IL Football Association (p. 339). - La circonferenza del pallone regolamentare deve essere non maggiore di m. 0,711, né minore di m. 0,685; il peso fra gr. 453 e gr 396. Nella rimessa in giuoco delle linee [...] Sorgeva intanto, col dualismo delle squadre concittadine (Genoa-Andrea Doria; Torino-Juventus; Milan-U. S. Milanese) due squadre meglio classificate nei campionati d'Austria, Cecoslovacchia, Iugoslavia e Ungheria. Le squadre italiane vennero incluse a ...
Leggi Tutto
Aeroplani commerciali
Nel settore commerciale, il progresso del fenomeno della deregulation ha determinato, negli ultimi dieci anni, la rapida apparizione di numerose compagnie aeree, operanti voli di [...] superficie.
Il carico bellico del Rafale, distribuito su 14 punti d'attacco sotto la fusoliera e le ali, potrà includere missili aria per questo lo JAS-39 è stato esportato in Ungheria e Repubblica Ceca, oltre che nella Repubblica Sudafricana.
In ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] Ungheria, che per primo distinse le antere negli stami, e il suo discepolo Antonio Brassavola (1500-1570); Pier Andrea del microscopio e la creazione di nuovi mezzi e strumenti d'indagine assunsero l'anatomia, la morfologia e la fisiologia dei ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI.
Andrea Pecoraro
– Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia
Definizione
La definizione [...] (e, nel suo testo di rifusione, direttiva 2011/95/CE, recepita con d. legisl. 21 febbr. 2014 nr. 18) cd. Direttiva qualifiche, e dell’Unione Europea, tra cui la Grecia (213.000 arrivi), l’Ungheria (145.000) e l’Italia (115.000). L’ulteriore elemento ...
Leggi Tutto
Indumento che copre la persona dalla cintola in giù, dividendosi all'apertura delle gambe e avvolgendole. Il vocabolo è oggi adoperato comunemente come sinonimo di brache e di pantaloni, benché storicamente [...] biasimata nel Cinquecento da Andrea Calmo che trova nell'abbandono delle vecchie brache un segno d'imitazione straniera.
Alla i contadini portano ancora calzoni più ampî al basso; così in Ungheria, dove si vedono i pastori dagli ampî calzoni di tela ...
Leggi Tutto
Tecnica speciale nella lavorazione dei metalli preziosi a fili sottili, chiamata anticamente lavoro di filo (Cellini) o lavoro di Venezia (fr. filigrane; sp. filigrana; ted. Filigran; ingl. filigree). [...] 'Andread'argento; nei Paesi Bassi se ne fecero ornamenti di carattere popolare, la cui moda si diffuse anche in Inghilterra sotto Carlo I e i successori: e si estese alla Germania, alla Svizzera, al Tirolo, alla Spagna e al Portogallo. In Ungheria ...
Leggi Tutto
LISSA (A. T., 24-25-26)
Antonio Renato TONIOLO
Alberto GITTI
Giuseppe PAVANELLO
Camillo MANFRONI
È l'isola più esterna dell'arcipelago meridionale dalmata, detta in slavo Vis. Di forma compatta, [...] occidente le isolette di Busi e di S. Andrea. La costa settentrionale racchiude un ristretto ma la tenne Bisanzio, quindi l'Ungheria e Venezia. I Veneziani ne un incendio sviluppatosi a bordo, e la Re d'Italia con avarie al timone non poté sfuggire ...
Leggi Tutto
Città marittima della Dalmazia, con 2379 ab. (1921). Prima della guerra importante piazzaforte austriaca (3178 ab. nel 1910) situata in fondo alle Bocche omonime, ai piedi del Lovćen montenegrino.
Chiusa [...] di comunelli minori. Cattaro si destreggiò invocando Venezia, l'Ungheria, Napoli. Ma il suo gioco non riuscì sempre: nel e alla cultura italiana. Da ricordare a titolo d'onore: il tipografo Andrea Paltassich (attivo 1476-92), gli umanisti Bernando ...
Leggi Tutto
Dopo la pace di Bagnolo (v.), la corte di Napoli sentì il bisogno di respirare più liberamente e di sciogliersi dai vincoli, che, sotto forma di terre feudali, la tenevano stretta fin presso le porte di [...] Giovanni Caracciolo duca di Melfi, Andrea Matteo Acquaviva marchese di Bitonto, aiuti dalla Sicilia e dall'Ungheria, mandati rispettivamente da Ferdinando il C. Porzio, La congiura dei baroni, ed. di S. D'Aloe, Napoli 1859; id., con note di A. Vecoli, ...
Leggi Tutto
Archeolocia preistorica, (p. 26). - Per l'archeologia preistorica, v., in questa Appendice la voce preistoria e i paragrafi dedicati all'argomento nelle voci sui singoli stati e regioni principali.
Archeologia [...] marocco; albania; bulgaria; romania; ungheria; svizzera; francia; inghilterra; spagna; storico e spirituale in cui l'opera d'arte si è maturata, una definizione del della storia dell'arte va svolgendo Andrea Grabar, un bulgaro naturalizzato francese ...
Leggi Tutto