] . Attraverso la Germania e l'Ungheria, dove si trattenne qualche tempo presso il re Andrea che aveva sposato una sua sorella . Du Cange, Hist. de l'empire de Constantinople sous les empereurs français, Parigi 1826; id., Familles d'outre-mer, ivi 1869. ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO VI il Glorioso, della casa di Babenberg, duca di Austria e di Stiria
Heinrich Kretschmayr
Era il secondogenito del duca Leopoldo V (nato nel 1157, morto il 31 dicembre 1194), che nel maggio [...] luglio 1217 fino al maggio 1219, insieme col re Andrea II di Ungheria, una crociata a Damasco e a Damietta. Benché Fondò il monastero cisterciense di Lilienfeld; ma il suo progetto d'istituire a Vienna un vescovado fallì di fronte all'opposizione del ...
Leggi Tutto