SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] i medî; di Leonardo Masu (kg 387,5) per i medio-massimi; di Andrea Borgnis (kg 407,5) per i massimi leggeri; di Alberto Pigaiani (kg 452, nel corpo libero (ex-aequo con l'Ungheria). Le rimanenti medaglie d'oro (trave e parallele) furono assegnate alla ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] centro-orientale (dal Brandeburgo all'Ungheria), caratterizzando la "cultura di Lausitz 2000; e che ai tempi di Plinio stesso (60-70 d. C.) nella sola isola di Rodi se ne contavano 73 1332) le porte modellate da Andrea da Pontedera nel Battistero di ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Giovanni Battista PICOTTI
Cardinale; nacque a Milano dal duca Francesco e da Bianca Maria Visconti, il 3 marzo 1455, ed ebbe presto la dignità di protonotario apostolico. Nel 1477 [...] legazione di Bologna, il vescovado di Agria nell'Ungheria, del quale però non entrò mai in tanta autorità da ottenere la porpora a Ippolito d'Este, cognato del Moro, e a un suo, papa Giulio, commise ad Andrea Sansovino.
Fu prelato mondano e corrotto ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di lancio binati da 533.
Torpediniere: 11 antiquate.
Sommergibili: 6 tipo D da 1050/1370 tonn. e 20,5/9,5 nodi, armati con 6 , la Danimarca, l'Ungheria, la Turchia, talvolta , tra i romanisti; di Giovanni Andrea e del Panormitano, tra i canonisti ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] sette vescovi suffraganei, francescani d'Italia, di cui solo tre arrivarono in Cina, Andrea da Perugia, Gerardo i pagamenti della "indennità Boxers" verso la Germania e l'Austria-Ungheria; occupò le concessioni delle potenze centrali a T'ien-tsin ed ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] e, con maggior respiro, quella di S. Andrea a croce latina. D'ispirazione brunelleschiana nei particolari e memore del Pantheon di crociata. - La lotta contro il Turco, quale si svolge in Ungheria, nei Balcani, sul Bosforo, ha i bagliori di una grande ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] rappresentante la Chiesa militante e trionfante (circa 1365; v.: andrea di bonaiuto), si scorge, in un gruppo di personaggi disposti , stradiotti e ungheri, con l'incarico di esplorare e di fiancheggiare le pesanti compagnie d'uomini d'arme; nel ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] prima fu affidata nel 1249 a frate Andrea di Longjumeau e passò per l'Asia prigioniero dal Turco sulle frontiere dell'Ungheria (1396), poi tolto ai 560 a. C.; medievale (fino circa al 1500 d. C., quando comincia la colonizzazione da parte degli ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] con Girolamo Fabrici d'Acquapendente (v. più innanzi) la via per la quale Andrea Cesalpino e William Harvey sorgevano in tutte le università dell'Impero tedesco, dell'Austria-Ungheria, della Francia, dell'Inghilterra, della Spagna, della Svizzera, ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] e quelle della Germania e dell'Ungheria fornivano di nuovo argento e oro. capitale (che si trova nel libro di Andrea Barbarigo, del 1430-40). Così sorse il sei mesi all'anno gli manca il pane d'orzo e d'avena, che è il suo solo nutrimento. Negli ...
Leggi Tutto