VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] Lionardo di Capua da Bagnoli Irpino (1617-95) e Francesco d'Andrea da Ravello (1625-98), e uscito trionfante da fiere soprattutto, quantunque le efferate repressioni esercitate dal Carafa in Ungheria rendessero la cosa assai delicata e difficile, di ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] in ablativo). Il primo esempio di quest'ultima formula risale al 307 d. C., ma essa cominciò a divenire comune alla metà del sec. 1919-20, secondo cui la Germania, l'Austria, l'Ungheria, la Bulgaria senza reciprocità sono obbligate ad approvare la ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] : nel 1901 s'iniziano i lavori del Porto Nuovo di S. Andrea (ora duca d'Aosta); si allargano le rive del porto doganale; si crea un 'immediato retroterra economico (Austria, Cecoslovacchia, Ungheria, Iugoslavia, Germania). Numerose linee ferroviarie ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] nel 1925, di tonn. 663.292 (un po' meno d'un terzo del movimento di Venezia). I dati più recenti ( Sacra Famiglia), dipinti dell'anconetano Andrea Lilli o Lilio (1555-1610), guerra tra l'Italia e l'Austria-Ungheria, tra le 3 e le 5 antimeridiane ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] Ma sempre, con queste comunità, siamo sul terreno extrastorico d' un ritiro dal tumulto della vita mondiale, e dalle Christianopolitanae descriptio dell'Andreä, sugli ambienti del (per breve tempo imitata in Ungheria) è nata dalla guerra mondiale dal ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] ma nel 1517 non lo volle seguire in Ungheria, allegando ragioni di salute e di famiglia, cantare "l'arme e gli affanni di amore" d'un Obizzo d'Este, andato in Francia al tempo di Filippo il , Carlo V, Francesco I, Andrea Doria, il marchese di Pescara, ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] agenti, ne mandò, per la prima volta, a Costantinopoli, in Ungheria, in Danimarca, in Svezia, ne accreditò presso le diete dell' a questi ultimi bisogna notare che oltre agl'incaricati d'affari capi d'una legazione e appartenenti alla classe di cui si ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] ciascuna ebbe, entro le mura, un locale, dal nome del castello d'origine, in cui costruì la propria chiesa, la piazza e il fonte Allorché Andrea, marito di Giovanna I, cadde assassinato, Aquila accolse fra le sue mura Ludovico re di Ungheria, ...
Leggi Tutto
TEATRO.
Rodolfo Sacchettini
Monica Ruocco
– Il teatro contemporaneo. Europa. America Settentrionale. America Latina e Caraibi. Asia. Africa. Bibliogra fia. Mondo arabo. Bibliografia
Il teatro contemporaneo [...] – sono emersi Arturo Cirillo, Antonio Latella, Andrea De Rosa, Davide Iodice, Lisa Natoli e testi shakespeariani. In Ungheria Árpád Schilling con The las olas (2010), che rievoca, tramite video d’epoca, fotografie e musica, il tragico terremoto ...
Leggi Tutto
Repertori biografici. - Si dà notizia dei principali repertori apparsi negli ultimi trent'anni, ricordando che tutte le pubblicazioni del tipo dei Chi è) (ed equivalenti nelle varie lingue) riguardano [...] Turchia: Who's who in Turkey 1960, Ankara 19602.
Ungheria: M. Fekete, Prominent Hungarians home and abroad, Monaco Malga), Bibliografia dantesco-francescana, Parma 1972; F. D'Andrea, Repertorio bibliografico dei Frati Minori napoletani, Napoli 1974 ...
Leggi Tutto